Ammontano a 3 milioni di euro circa gli investimenti che l’attuale amministrazione comunale di Muggia ha messo in campo per gli impianti sportivi della città. Interventi spesso attesi da anni e che ora garantiscono la possibilità di usufruire di strutture moderne, funzionali e all’avanguardia.
Alcune opere sono già state portate a termine dall’inizio del mandato, altre sono in corso, altre ancora partiranno a breve.
Il cantiere più importante, sul fronte dei lavori e delle spese complessive, riguarda lo stadio Zaccaria, con un milione e 100mila euro stanziati, interventi al momento in corso che hanno previsto qualche giorno fa la demolizione degli spogliatoi e che non comprometteranno il regolare svolgimento dell’attività sportiva. Per lo Zaccaria è stato anche realizzato il piano di sicurezza, con 14mila euro circa, ed è stata effettuata una verifica di tutti i plinti, con 31.500 euro.

Collegato al rinnovamento dello stadio ci sarà il rifacimento della pista di atletica, per un totale di 770mila euro previsti (con lo strumento della concertazione, grazie a Regione Fvg), oltre ad un nuovo impianto di illuminazione, per una spesa di 70mila euro.
Già concluso lo scorso anno invece il totale rifacimento del campo di calcio a 7, tra manto erboso, fondo, impianto di irrigazione, illuminazione e recinzione, per un importo totale di 200mila euro.
Qualche settimana fa è stata anche curata la copertura della terrazza, sopra gli spogliatoi del campo a 7, che presentava alcune perdite, con una spesa di quasi 39mila euro.
Presentato qualche mese fa anche il rifacimento dello stadio Corrente di Zaule che potrà beneficiare di un contributo di mezzo milione di euro per la sistemazione del campo (con lo strumento della concertazione, grazie a Regione Fvg).
Lavori in corso poi per la realizzazione di un campo multifunzionale per le scuole al posto dell’ex bocciodromo, con un investimento di 75mila euro, oltre al piano di sicurezza sia per questo impianto sia per il vicino campo da tennis, per una spesa di 18mila euro.
Si sono conclusi da pochi giorni anche i lavori di rifacimento del parquet della palestra Pacco, totalmente rinnovata grazie a un investimento di 68mila euro. In corso invece la sostituzione della copertura del PalaCoop, per 120mila euro.
Sempre in tema di palestre, l’attuale amministrazione ha messo mano anche al riscaldamento del palazzetto di Aquilinia, qualche anno fa, per sistemare e potenziare l’impianto, con 11.500 euro di spesa.
A tutti questi interventi si aggiungono altre piccole manutenzioni, come la sostituzione di porte e canestri del campo sportivo di Fonderia.

“Anche riguardo agli impianti sportivi – spiega il sindaco di Muggia Paolo Polidori – l’amministrazione comunale ha messo in campo enormi risorse, sia grazie alla Regione FVG, attraverso il meccanismo della concertazione, che presuppone la condivisione di progetti che evidentemente sono stati considerati sostenibili, sia attraverso un ricorso massiccio a risorse proprie. Guardando oltre l’orizzonte, la futura Muggia sportiva si appresta a diventare un piccolo gioiello, dove a beneficiarne saranno tutti gli atleti, dai più piccoli a quelli di punta, con strutture in grado di attrarre sportivi anche al di là del territorio comunale”.
“Abbiamo voluto garantire a tutti gli sportivi, con un’attenzione particolare ai giovani, la possibilità di usufruire di strutture sicure, – sottolinea l’assessore comunale allo Sport Alessandra Orlando – molte necessitavano di interventi importanti di ristrutturazione e la programmazione è stata attenta e costante, per riuscire a pianificare e completare le opere previste. Per noi è una priorità poter assicurare spazi adeguati alle esigenze delle squadre e delle società cittadine, ma anche dei tanti bambini e ragazzi delle scuole che utilizzano campi e palestre”.