Il Cluster forestale del Fvg torna nel cuore della Carnia
NUOVA SEDE A TOLMEZZO: L’INAUGURAZIONE
Il Cluster forestale FVG ha inaugurato la sua nuova sede a Tolmezzo celebrando al contempo il trentesimo anniversario di Legno Servizi, azienda che opera al fianco delle foreste della regione promuovendo una gestione forestale responsabile e valorizzando il legno locale come risorsa rinnovabile, sostenibile e strategica per il territorio. La cerimonia ha segnato il ritorno di Legno Servizi nel cuore della montagna friulana, là dove le foreste vivono e crescono: “Riportare qui il Cluster forestale del Friuli Venezia Giulia rafforzerà la nostra presenza sul territorio, offrirà servizi ancora più vicini e mirati alle imprese del territorio, risponderà ancora meglio ai bisogni delle diverse filiere e delle comunità locali – ha dichiarato Mirco Cigliani, presidente di Legno Servizi-Cluster Forestale FVG all’evento, che si è svolto lunedì 15 settembre presso la sede della Regione di Tolmezzo -. Celebriamo i 30 anni di Legno Servizi, ma più che parlare del passato, questa data rappresenta un’occasione per guardare al futuro della foresta, di cui vogliamo scrivere nuove pagine di storia coinvolgendo le città: questa la nostra sfida”. Alla cerimonia è seguita una tavola rotonda dedicata al futuro delle foreste – moderata dallo scrittore e dottore forestale Luigi Torreggiani, giornalista di Sherwood –, alla quale sono intervenuti, oltre Cigliani, l’assessore regionale alle risorse agroalimentari, forestali e ittiche, Stefano Zannier, e la presidente del Cluster nazionale Italia Foresta Legno, Alessandra Stefani.

IL CLUSTER FORESTALE E LA REGIONE FVG
“La sede di Tolmezzo è un passo strategico per il supporto al settore forestale nelle imprese montane – ha dichiarato Cigliani -. Molti altri progetti sono in corso per valorizzare e rafforzare il settore, in un’ottica di innovazione e sviluppo sostenibile delle foreste regionali e di dialogo sinergico con le città del FVG come la “Foresta in città” a Udine e, prossimamente, a Trieste. Il dialogo costruito con la Regione in questi anni, che ha prestato tramite l’assessorato alle foreste un’attenzione costante al mondo del legno regionale, è stato fondamentale, così come la collaborazione in tante iniziative con il Cluster Legno Arredo Fvg, a dimostrazione che fare sistema è possibile quando vi sono progettualità sviluppate e coordinate in modo sinergico”.

IL FUTURO DELLA FORESTA PASSA ANCHE ATTRAVERSO LE CITTÀ
Dal cuore delle montagne, ora il settore forestale punta a presidiare l’intera regione passando per le città, con attività di sensibilizzazione sull’importanza di una gestione delle foreste sostenibile che coinvolge ogni cittadino del FVG. “Abbiamo lavorato tutti insieme per il riposizionamento della società e trasformarla in un cluster forestale, diventando così anche un modello per l’Italia -, ha aggiunto Carlo Piemonte, direttore del Cluster nazionale Italia foresta legno e del Cluster Legno Arredo FVG, ente con cui Legno Servizi collabora in stretta sinergia. – La mission comune, con i suoi nuovi presidi in città, è di supportare chi nella foresta opera e sensibilizzare sulla gestione sostenibile della montagna chi magari la vive solo come turista”. Da Tolmezzo, passando per Udine fino al capoluogo regionale, l’attività di Legno Servizi diventa quindi lo strumento che mette a contatto la montagna ogni cittadino della regione, affinché prenda consapevolezza dalle sfide attuali del mondo forestale.

LA CERIMONIA E LA TAVOLA ROTONDA
L’assessore regionale Stefano Zannier, intervenuto alla tavola rotonda e alla cerimonia di inaugurazione della sede, ha dichiarato che “l’attività di Legno Servizi si prefigge di offrire il miglior servizio alle imprese forestali, creando le condizioni necessarie per un’attività di prossimità. In senso più ampio, mira a evidenziare le capacità del sistema forestale-legno della regione e a dimostrare come esso sia in grado di conseguire risultati significativi in termini di sostenibilità e sviluppo economico e sociale, grazie al settore”. Al moderatore Luigi Torregiani, Zannier ha delineato le politiche forestali in atto e il quadro che si sta componendo in Fvg, “dove passo dopo passo, con una visione chiara del progetto che si sta sviluppando sulla filiera del legno e della foresta, sta proseguendo un percorso che non è così scontato in altre regioni – ha osservato il conduttore -. Il nostro Cluster è un fiore all’occhiello che ha fatto scuola a livello nazionale; il Cluster Italia ha preso spunto dall’esperienza del FVG”. Cigliani, su input del conduttore della serata, ha elencato le necessità di oggi dei forestali e le richieste degli operatori boschivi, mentre Stefani ha illustrato lo stato attuale del mondo delle foreste a livello nazionale.
