Nell’ambito delle attività di informazione ed educazione di comunità promosse dalla SC Cardiologia ASUGI dell’Ospedale di Cattinara e nell’ambito del programma educazionale della Rete Europea per le Malattie rare, Martedì 23 settembre ore 16.30 presso l’Aula Casali del Polo Cardiologia si terrà un incontro per i Pazienti e familiari con Cardiomiopatie.
L’incontro è parte del ciclo attività divulgative ed educazionali promosse dalla SC Cardiologia, diretta da Gianfranco Sinagra e delle iniziative per la giornata mondiale del Cuore del 29.9.25.
All’incontro parteciperanno, rispondendo alle domande, il prof Marco Merlo e la dott.ssa Miranda Koni, Infermiera Responsabile dell’Ambulatorio Scompenso e Cardiomiopatie della struttura di Cattinara.
Oltre 45.000 prestazioni ambulatoriali cardiologiche ospedaliere. Oltre 3000 pazienti iscritti nel registro cardiomiopatie fondato nel 1978 dal prof Fulvio Camerini, il 50% dei quali genotipizzati e caratterizzati con le più moderne tecniche diagnostiche ed istopatologiche. Il progresso delle conoscenze, delle risorse terapeutiche e delle tecnologie biomediche hanno inciso significativamente sulla qualità di vita dei pazienti, riduzione delle ospedalizzazioni e miglioramento della sopravvivenza. Significativo è stato l’apporto della genetica e medicina di precisione, anche attraverso tecniche di intelligenza artificiale mediate dai segnali trasmessi dai dispositivi impiantabili.