Si avvicina la 34esima edizione dell’Alpe Adria Puppet Festival, la rassegna internazionale di teatro di figura organizzata dal CTA di Gorizia, con la direzione artistica di Roberto Piaggio, ospitata a Gorizia e Nova Gorica dal 3 all’8 ottobre. Nel ricco palinsesto, si alterneranno spettacoli, percorsi teatrali in cuffia, un flash art nel centro cittadino di Gorizia, ma anche incontri realizzati in collaborazione con Isig nell’ambito del progetto Art&Part e due workshop inseriti nel progetto Art&Puppets e destinati a un avvicinamento tanto insolito quanto originale al mondo del teatro di figura.
Torna con una formula rinnovata 3…2…1…CLICK! il workshop condotto da LUCA A. D’AGOSTINO destinato ad amatori e appassionati di fotografia che vogliano scoprire i segreti della fotografia di spettacolo. Il laboratorio si rivolge a 10 persone, di età superiore ai 18 anni, appassionate di fotografia e disponibili a seguire almeno quattro spettacoli del festival in orario pomeridiano/serale.
La parte pratica, senza dubbio la più stimolante e affascinante, sarà preceduta da un incontro teorico preliminare di due ore e mezza in programma giovedì 2 ottobre dalle 17.30 nella sala Kubo del Go! Center (Corso Verdi 5).


Durante le recite, i fotografi (che dovranno essere dotati di una camera digitale, un computer portatile e un monopiede) saranno poi liberi di muoversi per catturare l’atmosfera sospesa e vibrante degli spettacoli e del loro dietro le quinte.
Sono inoltre ancora aperte le iscrizioni al WORKSHOP LIGHTING GUERRILLA, il laboratorio di videomapping organizzato da Strip Core/ Forum Ljubljana con la sponsorship di MadMapper e Garage Cube. Il laboratorio, tenuto dalle media artists Stella Ivšek e Urša Čuk del collettivo multidisciplinare Beam Team di Ljubljana, si rivolge a 12 giovani di età superiore ai 18 anni con conoscenze preliminari di video making.
Il workshop, che si svolgerà dal 2 al 4 ottobre in orario pomeridiano, è dedicato a esplorare l’uso del videomapping in progetti artistici site-specific focalizzandosi sull’applicazione del video negli spazi urbani. Attraverso attività concrete, i partecipanti impareranno i principi fondamentali e i metodi di video mapping sviluppando i propri approcci concettuali e visuali al progetto su elementi architettonici e spaziali fino a produrre un’installazione di Flash Art che verrà proiettata nel centro cittadino nella serata di sabato 4 ottobre.
Tutti gli incontri si terranno a Palazzo De Grazia (via Oberdan 15, Gorizia) e ai partecipanti è richiesto di avere un laptop o un computer portatile con connessione video HDMI. Entrambi i workshop sono gratuiti previa iscrizione da effettuarsi entro martedì 30
settembre compilando il modulo presente sulla pagina www.puppetfestival.it e inviandolo poi all’indirizzo [email protected].
3…2…1…CLICK! e il workshop Lighting Guerrilla fanno entrambi parte del progetto ARTPUP – Art&Puppets. Il progetto ARTPUP è finanziato dall’Unione europea nell’ambito del Fondo per piccoli progetti (Small Project Fund) GO! 2025 del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027, gestito dal GECT GO. Projekt ARTPUP financira Evropska unija iz Sklada za male projekte GO! 2025 programa
Interreg VI-A Italija-Slovenija 2021-2027, ki ga upravlja EZTS GO. Per prenotazioni: CTA Gorizia 0481 537280 o[email protected].