Lunedì 22 settembre 2025 l’associazione Casa del Cinema di Trieste presenta un doppio omaggio all’attore Omero Antonutti, a cui è dedicata la grande esposizione in corso a Palazzo Gopcevich “Il tempo di Omero. Voce, corpo, sguardo di Antonutti”. Alle ore 18.30 sarà inaugurata nella sede della Casa del Cinema, in Piazza Duca degli Abruzzi 3, una mostra fotografica di ritratti che vedono Omero Antonutti impegnato sulle scene e in manifestazioni culturali a Trieste e nel Friuli Venezia Giulia, a sottolineare il fortissimo legame con il territorio regionale dell’attore, friulano di origini e triestino d’adozione: al Mittelfest di Cividale del Friuli per “Voci nella guerra” (1994), “Eclisse totale” (2009), “Strolic” (2013); a Trieste alla Risiera di San Sabba per lo spettacolo “La Memoria dell’Offesa” (1995); alla Sala Tripcovich con Goran Bregovic in “Opera 1999” e al Politeama Rossetti in “Storia delle Maldobrie” (2002) per il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia; al Trieste Film Festival con Franco Giraldi e Annamaria Percavassi (2007) e con il regista Theo Angelopoulos (2010); alla Caserma Manlio Feruglio di Venzone nello spettacolo “Genius Loci. Dov’era… com’era” (2016).

La serata omaggio a Omero Antonutti prosegue al Teatro Miela alle ore 20.00 con la proiezione, a ingresso libero, del film Alessandro il grande (O Megalexandros, Grecia, Italia, Germania Ovest, 1980, 205’) di Theo Angelopoulos, che vede Antonutti protagonista accanto a Eva Kotamanidou, Mihalis Giannatos, Grigoris Evangelatos, Laura De Marc. Nella pellicola, Antonutti presta corpo, voce e sguardo a Alessandro il grande, metà eroe e metà bandito greco di inizio Novecento – ispirato dal mito e dal nome del condottiero macedone Alessandro Magno – la cui leggenda popolare narra il sogno di impadronirsi dell’intera Grecia, fra scorribande e razzie, da un villaggio all’altro, seminando proselitismo e terrore. Il film, premiato alla Mostra del Cinema di Venezia nel 1980, sarà presentato nella versione doppiata in italiano in una copia d’epoca in 35mm proveniente dalla Cineteca di Bologna.

L’esposizione Il Tempo di Omero. Voce, corpo, sguardo di Antonutti, in calendario fino al 12 ottobre 2025, è allestita a Trieste negli spazi della Sala Selva al piano terra di Palazzo Gopcevich (via Rossini 4), in omaggio alla carriera di Omero Antonutti (1935-2019), attore di teatro, cinema, televisione e celebre doppiatore, nella ricorrenza del 90esimo anniversario della nascita. La mostra è realizzata dall’associazione Casa del Cinema di Trieste con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, in co-organizzazione con il Comune di Trieste e in collaborazione con l’Associazione Culturale Omero Antonutti; nata da un’idea di Franco Però, è curata dal Prof. Paolo Quazzolo e dal Prof. Massimiliano Spanu dell’Università degli Studi di Trieste (DiSU – Dipartimento di Studi Umanistici).