Dal 17 al 21 settembre 2025, MCZ sarà presente a Pordenonelegge, il festival che trasforma la città in capitale della lettura. L’azienda partecipa come partner ufficiale della Fondazione, rafforzando il legame con il territorio e il sostegno a una manifestazione di respiro internazionale.
Pordenonelegge è uno dei festival letterari più importanti in Italia: dal 2000 accoglie scrittori, filosofi, giornalisti, poeti e pensatori da tutto il mondo, diventando un punto di riferimento per chi ama i libri, la cultura e il confronto di idee.
In Piazza Cavour, MCZ porterà la novità assoluta EIKO 365, la prima stufa a pellet al mondo capace di riscaldare in inverno e rinfrescare in estate, simbolo della visione innovativa e sostenibile dell’azienda.
Oltre alla presenza in piazza, MCZ sosterrà due incontri con autori di grande rilievo culturale:
- La fregatura di avere un’anima – con Giacomo Poretti Sabato 20 settembre, ore 17.00 – Capitol
- Il gioco del potere – con Federico Rampini (in videocollegamento) e Jacopo Rampini Sabato 20 settembre, ore 17.00 – Auditorium Istituto Vendramini

INNOVAZIONE, TECNOLOGIA E DESIGN D’ECCELLENZA
MCZ è il marchio di punta di MCZ Group S.p.A. noto per le sue stufe e camini a pellet e a legna all’avanguardia, fondati su quattro pilastri: Innovazione, Tecnologia, Sostenibilità e Design. Fondata nel 1975 e con sede a Fontanafredda (PN), impiega 442 persone ed esporta in oltre 40 Paesi, con l’80 % del fatturato generato sui mercati internazionali. Il Gruppo dispone di stabilimenti a Vigonovo (PN) e Santa Lucia di Piave (TV) e opera con sei marchi distinti – MCZ, Brisach, Red, Cadel, Freepoint e Pegaso – per presidiare segmenti di mercato differenti. A partire dal 2025, MCZ amplia la propria offerta entrando nel settore HVAC, con soluzioni integrate per il riscaldamento e il raffrescamento. Questo nuovo assetto permetterà al brand di proporre sistemi ibridi 100% made in Italy, alimentati esclusivamente da fonti rinnovabili, combinando generatori a biomassa e pompe di calore per un comfort domestico sostenibile tutto l’anno.
Nel 2025 MCZ presenta EIKO 365, la prima stufa a pellet al mondo capace di riscaldare in inverno e rinfrescare in estate. Questa innovazione rappresenta un chiaro richiamo all’ingresso del marchio nel mondo HVAC, aprendo una nuova era nel comfort domestico sostenibile.
SOSTENIBILITÀ
Il lavoro continuo di MCZ è quello di essere non solo leader nel settore del riscaldamento domestico, ma anche un esempio di sostenibilità ambientale, combinando tecnologie innovative con design raffinato. L’azienda continua a distinguersi, come dimostra il BePOSITIVE Award 2023 con la Tecnologia Core, assegnato alle imprese che si distinguono per pratiche e prodotti sostenibili nel settore del riscaldamento e dell’efficienza energetica. L’impegno per la sostenibilità appartiene al DNA di MCZ: nel 2024, nella sede centrale di Vigonovo di Fontanafredda, sono stati installati 3.060 pannelli fotovoltaici da 1.989 kWp, per una produzione prevista di circa 2.400 MWh all’anno, rafforzando l’approvvigionamento energetico verde dell’azienda.

FACILITÀ DI INSTALLAZIONE
EIKO 365 è la soluzione ideale per chi desidera un sistema di climatizzazione e riscaldamento compatto, discreto e facile da installare. Privo di unità esterna, elimina la presenza di ingombranti motori visibili, preservando l’estetica dell’abitazione. Inoltre, non necessita di un sistema di scarico per la condensa, risolvendo una delle problematiche più comuni dei condizionatori tradizionali.
L’installazione è estremamente semplice e richiede solo due fori a muro: il primo serve, in modalità raffrescamento, per l’espulsione dell’aria calda in estate e, in modalità riscaldamento, per l’ingresso dell’aria comburente in inverno; il secondo, posizionato posteriormente o superiormente, è destinato all’evacuazione dei fumi in modalità riscaldamento.
Niente tubi ingombranti né unità esterne da nascondere, solo un sistema innovativo, pratico e discreto, perfetto per qualsiasi ambiente.
MCZ E PORDENONELEGGE: UN INCONTRO DI IDEE
Sostenere Pordenonelegge rappresenta per MCZ un’opportunità di valorizzare la cultura e le idee, rafforzando il legame con il territorio e con una città che è diventata capitale della lettura. «Come la letteratura apre nuove visioni e connessioni – sottolinea l’azienda – anche MCZ persegue un percorso etico e sostenibile per offrire soluzioni che uniscono tecnologia, design e benessere domestico.»