La Pedemontana Pordenonese si appresta a dare vita all’ultimo fine settimana di una delle feste di paese più partecipate del Friuli Venezia Giulia. Budoia, ridente e antica località pedemontana della provincia di Pordenone, si prepara a dare vita al secondo fine settimana della 56ͣ edizione della tradizionale “Festa dei Funghi e dell’Ambiente”. Le antiche contrade saranno rallegrate dai colori delle bancarelle dell’artigianato tradizionale e artistico e dei prodotti agroalimentari tipicamente friulani, dai prodotti tipici delle regioni italiane e dagli stand sugli antichi mestieri ai laboratori artistici, dai percorsi didattici per bambini e non, dalle attività all’aria aperta alla Mostra micologica regionale e alle conferenze.
«Questo appuntamento settembrino rappresenta come sempre la vetrina delle peculiarità del nostro territorio ed è un momento di divulgazione dei nostri obiettivi – ha spiegato Maurizio Carlon, presidente della Pro Loco Budoia, in occasione della presentazione ufficiale della Festa nella Sala Consiliare della Casa del Comune di Budoia – un sistema di sviluppo sostenibile; far crescere in loco attività turistiche ed agricole che abbiano la capacità di soddisfare quella grande domanda di natura e paesaggio che potenzialmente il nostro territorio piò offrire; far conoscere le produzioni agroalimentari tipiche e di qualità dei nostri territori, per una sana alimentazione ed una positiva ricaduta economica in loco; riqualificare e preservare il territorio; promuovere la produzione di energia attraverso l’utilizzo di fonti rinnovabili e possibilmente reperibili localmente; valorizzare e collegare in modo organico ed attraente le risorse che il nostro territorio e quello dei Comuni a noi vicini offrono, al fine di proporre pacchetti turistici di qualità». Alla presentazione hanno preso parte il Sindaco di Budoia Ivo Angelin; il presidente Magnifica Comunità di Montagna Dino Salatin; la consigliera regionale Lucia Buna; il presidente regionale Unpli Fvg Pietro De Marchi; il vice ministro all’Ambiente Vania Gava (CREDIT FOTO: DIANA CRESTAN).

GLI APPUNTAMENTI DA NON PERDERE. Sabato 20 settembre, alle 9, la Sala Convegni della Ex Latteria di via Bianco, ospiterà il convegno (aperto a tutti) “Cambia il clima: conoscere, riflettere e dialogare”. È uno dei momenti più attesi della 56ͣ edizione della “Festa dei Funghi e dell’Ambiente” di Budoia, tradizionale manifestazione che nei due fine settimana centrali di settembre richiama appassionati e curiosi da tutto il Nordest, organizzata da Pro loco e Comune di Budoia. Il convegno, moderato da Alessandro Del Zotto, propone un percorso in tre tappe per affrontare la sfida climatica in modo completo e partecipato. Innanzitutto, conoscere significa offrire dati, studi ed evidenze per costruire una base comune di comprensione; riflettere invita a esaminare le implicazioni etiche, economiche e sociali, stimolando analisi diverse e prospettive multiple; non ultimo, dialogare sottolineando l’importanza della partecipazione pubblica e del confronto tra esperti, decisori, stakeholders e comunità, con l’obiettivo di trasformare la conoscenza in azioni concrete e cooperative. I relatori saranno Mario Di Gallo di Legambiente Fvg sul tema “Neve diversa”; Mario Grosso del Politecnico Di Milano su “Strategie di mitigazione: energia, trasporti, rifiuti”; Antonio Zambon, osservatore per il Club Arc Alpin, “La Carta con “Il Manuale di Budoia nei Programmi della Convenzione delle Alpi”. A chiudere gli interventi, Pier Giorgio Sturlese di Montagna Leader che presenterà “Ambra, progetto Interreg: Agricoltura di Montagna, Resilienza del paesaggio Alpino, un’opportunità per i Comuni”.
Domenica 21 settembre: alle 8, partenza libera dall’area dei festeggiamenti della 51ͣ Marcia dei Funghi, manifestazione ludico motoria aperta a tutti di km 6, 12 e percorso trekking di km 25 (Fiasp). La Marcia dei Funghi è una delle più longeve del Triveneto che, tempo permettendo, annovera oltre 2.000 partecipanti. Con i suoi tre percorsi promuove l’attività fisica e dà la possibilità di conoscere meglio il territorio.
Fiore all’occhiello della “Festa dei Funghi e dell’Ambiente” di Budoia si conferma sempre essere la 56ͣ Mostra dei funghi, una delle più importanti rassegne del settore a livello nazionale. Realizzata dai volontari del Gruppo Micologico Sacilese, potrà essere visitata sabato 13 e 20 settembre, dalle 19 alle 22 e le domeniche 14 e 21 settembre, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 21. Lo spazio espositivo è unico, perché inserito in un ambiente che riproduce il bosco, dove trovano posto circa 400 specie di funghi appena raccolti nei boschi e prati della Regione Friuli Venezia Giulia, classificati ed accompagnati da una scheda descrittiva delle loro caratteristiche e della loro commestibilità. Il visitatore verrà accompagnato da esperti micologi che risponderanno alle domande e li aiuteranno a riconoscere i funghi.
