Nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità 2025, Trieste Trasporti in collaborazione con l’assessorato alle Politiche del Territorio ha allestito un punto informativo in Piazza Unità d’Italia in occasione dell’evento Muoversi a Trieste.

Presenti Michele Babuder, assessore alle politiche del Territorio e Maurizio Marzi Wildauer, Presidente di Trieste Trasporti.

Per l’occasione Trieste Trasporti ha portato in piazza il nuovo autobus elettrico ed ha illustrato i servizi digitali che stanno trasformando il modo di muoversi in città: dalla convalida ottica dei biglietti agli acquisti a bordo, dai servizi a chiamata fino alla nuova app Weelo del progetto regionale MaaS FVG, che integra autobus, treni, bike sharing, motonavi e parcheggi in un’unica piattaforma digitale.

L’assessore alle Politiche del Territorio Michele Babuder ha evidenziato l’importanza della nuova app ed i numeri in costante crescita degli utilizzatori del servizio di bike sharing BiTS:

“Oggi riscontriamo un interesse nazionale per la nostra nuova app che integra il sistema dei trasporti in un’unica piattaforma digitale. La collaborazione con Trieste Trasporti è splendida e proficua. Nell’ambito della SEM 2025, abbiamo presentato il nuovo autobus elettrico di Trieste Trasporti ma soprattutto il nostro servizio di bike sharing. Un servizio sempre più apprezzato. Sono 24 le stazioni presenti in città. Abbiamo 11 mila utenti all’anno. In occasione della Settimana Europea della Mobilità 2025 stiamo distribuendo dei buoni validi per la sottoscrizione degli abbonamenti annuali al servizio per ampliare il numero degli utilizzatori, nell’ottica di un miglioramento della qualità della vita dei nostri concittadini”.

Il Presidente di Trieste Trasporti Maurizio Marzi Wildauer ha ribadito l’attenzione posta dall’azienda sul tema della mobilità sostenibile:

“ Anche quest’anno affianchiamo il Comune di Trieste in questo importante evento. Abbiamo portato in piazza Unità uno nuovo autobus completamente elettrico. Trieste Trasporti da tempo si muove nell’ottica di una mobilità sostenibile. Investiremo oltre 100 milioni di euro entro il 2030 per rinnovare la flotta degli autobus della città, per una mobilità ecologica, sostenibile ma sempre vicina ai cittadini”.