Dai primi esperimenti del 1700 fino agli oggetti che usiamo ogni giorno, i polimeri hanno cambiato la nostra vita in mille modi: dalle plastiche alle resine, dagli smalti alle… caramelle gommose. Ma cosa rende questi materiali così speciali e diversi tra loro? Lo scopriamo domenica 21 settembre all’Immaginario Scientifico di Trieste (Magazzino 26).

Alle ore 11.00 e di nuovo alle ore 16.00, la visita al museo sarà arricchita da un incontro curioso e interattivo per scoprire il mondo dei polimeri: sarà un piccolo viaggio tra scienza, storie e curiosità che mostrerà come questi composti siano davvero fenomenali.

L’approfondimento, indicato per un pubblico dai 9 anni in su, è compreso nel biglietto al museo e non prevede la prenotazione.

Maggiori informazioni su www.immaginarioscientifico.it