La “Settimana europea della mobilità” in programma a Trieste fino al 22 settembre, è una campagna di sensibilizzazione sulla mobilità urbana sostenibile che favorisce il cambiamento dei comportamenti a favore della mobilità attiva, del trasporto pubblico e di altre soluzioni di trasporto non inquinanti e intelligenti.

Un appuntamento chiave per tutte le amministrazioni che vogliono impegnarsi concretamente per una città più sostenibile e vivibile.

Ogni anno, migliaia di città e milioni di cittadini in tutta Europa partecipano a questa manifestazione, promuovendo la mobilità sostenibile e contribuendo a cambiare i nostri stili di vita.

L’edizione 2025 ha come tema “Mobilità per tutti”, interpretando la mobilità come strumento indispensabile per garantire a tutti la libertà di movimento, in maniera sostenibile, inclusiva e sicura. L’obiettivo è quello di costruire città in cui la mobilità sia un diritto, non un privilegio, grazie a uno spirito di collaborazione condiviso tra amministrazioni, cittadinanza e associazioni, in un percorso di cambiamento graduale e condiviso.

Di seguito gli appuntamenti in programma da domani, sabato 20 a lunedì 22 settembre.

Sabato 20 settembre

Il Sabato del Villaggio Rampigada Santa

Spazio dedicato alla promozione ed educazione alla mobilità e agli stili di vita sostenibili, attività collaterali, conferenze e accompagnamento musicale serale 

A cura di SPIZ Associazione di Promozione Sociale

12.00-22.00: piazzale Obelisco, Opicina

Al villaggio, con il supporto delle hostess di Trieste Trasporti presenti, sarà possibile attivare gratuitamente l’abbonamento annuale a BiTS, il bike sharing del Comune di Trieste gestito da Trieste Trasporti, e ricevere gadget sull’app del progetto regionale MaaS FVG, che integra autobus, treni, bike sharing, motonavi e parcheggi in un’unica piattaforma digitale.

www.spiz.it

Bici-Bus gratuito Trieste Parenzo

Giornata di iniziative transfrontaliere tra Italia e Croazia

A cura della Direzione Centrale Infrastrutture e Territorio della Regione Autonoma FVG.

14.00: Trieste-Parenzo, partenza dall’Autostazione di Piazza Libertà 9

18.00: Parenzo-Trieste, partenza dall’Autostazione di Parenzo, Ulica Karla Huguesa 12

Il collegamento transfrontaliero” organizzato dal Programma Interreg VI-A Italia- Croazia 2021-27, nell’ambito del progetto di cooperazione Interreg Italia Croazia “CYROS”.

L’iniziativa, cofinanziata dal FESR – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, permette agli amanti delle due ruote di raggiungere facilmente la Parenzana dalle piste ciclabili del Friuli Venezia Giulia.

Il Bici-Bus è attivo nei weekend e festivi fino al 2 novembre 2025 con i medesimi orari.

Le corse sono gratuite e consentite solo con bici al seguito. È richiesta la prenotazione obbligatoria al seguente link: https://www.cogoi.it/tratte-speciali-in-bus/

Storie sui binari: nati per… leggere in tram

Sul Tram di Opicina da 3 a 6 anni

A cura dei volontari di Nati per Leggere FVG nell’ambito di LeggiAMO 0-18 con la collaborazione di Trieste Trasporti come mobility partner

15.30: Piazza Dalmazia, capolinea del tram

15.46: partenza, letture in tram, arrivo a Opicina e partenza del pedibus fino al parchetto di via Doberdò adiacente alla biblioteca “Il Tram dei Libri”; letture e visita alla biblioteca che sarà eccezionalmente aperta di sabato pomeriggio in occasione della SEM (l’evento rientra nei festeggiamenti per il decennale della biblioteca, inaugurata a ottobre 2015)

17.30: fine evento e rientro a Trieste in autonomia

In caso di maltempo sono confermate solo le letture sul tram.

Prenotazione obbligatoria con messaggio (preferibilmente Whatsapp) al numero 349 3256747, indicando nome ed età del/la bambino/a e nome del genitore o altro adulto accompagnatore.

www.natiperleggere.comune.trieste.it

Domenica 21 settembre

Villaggio Rampigada Santa

Spazio dedicato alla promozione ed educazione alla mobilità e agli stili di vita sostenibili e attività collaterali

A cura di SPIZ Associazione di Promozione Sociale

9.00-18.00: piazzale Obelisco, Opicina

Al villaggio, con il supporto delle hostess di Trieste Trasporti presenti, sarà possibile attivare gratuitamente l’abbonamento annuale a BiTS, il bike sharing del Comune di Trieste gestito da Trieste Trasporti, e ricevere gadget sull’app del progetto regionale MaaS FVG, che integra autobus, treni, bike sharing, motonavi e parcheggi in un’unica piattaforma digitale.

www.spiz.it

Rampigada Santa per Tutti

Camminata lungo Scala Santa libera dal traffico

A cura di SPIZ Associazione di Promozione Sociale

dalle 9.30: partenza da Roiano (inizio di Scala Santa)

Invito alla cittadinanza a colonizzare la via per cimentarsi nella propria e personale Rampigada Santa, senza il cronometro ufficiale, ma ugualmente in grado di far provare le emozioni della risalita a piedi dal Centro Città all’Altipiano Carsico

www.spiz.it

14ª Rampigada Santa

Crono-scalata a piedi, in bicicletta o in entrambe le discipline

A cura di SPIZ Associazione di Promozione Sociale

10.00: partenza da Roiano, Scala Santa, arrivo in piazzale Obelisco

Crono-scalata dell’erta cittadina di Scala Santa, da Roiano a piazzale Obelisco, nata per promuovere una mobilità urbana più sostenibile dimostrando in maniera estrema che se si può andare a piedi o in bicicletta su per Scala Santa si può andare a piedi o in bicicletta dappertutto

È prevista una quota di iscrizione www.spiz.it

Salute tra Terra e Mare

Secondo appuntamento delle iniziative di prevenzione e salute sul territorio in collaborazione con UniTS

A cura del Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute dell’Università degli Studi di Trieste, in collaborazione con il Comune di Trieste (Assessorato alle Politiche del Territorio)

9.30: ritrovo nel parcheggio del MIB Trieste School of Management, Largo Caduti di Nasiriya

10.00-12.00: passeggiata nel Bosco del Farneto

L’iniziativa ci porterà a scoprire i sentieri del Bosco del Farneto, facendo un po’ di attività fisica nel cuore verde di Trieste, in compagnia di medici, ricercatori ed esperti che racconteranno e si confronteranno con i partecipanti circa i benefici che l’attività fisica, specialmente nell’ambiente naturale, può avere sulla salute, come vivere l’ambiente boschivo/carsico in sicurezza ad esempio proteggendosi dei morsi di zecca, fino a parlare del soccorso in area boschiva e di come aiutare i nostri operatori d’emergenza.

Partecipazione gratuita, aperta a tutta la cittadinanza; i percorsi sono studiati per essere facilmente percorribili da tutti; sono benvenuti ovviamente anche i nostri amici a quattro zampe.

Iscrizioni al seguente link: https://form.jotform.com/Studio_MAP/salute-tra-terrae-mare-21-09-2025

Roller Day – Mobilità sui pattini

Iniziative dedicate all’invito all’attività sportiva per bambini, ragazzi e adulti con un programma “sui pattini” di introduzione allo sport

A cura di A.S.D. Roller University in collaborazione con Comune di Trieste

(Assessorato alle Politiche del Territorio)

10.00-13.00: Pista di Pattinaggio di Villa Revoltella

Movimento, musica, equilibrio e l’ebbrezza di sentire il vento fra i capelli mentre volteggi sopra a 8 rotelle: tutto questo, e molto di più, è il pattinaggio artistico!

Al Parco di Villa Revoltella tutti, ma proprio tutti, dai 4 anni in su potranno calzare un paio di pattini e sognare di volare sulle rotelle, assieme ai tecnici e soprattutto agli atleti protagonisti della Roller University che – a metà mattinata – metteranno in scena uno spettacolo emozionante!

E per chi non se la sente di pattinare? Ci sono i nostri giochi dove chiunque potrà ricevere un ricordo della giornata!

Contatti referente: A.S.D. Roller University – whatsapp 349 3634611

Pagina FB: ASD ROLLER UNIVERSITY

pagina Instagram: @rolleruniversity2022

Storie in movimento con Zio Giò

Un furgone colorato e la magia delle letture itineranti!

Attività di Drago Zio Giò

10.30-13.00: Parco di Villa Revoltella (spazio adiacente alle ex scuderie)

Zio Giò vi aspetta con racconti speciali, personaggi divertenti e avventure che fanno sognare.

Letture a tema, ad accesso libero, per bambini dai 3 ai 10 anni e le loro famiglie.

Instagram: @drago_zio_gio_libribelli , @libribelli_trieste ;

Facebook: Drago Zio Giò – Libribelli , Libribelli

Treno storico della Mobilità Sostenibile

Da Pordenone a Trieste a bordo di un treno storico, alla scoperta della città con i panorami più belli

A cura di Fondazione Ferrovie dello Stato, Regione Friuli Venezia Giulia,

Promoturismo, in collaborazione con il Comune di Trieste (Assessorato alle Politiche del Territorio) e Trieste Trasporti

Andata: Pordenone 09:00, Casarsa 09:12, Codroipo 09:22, Udine 09:42, Gorizia

Centrale 10:10, Trieste Centrale 10:50

Ritorno: Trieste Centrale 18:25, Gorizia Centrale 19:07, Udine 19:25, Codroipo

19:54, Casarsa 20:03, Pordenone 20:15

Un’iniziativa promossa dalla Fondazione Ferrovie dello Stato con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e l’organizzazione di Promoturismo per valorizzare i territori della Regione e ritrovare il piacere di una mobilità “lenta” e sostenibile per assaporare i paesaggi e il tempo del viaggio. Il programma si articolerà con una passeggiata guidata sulla Napoleonica (lato Prosecco) e la visita al Castello di San Giusto.

Informazioni, modalità di partecipazione, acquisto biglietti online e canali social al link:

Treno storico della Mobilità Sostenibile

Bici-Bus gratuito Trieste Parenzo

Giornata di iniziative transfrontaliere tra Italia e Croazia

A cura della Direzione Centrale Infrastrutture e Territorio della Regione Autonoma

FVG

14.00: Trieste-Parenzo, partenza dall’Autostazione di Piazza Libertà 9

18.00: Parenzo-Trieste, partenza dall’Autostazione di Parenzo, Ulica Karla Huguesa12

Il servizio di collegamento transfrontaliero” organizzato dal Programma Interreg VI-A Italia-Croazia 2021-2027, nell’ambito del progetto di cooperazione Interreg Italia Croazia “CYROS”

L’iniziativa, cofinanziata dal FESR – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, permette agli amanti delle due ruote di raggiungere facilmente la Parenzana dalle piste ciclabili del Friuli Venezia Giulia.

Il Bici-Bus è attivo nei weekend e festivi fino al 2 novembre 2025 con i medesimi orari.

Le corse sono gratuite e consentite solo con bici al seguito.

È richiesta la prenotazione obbligatoria al seguente link:

https://www.cogoi.it/tratte-speciali-in-bus

Lunedì 22 settembre

Argonauti Talk

Un incontro sulla mobilità per gli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo grado e delle Scuole Professionali

A cura di Trieste Trasporti e Comune di Trieste (Servizio Mobilità e Traffico)

10.00-12.00: Sala Luttazzi, Magazzino 26, Porto Vecchio/Porto Vivo

L’evento affronterà il tema della mobilità nell’accezione più ampia del termine, con una serie di brevi interventi da parte di persone che Trieste, in settori diversi, la muovono davvero.

Iscrizioni: [email protected]

www.triestetrasporti.it/; www.instagram.com/triestetrasporti/;

www.facebook.com/triestetrasporti.official

La parola alle Associazioni: insieme per promuovere una lunga vita attiva

Incontro pubblico con le Associazioni ed Enti su prevenzione, movimento e

benessere in sicurezza

Ore 16.00-18.00: Urban Center, Corso Cavour 2/2

A cura di ASUGI (Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina), in collaborazione con Sweet Heart – Dolce Cuore, ASD Benessere e Comune di Trieste (Servizio Mobilità e Traffico)

Sono state invitate a partecipare: Amici del Cuore, Cuore Amico Muggia, Nuova Assodiabetici Trieste, ABC, Associazione Italiana Bronchiectasie, AIDO, Associazione per le malattie respiratorie – AMAR-FVG, Agmen FVG, AISM, Associazione per le malattie respiratorie – AMAR-FVG, ANA Comitato di Trieste, ANFFAS, ANVOLT,

Associazione Italiana Bronchiectasie, Associazione Roiano per tutti, Astro Burlo, AVO Ospedale Maggiore, Atletica Trieste, Azzurra Malattie Rare, Bavisela, Croce Rossa Italiana Comitato di Trieste, Gruppo Sportivo San Giacomo, Io tifo Sveva Burlo, LILT Trieste, Panathlon Trieste-Muggia, SOGIT Trieste, Veliste dell’anima Pasian di Prato, UISP Trieste, Università della Terza Età Trieste, Volontari del Carso.

La prevenzione, la socializzazione, il movimento quotidiano sono fondamentali in ogni fase della vita, in grado di prevenire e rallentare la progressione di tutte le patologie croniche, ridurre lo stress, migliorare l’umore e la qualità della vita. Allearsi per agire insieme rinforza il messaggio e migliora i risultati del nostro intervento.

Intervengono:

• Luana Sandrin, Direzione Centrale Salute, Politiche Sociali e Disabilità Friuli Venezia Giulia: “Nuove opportunità di prevenzione a Trieste: La rete “Palestre della Salute” e l’adesione al progetto “FVG in movimento: 10.000 passi di salute”

• Dirigenti del Dipartimento Specialistico Territoriale con i rappresentanti delle Associazioni ed Enti.

Non è necessaria la registrazione. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

www.dolcecuoretrieste.it/; https://benessereasdaps.it/;

https://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?id=5567&area=stiliVita&menu=attivita

www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/salute-sociale/promozione-saluteprevenzione/