Sono stati una quarantina i partecipanti ai due corsi di inizio settembre della “Scuola della montagna – Dolomiti friulane” dell’Università di Udine. Le attività hanno riguardato la selvicoltura e l’utilizzo sottoprodotti del bosco, e la cultura, le tradizioni e gli eventi come risorsa per lo sviluppo locale. Corsi, di una settimana in forma residenziale gratuita, si tengono a Barcis.

I partecipanti provengono in gran parte dalla regione, in particolare dalla pedemontana pordenonese e dalle aree montane della Carnia, del Tarvisiano e delle Valli del Natisone. Inoltre diversi corsisti sono arrivati dai territori montani di Veneto, in particolare Cadore e Altopiano di Asiago, ed Emilia-Romagna. Molti di loro sono studenti universitari o neolaureati in discipline legate all’ambiente, al turismo e alle scienze agrarie. Altri già lavorano in enti locali, associazioni o come liberi professionisti. Una parte dei partecipanti è in cerca di nuove opportunità lavorative e formative legate ai territori montani.

All’incontro di chiusura dei due corsi sono intervenuti: Mauro Pascolini, coordinatore scientifico del progetto “Scuola della montagna”; Claudio Traina, sindaco di Barcis e rappresentante della Magnifica comunità di montagna Dolomiti Friulane Cavallo e Cansiglio; Enrico Odorico, sindaco di Sequals e rappresentante della Comunità di montagna delle Prealpi Friulane Orientali; per Montagna Leader, il presidente Roberto Sonego e Chiara Aviani e Federica Claut; i componenti del consiglio della Scuola e docenti dell’Ateneo friulano, Alessio Fornasin, Andrea Guaran e Lucia Piani.

La Scuola

Giunta al secondo anno, la Scuola prevede 12 corsi residenziali gratuiti, da aprile a settembre, di una settimana ciascuno, ospitati nel Comune di Barcis. L’iniziativa formativa multidisciplinare permette di acquisire competenze mirate a sostenere, soprattutto, una nuova imprenditorialità giovanile per contribuire a mantenere vivo il tessuto sociale ed economico delle Dolomiti Friulane. La Scuola si rivolge in particolare ai giovani delle aree montane regionali e a tutti gli interessati a questi temi, in possesso del diploma di scuola secondaria superiore, che desiderano arricchire i propri curriculum e competenze con un’esperienza di didattica innovativa.

I partner

La Scuola rientra nell’ambito della “Strategia nazionale aree interne”. Sono partner dell’iniziativa formativa: la Regione Friuli Venezia Giulia; il Gruppo di azione locale (Gal) Montagna Leader; la Magnifica comunità di Montagna Dolomiti Friulane, Cavallo e Cansiglio; la Comunità di montagna delle Prealpi Friulane Orientali; il Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società dell’Università di Udine e Cantiere Friuli. (sg)