Con migliaia di visitatori accorsi da tutta Italia e dalle vicine Slovenia e Austria, si è conclusa con grande successo la 7ª edizione di Air Expo FVG 2025, tenutosi oggi 13 settembre presso l’Aviosuperficie “AVRO” di Rivoli di Osoppo (Udine).

Una giornata all’insegna del volo che ha visto la partecipazione di piloti, appassionati, famiglie, giovani studenti e semplici curiosi, tutti uniti da un crescente interesse per il mondo del volo.

Quasi 40 gli espositori, tra produttori di aerei leggeri e ultraleggeri, aziende e istituzioni, nonché numerose scuole di volo, istituti tecnici aeronautici e operatori del settore. Professionisti che hanno reso l’esperienza ricca, dinamica e coinvolgente per il pubblico arrivato via strada e dal cielo.

Sono stati infatti oltre 50 gli aerei e gli elicotteri atterrati sulla pista di Osoppo in occasione dell’evento «Air Expo 2025 ha confermato il ruolo strategico dell’Aviosuperficie di Osoppo come punto di riferimento in Friuli Venezia Giulia e oltre. L’entusiasmo con cui il pubblico ha partecipato ci motiva a guardare con ancora più energia al futuro del settore», ha dichiarato Gabriele Lualdi, presidente dell’omonima Fondazione, promotrice dell’evento.

«Nel 2019 ho creato la Fondazione Lualdi Aerospazio con lo scopo di diffondere promuovere e sostenere la cultura del volo in ogni sua declinazione possibile. Poter restituire al territorio quanto mi è stato concesso mi riempie di gioia ed essere sostenuto dai giovani entusiasti in questa mia avventura mi fa guardare al futuro con ancora più speranza e determinazione»

AIR EXPO 2025 è stata anche l’occasione per presentare ufficialmente la scuola di volo basata presso l’aviosuperficie, un centro d’eccellenza che permetterà di formare piloti di aliante con mezzi e strutture moderni e all’avanguardia.

L’obiettivo, però, è più ambizioso. Si vuole creare una scuola che sia anche un club, un punto di riferimento per crescere insieme come piloti e come appassionati. E questo spirito è il cuore della Fondazione Lualdi, che non si è limitata a un importante investimento economico, ma ha creato una vera e propria comunità di talenti. Per questo, la Fondazione fa un passo in più: per avvicinare i giovani a questo mondo, istituisce una borsa di studio che inizialmente sarà destinata agli studenti più meritevoli degli istituti aeronautici del territorio, ma immaginiamo possa anche allargarsi ad ulteriori candidati.

Durante l’evento è stato anche presentato al pubblico il nuovo Pilatus PC-12 NGX I-AVRO, che sostituisce il Piper M-600 conosciuto da molti alle precedenti edizioni di Air Expo.

Non solo professionisti e piloti, Air Expo FVG 2025 è stata l’occasione in cui numerosi giovani visitatori si sono avvicinati per la prima volta al mondo aeronautico, mostrando interesse verso le professioni del settore, incontrando i protagonisti e ammirando da vicino gioielli tecnologici. Un segnale forte che dimostra come eventi di questo tipo possano essere motore di orientamento, crescita e ispirazione per le nuove generazioni.

L’appuntamento è ora per l’edizione 2026, con l’obiettivo di ampliare ancora l’offerta e continuare a portare in quota la passione per il volo!

AVRO – Una realtà d’eccellenza nel cuore del Friuli Venezia Giulia Situata a Rivoli di Osoppo, AVRO si estende su oltre 30.000 metri quadrati e comprende diversi hangar, una clubhouse con torre di controllo, il ristorante “Open Air” e numerosi servizi per piloti e
visitatori, tra cui la possibilità di noleggiare veicoli e bici elettriche.

L’Aviosuperficie sulla quale opera AVRO, è un ex aeroporto militare abbandonato nel dopoguerra e successivamente riqualificato e asfaltato dalla Fondazione Lualdi per essere utilizzato da aerei leggeri e ultraleggeri, per voli turistici e per la business aviation. È dotata di una pista in asfalto di 850 metri e di una pista in erba di 550 metri.

La Fondazione Lualdi promuove, diffonde e sostiene lo sviluppo della cultura del volo. Il suo obiettivo è realizzare o supportare progetti formativi nei settori aeronautico e aerospaziale, in accordo con università e scuole superiori della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia o con enti, aziende e consorzi da esse emanati o ai quali partecipano.

La Fondazione Lualdi intende inoltre avviare o sostenere attività espositive e museali volte a valorizzare la cultura e la storia del volo, oltre che recuperare e preservare il patrimonio ambientale e storico legato al volo nella Regione Friuli Venezia Giulia.