Scopri la classifica streaming dell’estate: i titoli più in voga in Italia nell’estate 2025
L’estate 2025 si avvia alla conclusione e, insieme alle vacanze e alle giornate più lunghe, lascia anche il ricordo delle maratone di film e serie TV che hanno tenuto compagnia al pubblico italiano. Per tirare le somme della stagione, JustWatch, la più grande guida al mondo di contenuti in streaming, ha pubblicato la speciale classifica “Summer Recap” con i titoli più popolari in Italia durante questi mesi caldi. Un’occasione per scoprire quali produzioni hanno dominato lo streaming e conquistato gli spettatori nella pausa estiva.

Streaming chart settimanale, giornaliera o mensile aggiornata in tempo reale con tanto di numero di posizioni perse o guadagnate rispetto al periodo precedente, e tutte le piattaforme dove è possibile vedere i titoli, reperibili alla pagina: https://www.justwatch.com/it/streaming-charts
Nell’estate 2025, lo streaming italiano vede al vertice “Jurassic World: La rinascita”, davanti a “F1 – Il Film” e “28 anni dopo”
In prima posizione troviamo Jurassic World: La rinascita, nuovo capitolo della saga preistorica. Cinque anni dopo gli eventi de Il dominio, una spedizione scientifica parte alla ricerca del DNA di tre gigantesche creature, in un’avventura che mescola suspense, esplorazione e meraviglia. Il film ha riportato il pubblico nelle atmosfere spettacolari che hanno reso leggendario il franchise.
Medaglia d’argento per F1 – Il Film, il titolo che ha acceso i motori dei fan grazie a un Brad Pitt nei panni di Sonny Hayes, ex pilota chiamato ad allenare il giovane talento Joshua Pearce. Un mix di adrenalina e dramma sportivo che ha reso il film una delle sorprese dell’estate, conquistando anche chi non segue abitualmente la Formula 1 grazie al suo approccio emozionale e realistico.
Al terzo posto si piazza 28 anni dopo, attesissimo sequel che riporta in scena un’Inghilterra devastata dagli zombi. Il fascino del survival horror ha conquistato ancora una volta il pubblico, che ha premiato l’atmosfera cupa e l’eredità di una saga ormai di culto.
Quarta posizione per FolleMente, la commedia romantica di Paolo Genovese con Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli e altri grandi nomi del cinema italiano. Protagonisti Piero e Lara, due anime ferite che, tra scontri e rivelazioni intime, riscoprono la possibilità di amare e rinascere. Un film che ha colpito gli spettatori per delicatezza e autenticità emotiva.
A metà classifica, al quinto posto, torna un classico del genere: 28 giorni dopo di Danny Boyle, il survival-horror che a oltre vent’anni dall’uscita resta un pilastro imprescindibile per gli amanti del brivido. La sua forza visiva e il suo sottotesto sociale continuano a renderlo attuale e capace di conquistare nuove generazioni di spettatori.
Segue al sesto posto Superman (2025), in cui Clark Kent affronta il peso della sua doppia identità, diviso tra le origini kryptoniane e la vita sulla Terra. Un ritorno attesissimo che rilancia il supereroe per eccellenza con un taglio più introspettivo, capace di unire spettacolo e riflessione personale.
Settima posizione per La città proibita, il dramma toccante della giovane Mei, arrivata a Roma per cercare la sorella scomparsa, continua a emozionare con il suo racconto di solidarietà, legami imprevisti e speranza nella notte capitolina, pur cedendo il passo alle nuove uscite.
All’ottavo posto debutta Weapons, thriller incentrato sulla scomparsa inspiegabile di un’intera classe scolastica. Solo un bambino sopravvissuto porta con sé la chiave del mistero, in una storia che gioca con paure collettive e tensione crescente.
In nona posizione troviamo KPop Demon Hunters, una sorprendente avventura tra musica e fantasy. Tre superstar del K-pop mettono da parte i concerti sold-out per difendere i loro fan da minacce soprannaturali, dando vita a un mix di action e ironia che ha incuriosito e divertito un pubblico trasversale.
Chiude la Top 10 estiva Lilo & Stitch, remake live-action del classico Disney, ossia con attori in carne ed ossa. Ambientato alle Hawaii, racconta l’incontro tra la piccola Lilo e l’alieno Stitch, un’amicizia fuori dal comune che ha scaldato i cuori delle famiglie. Il film ha riportato in vita l’incanto del cartone originale, adattandolo a un pubblico contemporaneo senza perdere la sua magia.
La classifica completa settimanale, giornaliera o mensile dei film più popolari aggiornata in tempo reale con tanto di numero di posizioni perse o guadagnate rispetto al periodo precedente, e tutte le piattaforme dove è possibile vedere i titoli, reperibili alla pagina: https://www.justwatch.com/it/streaming-charts

Streaming chart settimanale, giornaliera o mensile aggiornata in tempo reale con tanto di numero di posizioni perse o guadagnate rispetto al periodo precedente, e tutte le piattaforme dove è possibile vedere i titoli, reperibili alla pagina: https://www.justwatch.com/it/streaming-charts?t=shows
A conquistare l’estate 2025 tra le serie è “Squid Game”, davanti a “Untamed” e “Dept. Q – Sezione casi irrisolti”
Al primo posto resiste Squid Game, la serie sudcoreana che continua a ipnotizzare gli spettatori italiani con il suo mix di spettacolo e critica sociale. Centinaia di persone indebitate si sfidano in giochi infantili trasformati in prove mortali, con in palio un montepremi da sogno. Un fenomeno globale che non smette di affascinare e inquietare, diventando ormai un classico contemporaneo.
Medaglia d’argento per Untamed, thriller sorprendente ambientato tra i paesaggi selvaggi dello Yosemite. Un agente federale indaga sulla morte misteriosa di una donna, ma ben presto l’inchiesta si trasforma in una lotta per la sopravvivenza. Atmosfere cupe, natura ostile e tensione costante hanno reso questa nuova serie una delle rivelazioni dell’estate.
Sul terzo gradino del podio troviamo Dept. Q – Sezione casi irrisolti, ispirata ai romanzi di Jussi Adler-Olsen. Al centro il detective Carl Morck, segnato da un passato doloroso, che si ritrova a riaprire vecchi fascicoli abbandonati. Un poliziesco cupo e riflessivo, che intreccia suspense e introspezione, conquistando chi ama le atmosfere nordiche e la profondità psicologica.
Quarta posizione per MobLand, crime drama ambientato nella Londra più oscura. Harry Da Souza, uomo di fiducia della famiglia Harrison, cerca di evitare lo scontro con i rivali Stevenson, ma il confine tra alleanza e tradimento è sottile. Intrighi, vendette e tensione crescente hanno reso la serie imperdibile per gli amanti del noir metropolitano.
In quinta posizione torna Mercoledì, con la giovane Addams alle prese con nuove lezioni, amicizie complicate e misteriosi omicidi alla Nevermore Academy. Il mix di dark comedy, atmosfere gotiche e sarcasmo ha confermato il successo della serie, rendendola ancora una volta tra le preferite del pubblico.
Segue al sesto posto The Institute, adattamento del romanzo di Stephen King che mescola fantascienza e thriller psicologico. Luke, un ragazzo con poteri telecinetici, viene rapito insieme ad altri bambini “speciali” e rinchiuso in una struttura segreta. Un racconto inquietante di manipolazione e resistenza, che porta in scena i temi cari al re dell’horror.
Settima posizione per Alien – Pianeta Terra, nuova declinazione del celebre franchise. Dopo lo schianto della nave spaziale USCSS Maginot, un gruppo di soldati deve affrontare la minaccia mortale di un’invasione aliena. Azione, terrore e fantascienza si fondono in una storia che amplia l’universo di Alien, riportandone in auge l’immaginario claustrofobico.
All’ottavo posto troviamo The Last of Us. Joel ed Ellie, in un mondo devastato dal fungo Cordyceps che trasforma gli uomini in creature mostruose, intraprendono un viaggio disperato fuori dalla zona di quarantena. Una storia di sopravvivenza e legami umani che continua a emozionare.
Nona posizione per L’estate nei tuoi occhi. drama sentimentale ambientato tra le spiagge di Cape Cod. Isabel “Belly” Conklin torna a vivere una nuova vacanza con i fratelli Fisher, Conrad e Jeremiah, ritrovandosi di nuovo divisa tra cuore e ragione. Una serie che ha catturato soprattutto il pubblico giovane con il suo mix di romanticismo, crescita e malinconia estiva.
Chiude la Top 10 Ginny & Georgia, la storia di una madre e una figlia che cercano di ricominciare in New England, nonostante i segreti del passato tornino a galla. Georgia, mamma anticonvenzionale, farà di tutto per proteggere la sua famiglia, mentre Ginny affronta le difficoltà dell’adolescenza. Una serie che mescola dramma familiare, ironia e mistero, continuando a conquistare una fanbase affezionata.
La classifica completa settimanale, giornaliera o mensile delle serie TV più popolari aggiornata in tempo reale con tanto di numero di posizioni perse o guadagnate rispetto al periodo precedente, e tutte le piattaforme dove è possibile vedere i titoli, reperibili alla pagina: https://www.justwatch.com/it/streaming-charts?t=shows
Metodologia: Per stilare la classifica dei titoli più popolari dell’estate 2025, JustWatch ha raccolto e analizzato diverse metriche relative al comportamento degli utenti italiani tra il 1° giugno 2025 e il 14 settembre 2025. Sono stati considerati il numero di aggiunte dei titoli alla watchlist, le aggiunte dei titoli alla lista dei preferiti (likelist) e i click verso le piattaforme di streaming che offrono lo streaming dei titoli (clickouts). A ciascuna di queste metriche è stato assegnato un peso specifico, dopodiché i dati sono stati normalizzati per garantire confronti coerenti tra i titoli. Sulla base di queste informazioni, è stato calcolato un punteggio ponderato per ogni film o serie TV, e i titoli sono stati ordinati dal punteggio più alto a quello più basso per definire la classifica finale del Summer Recap 2025.
A proposito di JustWatch JustWatch è la più grande guida al mondo di contenuti in streaming consultata da più di 60 milioni di utenti al mese da 140 Paesi. Grazie a JustWatch gli utenti possono scoprire dove è possibile guardare legalmente online film, serie TV ed eventi sportivi disponibili su centinaia di piattaforme, tra cui Netflix, Amazon Prime Video, Netflix, Apple TV+, Disney+, NowTV, Infinity e molte altre.
JustWatch (www.justwatch.com/it) ha sede a Berlino, in Germania, e ha uffici a New York, Parigi, Monaco di Baviera e Londra e conta oltre 200 dipendenti.