Considerato cantautore tra i più intensi ed eleganti della nuova scena, Diodato è tra le voci più amate dell’attuale panorama musicale e tra gli artisti più premiati della storia della musica italiana. 

In un mix tra rock, musica popolare e influenze derivanti dalla grande tradizione del cantautorato italiano, ma anche da quella della musica per film, ha negli anni consolidato una propria intenzione e cifra stilistica, riconosciute tra le più autentiche, profonde e raffinate.

Dopo il successo del tour invernale nei principali teatri italiani e a poche settimane dalla conclusione del tour estivo nei principali festival italiani, che si è concluso lo scorso 11 settembre alla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, Diodato terrà un concerto speciale in programma sabato 4 ottobre (inizio ore 21:00) a Trieste in Piazza Ponterosso, che sarà uno degli eventi di punta della 57esima edizione della Barcolana, la regata velica più grande del mondo. Organizzato dalla Società Velica di Barcola e Grignano con VignaPR e FVG Music Live, in collaborazione con il Comune di Trieste e PromoTurismoFVG, il concerto sarà a ingresso gratuito e sarà l’attesa occasione per rivedere dopo tanti anni il cantautore su un palco in Friuli Venezia Giulia: le sue performance live rappresentano il punto di contatto più profondo con un’emotività che è posta sempre al centro della sua produzione artistica e che lo hanno portato a intraprendere importanti tour nazionali e internazionali (nel 2023 si è esibito dal vivo in Europa, America e Cina, nel 2024 ha concluso un tour oltre confine, esibendosi nelle principali città del Brasile e con un’ultima tappa a Tirana, in Albania).

Dopo la vittoria al Festival di Sanremo con il brano “Fai Rumore”, nel 2024 Diodato è tornato sul palco dell’Ariston con “Ti muovi” (certificato disco d’oro), portando tutta la sua cifra stilistica elegante ed unica. Diodato è tra gli artisti più premiati della storia della musica italiana e nel 2020 – oltre al Festival di Sanremo – ha vinto il David di Donatello e Nastro D’Argento per la miglior canzone originale con “Che vita meravigliosa”, colonna sonora del film “La dea fortuna” di Ferzan Ozpetek. Nel 2024, con “La mia terra”, Diodato ha vinto il Ciak d’Oro per la categoria “Miglior canzone originale” e il Premio Amnesty International Italia 2024. Ha infine vinto il David di Donatello, il Nastro d’Argento e la Targa Tenco con “La mia terra” – canzone originale del film “Palazzina Laf” di Michele Riondino – per la categoria miglior canzone originale. 

“Ho acceso un fuoco” è il suo ultimo album, un disco che celebra e cristallizza le emozioni dei live e tutta l’energia che ha vissuto sui palchi di tutta Italia negli ultimi anni, donando nuova vita ad alcuni brani del suo repertorio. Successivamente, a ottobre dello scorso anno ha pubblicato il singolo “Un Atto di Rivoluzione” (Carosello Records), un brano con cui il cantautore si interroga sul senso e l’incisività della propria azione di essere umano pensante ma anche di artista che negli anni ha sempre posto l’emozione umana al centro della propria produzione musicale. Lo scorso 25 aprile, Diodato ha pubblicato il brano “Non ci credo più” con cui dà voce alla propria volontà di reagire, di ribadire l’importanza di non lasciarsi sopraffare da una narrazione del reale che sembra avere come unico scopo quello di dividerci e farci tollerare l’inaccettabile. “Non ci credo più” è una canzone-dichiarazione, nata da un’urgenza espressiva forte e sincera. In un tempo attraversato da narrazioni che puntano a terrorizzare, a creare fratture sociali, ad allontanare e ad alimentare il senso di impotenza davanti a ciò che sta accadendo, Diodato prova a raccontare la propria reazione emotiva, ribadendo l’importanza del non rimanere indifferenti.

SABATO 4 OTTOBRE 2025 (inizio ore 21:00)

TRIESTE, PIAZZA PONTEROSSO

INGRESSO GRATUITO

PER MAGGIORI INFO SULLA REGATA: Barcolana www.barcolana.it

PER MAGGIORI INFO SUL CONCERTO: VignaPR www.vignapr.it[email protected]