La seconda edizione diGECO – Giornata dell’Economia Cooperativa, promossa da Confcooperative Belluno e Treviso in collaborazione con Confcooperative Pordenone e Scuola di Economia Civilechiama a raccolta a Conegliano, Treviso, le più importanti voci italiane dell’economia civile, il mondo produttivo, le istituzioni locali e la società civile.
Giovedì 18 settembre e giovedì 23 ottobrenella suggestiva cornice del rinnovato Campus San Francesco, due appuntamenti di approfondimento, riflessione e confronto sui temi caldi dell’attualità, come lo sviluppo sostenibile, l’inclusione, la resilienza economica e la giustizia sociale, che coinvolgeranno gli esponenti più rappresentativi nel panorama locale e nazionale per creare rete, di esperienze e progetti, intorno a una forma diversa di AI, quella delle “alleanze intelligenti” fra attori economici e sociali del territorio.

L’evento è un’occasione pubblica, aperta, plurale, in cui l’ispirazione valoriale si fa esperienza, racconto ed esempio. Promossa nel cuore di un territorio che ha dato i natali a figure fondative del pensiero cooperative – come Luigi Corazzin, teorico della democrazia economica e della mutualità, cofondatore della Confederazione, e Giuseppe Toniolo, economista, sociologo e riferimento della Dottrina sociale della Chiesa – e ad alcune tra le prime esperienze mutualistiche d’Italia – è a Belluno che nel 1872 nacque la prima latteria cooperativa d’Italia -, GECO corona un anno straordinario per il mondo cooperativo bellunese e trevigiano, che celebra gli ottant’anni della fondazione dell’unione provinciale e l’Anno Internazionale delle Cooperative.
Un contesto unico, ideale per rilanciare il modello cooperativo, offrendo alle nuove generazioni un’esperienza che non sia solo memoria, ma prospettiva, che si ponga come progetto costruttivo di futuro e orizzonte professionale nuovo, che coniuga il lavoro con la componente valoriale, la responsabilità collettiva con la realizzazione individuale.

Anteprima GECO
Giovedì 18 settembre, dalle 17.00, al Campus San Francesco, l’attenzione sarà tutta puntata su “AI, Alleanze Intelligenti: nuovo umanesimo e sfide tecnologiche”.
In dialogo con il pubblico ci saranno Monsignor Michele Tomasi, Vescovo di Treviso e delegato della Conferenza Episcopale Triveneto, Leonardo Becchetti, professore di Economia Politica all’Università di Roma Tor Vergata, Simona Beretta, professoressa di Politica Economica e direttrice del Centro di Ateneo per la Dottrina sociale all’Università Cattolica del Sacro Cuore, e Stefano Granata, presidente di Social Impact Agenda per l’Italia e di Confcooperative Federsolidarietà.
A moderare la conversazione sarà Marco Zabotti, vicepresidente e direttore scientifico dell’Istituto Diocesano “Beato Toniolo. Le vie dei Santi”.
GECO – Giornata dell’Economia Cooperativa
Il 23 ottobre il focus sarà il cambiamento, con una giornata dal titolo “AI, Alleanze Intelligenti: l’identità cooperativa e le sfide della transizione climatica, demografica e tecnologica”.
Dalle alle 9.30 alle 16.00 si alterneranno le voci più qualificate dell’economia civile italiana con esperienze e approfondimenti dedicati al modello cooperativo.
Michele Dorigatti, docente di etica economica e co-fondatore di SEC – Scuola di Economia Civile, aprirà i lavori con l’intervento “Il mondo cooperativo: chi siamo, dove andiamo?”, mentre l’attività laboratoriale conclusiva sarà affidata a Sabrina Bonomi, docente di organizzazione aziendale e confondatrice di SEC.
Cuore dell’incontro sarà l’intervento di Stefano Zamagni, economista, già presidente della Pontificia accademia delle scienze sociali e presidente del Comitato Scientifico di Indirizzo della Scuola di Economia Civile. La voce più autorevole e nota dell’economia civile in Italia si confronterà con il pubblico su “Cooperazione e bene comune: una visione sistemica”.
In un tempo segnato da disuguaglianze crescenti, transizioni tecnologiche e ambientali complesse, precarietà lavorativa e crisi dei legami sociali, toccherà agli ospiti di GECO attualizzare l’importanza del modello cooperativo, la sua capacità di tenere insieme efficienza economica e finalità sociale, partecipazione e redistribuzione.
GECO – Giornata dell’Economia Cooperativa è realizzata in collaborazione con Scuola di Economia Civile, Confcooperative Pordenone e dell’Istituto Diocesano “Beato Toniolo. Le vie dei Santi”, con il sostegno di Banca della Marca, Banca delle Terre Venete, Banca Prealpi SanBiagio, Bcc Pordenonese Monsile e Cortina Banca.
L’evento è patrocinato da Regione del Veneto, Provincia di Belluno, Provincia di Treviso, Città di Conegliano, Camera di Commercio Treviso-Belluno|Dolomiti e RAI Veneto.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Info www.bellunotreviso.confcooperative.it
*Confcooperative Belluno e Treviso: l’Associazione rappresenta 133 imprese cooperative con 33.629 soci e 8.984 addetti e un fatturato di 1 miliardo e 766 milioni di euro nel 2023. Il settore agroalimentare, nello specifico, riunisce 32 cooperative a Treviso e 7 a Belluno e da solo genera un fatturato che sfiora il miliardo e 400 milioni di euro: mentre a Belluno il settore prevalente è quello lattiero-caseario, nella provincia di Treviso le cooperative svolgono molteplici attività e tra queste prevale quella del comparto vitivinicolo. I prodotti delle cooperative bellunesi e trevigiane sono presenti sui più importanti mercati mondiali e partecipano con quote significative all’export del Veneto.
Il settore sociale rappresenta 66 cooperative, di cui 11 a Belluno e 55 a Treviso, tocca i 244 milioni di fatturato e dà lavoro al oltre 10 mila persone. Le tipologie sono: cooperative di tipo A – servizi sociosanitari, ricreativi, educativi e ludico culturali (34 in tutto), di tipo B – inserimento lavorativo di persone svantaggiate (16) e plurime (16); ci sono infine tre consorzi.