Da Praga a pordenonelegge per due giorni all’insegna della condivisione. Si rinsalda il filo rosso che da anni unisce la capitale europea con Fondazione Pordenonelegge.it. Un legame costruito nel tempo, frutto del comune amore per i libri e per la libertà e che ieri ha visto protagonista un folto gruppo di studenti cechi. Nella mattinata di oggi hanno incontrato il presidente di Fondazione Pordenolegge.it Michelangelo Agrusti, la direttrice Michela Zin e il direttore artistico di pordenonelegge Gian Mario Villalta. Si rinnova quindi la collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Praga e Fondazione Pordenonelegge.it, un “patto” culturale pensato da Michelangelo Agrusti. Una sinergia preziosa che per tre edizioni ha eletto Praga palcoscenico dell’evento di anteprima del festival. «Praga – sottolinea il presidente di Fondazione Pordenonelegge.it Michelangelo Agrusti – è la città che, negli anni indimenticabili della Rivoluzione di Velluto, ha fatto della cultura e delle sue voci portanti un presidio di democrazia. Era il 1989 e quelle vicende hanno molto da dire all’Europa del nostro tempo».

Gli studenti praghesi, accompagnati dai loro insegnanti, hanno come guide d’eccezione cinque studenti dell’ITS Academy, che li hanno accompagnati nella scoperta della città e del clima del festival.

La collaborazione con l’Istituto italiano di Cultura di Praga continuerà in autunno, quando una rappresentanza di pordenonelegge tornerà nella capitale ceca.