La 21ª edizione della rassegna espositiva “Questa Volta Metti in Scena…” si inaugura giovedì 18 settembre, alle ore 11.00, al Museo Sartorio di Trieste con il doppio evento “Touch”, organizzato dall’Associazione culturale Opera Viva in collaborazione con la SISSA – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati e con il Comune di Trieste. Il programma si apre con una conferenza del prof. Mathew E. Diamond, neuroscienziato della SISSA, quale introduzione alla mostra di spettacolari immagini dal taglio scientifico, un affascinante viaggio alla scoperta del senso del tatto. Per scoprire – anche con il supporto di una video proiezione – come è mappato il cervello e come funziona, come un segnale tattile raggiunge questo importante organo facendoci riconoscere tutte le sensazioni che si collegano alle emozioni; quali sono i recettori principali del nostro corpo, gli antidolorifici naturali del cervello e molto altro ancora.

Segue l’inaugurazione della mostra fotografica al primo piano della Biblioteca Statale Stelio Crise, nel palazzo Brambilla Morpurgo, che si affaccia proprio sul Museo Sartorio (Largo Papa Giovanni XXIII, 6). Oltre venti le immagini spettacolari fornite dal prof. Paul Heppenstall e dal suo gruppo di lavoro dell’Area Neuroscienze della SISSA, che danno visione ai neuroni sensoriali.
La mostra è visitabile fino al 17 ottobre, con orario dal lunedì al giovedì 8.30-18.30 e il venerdì 8.30-13.30. Organizzata in collaborazione con la SISSA – Area Neuroscienze – l’esposizione propone una lettura scientifica del tema, per visualizzare attraverso le immagini l’attività cerebrale del tatto. Esperienza sensoriale che interessa una specifica area del cervello, capace di tradurre attraverso specifici codici ciò che tocchiamo.

Il progetto ideato e diretto da Lorena Matic, prodotto da Opera Viva Associazione culturale si realizza con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, con il contributo della SISSA, le Fondazioni Casali ETS, l’Unione Italiana, la CAN di Pirano e la ZKB, con la collaborazione del Comune di Trieste, del Comune di Monfalcone, la Biblioteca Statale Stelio Crise, il CRAF e il Kulturni dom di Gorizia.

Per rimanere sempre aggiornati sugli eventi di Opera Viva è possibile iscriversi alla Newsletter sul sito www.assocoperaviva.it