Sgonico 55, 34010 Sgonico (TS)

Il Carso italiano e sloveno sono “Important Bird Areas”, e, in parte, SIC (Sito di Interesse Comunitaria) e ZPS ( Zona di Protezione Speciale) nella rete di Natura 2000, con tantissime specie rare o importanti. Ma dalla fine della seconda guerra mondiale la comunità ornitica si è modificata radicalmente, con la sparizione di varie specie (come l’ortolano, la coturnice e il calandro) e la comparsa di altri (diverse specie di picchi e gli uccelli di boscaglia, di pineta e di bosco). Sabato 20 settembre, alle ore 15:00 esamineremo questi cambiamenti del paesaggio nel tempo, e le specie perse e guadagnate.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

L’evento è organizzato a numero chiuso. La partecipazione è possibile solo su prenotazione. Per aderire accedere al sito web https://rogos.it
La partecipazione all’evento è gratuita.

INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE

Data: 20 settembre
Orario di inizio: 15.00
Durata: 1 ora e mezza
Luogo di ritrovo: Giardino botanico Carsiana
Difficoltà: aperto a tutti
Equipaggiamento consigliato: abbigliamento comodo e scarpe da trekking
Quota di partecipazione: gratuito grazie al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia
Iscrizione: obbligatoria sul sito https://rogos.it/