Il 18 settembre visita al museo ITS Arcademy con lo sguardo dei ricercatori, il 19 aperitivo all’Aqvedotto con un incontro di Sumo Science e il 25 settembre gita sul tram di Opicina alla scoperta del Borarium.
Continuano gli eventi di avvicinamento a SHARPER – Notte Europea dei Ricercatori a Trieste, con tre appuntamenti il 18, 19 e 25 settembre, diversi ma tutti collegati dalla scienza e dalla ricerca.

Giovedì 18 settembre alle 18.00 è in programma secondo appuntamento con Io vedo altro: quando la scienza osserva la moda. La visita a ITS Arcademy – Museum of Art in Fashion, curata da Area Science Park, è l’occasione per fare un viaggio nel mondo della creatività, del design e della moda, con lo sguardo dei ricercatori e delle ricercatrici: Lucia Celora dell’Università di Trieste, Riccardo Cucini del CNR Istituto Officina dei Materiali (IOM) ed Emanuele Panizon di Area Science Park. Visita gratuita, su prenotazione su www.sharper-night.it/trieste
Venerdì 19 settembre è la volta di Sumo Science: un incontro-scontro fra ricercatori e ricercatrici al Bar Aqvedotto. Alle ore 18.00 a “combattere” saranno Alessandra Fumagalli di INAF-Osservatorio astronomico di Trieste, che difenderà l’astrofisica contro l’ecologia marina di Maurizio Ingrosso di OGS. A decretare il vincitore sarà il pubblico, con l’aiuto dei moderatori Erik Romelli e Daniele Tavagnacco (Associazione Science Industries). Non è prevista la prenotazione.
Il giorno prima di SHARPER, il 25 settembre, alle 17.00 è in programma una gita speciale sul tram di Opicina, con brevi talk dei ricercatori a bordo e una visita al Borarium, il nuovo spazio del museo della Bora, che ha sede proprio a Opicina. Su prenotazione su www.sharper-night.it/trieste
