Anche quest’anno il Civico Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann” (piazza della Cattedrale, 1/via San Giusto, 4) ospiterà Legiomania, evento diffuso di archeologia sperimentale ad ingresso libero.
Nelle giornate di venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 settembre, la Legio I Italica animerà il Giardino del Capitano davanti al Museo, allestendo un accampamento romano. Nelle tende storiche si sistemeranno i legionari, impegnati in dimostrazioni pratiche legate alla vita quotidiana e all’addestramento militare.
I rievocatori in costume della Legio I Italica saranno affiancati dagli atleti di Ars Dimicandi che daranno vita agli spettacolari combattimenti dei mitici gladiatori.
L’edizione di Legiomania 2025 è intitolata “La difesa del limes” e concentrerà le proprie attività attorno al tema legato alle vicende del distretto militare della Praetentura Alpium, creato dall’Imperatore Marco Aurelio a difesa delle Alpi Giulie e di ampie aree contermini.
La manifestazione inizierà venerdì 19 settembre alle ore 16.00 con l’allestimento del campo militare e con lo svolgimento delle prime attività didattiche nel giardino del Museo Winckelmann.
Due i cortei di legionari (sabato 20 e domenica 21 dalle ore 9.30) che scenderanno dal colle capitolino per raggiungere l’area di piazza dell’Unità d’Italia, dove eseguiranno il saluto all’aquila ed evoluzioni militari dell’esercito romano, frutto di un lungo e duro addestramento.
Sabato 20 settembre alle 18.00 e domenica 21 settembre alle 15.00 i rievocatori si sposteranno al foro romano in cima al colle di San Giusto, per offrire al pubblico esibizioni di arte gladiatoria e la dimostrazione dell’attività di un tribunale di età romana.
Nell’area del giardino del Museo, tra i resti romani autentici, verranno eseguite rappresentazioni di tecniche e tattiche di combattimento di una legione romana ed esibizioni di danze antiche e i partecipanti potranno sperimentare varie attività didattiche tematiche.
L’evento si concluderà domenica 21 settembre alle 16.00 con il saluto della legione.
Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann”
tel. 040 310500 / 040 308686
e-mail: www.museoantichitawinckelmann.it