Il Generali Convention Center di Porto Vecchio – Porto Vivo si è trasformato oggi in un vero e proprio villaggio dello sport, accogliendo la terza edizione di Vola Alto con lo Sport, una grande festa che ha richiamato oltre 500 bambini/e e ragazzi/e, insieme a genitori, istruttori e appassionati, e contemporaneamente la Maratona per la Salute Mentale dedicata alla comunità di Università degli Studi di Trieste e SISSA.

Dalla mattina fino al pomeriggio, i partecipanti hanno potuto cimentarsi in decine di discipline diverse, guidati dalle associazioni sportive del territorio e dai loro tecnici. Non si è trattato solo di prove aperte al pubblico: negli spazi esterni al nuovo Centro Congressi di Generali si sono svolte dimostrazioni ufficiali, prove aperte e vere e proprie esibizioni che hanno trasformato l’evento in uno spettacolo a cielo aperto. Atletica leggera, pallavolo, minibasket, pallacanestro, calcio, pallamano, football americano, arti marziali – tra cui judo, karate shotokai, kickboxing, boxe francese e tai chi – e ancora danza sportiva, danza classica e moderna, show dance, breakdance, cerchio aereo, tessuti aerei, pole dance, tiro con l’arco, orienteering, nuoto, triathlon, ginnastica ritmica e psicomotricità hanno animato una giornata intensa, regalando emozioni e occasioni di scoperta a bambini e famiglie.

Il grande entusiasmo infatti si è manifestato non solo tra i giovani partecipanti, ma anche da parte dei genitori presenti che hanno ringraziato per l’opportunità offerta ai figli, e altrettanto forte è stato il riscontro da parte dei rappresentanti delle associazioni, che hanno apprezzato la visibilità, l’organizzazione e lo spirito collaborativo dimostrato da tutti gli attori coinvolti.

La giornata è stata inaugurata dall’Assessore allo Sport del Comune di Trieste Elisa Lodi e dall’Assessore alle Autonomie Locali della Regione FVG Pierpaolo Roberti, che hanno espresso entusiasmo e sostegno per iniziative capaci di avvicinare i giovani alla pratica sportiva e di rafforzare il tessuto sociale della città. A seguire i responsabili di tutte le ASD coinvolte hanno presentato le rispettive realtà (elenco completo in fondo al comunicato). L’edizione 2025 di Vola Alto con lo Sport si chiude quindi con un bilancio più che positivo: istituzioni, partner e organizzatori hanno confermato la volontà di far crescere ulteriormente l’iniziativa.

A rendere l’evento ancora più speciale è stata la Maratona per la Salute Mentale organizzata nell’ambito del progetto PRO-BENE-COMUNE, che ha preso il via alle 10.30 trasformando Porto Vecchio in un grande palcoscenico di sport e consapevolezza. Studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo dell’Università di Trieste e della SISSA hanno indossato il pettorale per correre fianco a fianco lungo il percorso di 4,2 km.

La corsa non è stata solo un momento sportivo, ma un potente messaggio collettivo: correre insieme per dire no allo stigma, per ricordare l’importanza di prendersi cura di sé e per promuovere il benessere psicologico come parte integrante della vita accademica e sociale. Durante l’evento si è respirato un forte senso di comunità, con i partecipanti che si sono incoraggiati a vicenda, creando un clima di condivisione, vicinanza e sostegno reciproco. Il progetto PRO-BENE-COMUNE, sostenuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca e portato avanti da un network di istituzioni accademiche italiane, affianca a momenti come la maratona numerose iniziative di counseling psicologico, formazione, mindfulness, attività teatrali e laboratori, tutte finalizzate a migliorare la qualità della vita degli studenti e a prevenire il disagio psicologico.

“Questa maratona è stata un simbolo concreto di ciò che vogliamo costruire: una comunità che non lascia indietro nessuno, che affronta il tema della salute mentale con coraggio e lo fa insieme, in movimento” – hanno dichiarato i responsabili scientifici del progetto Barbara Penolazzi (UniTS) e Domenica Bueti (SISSA).

Particolarmente significativo è lo svolgimento delle due manifestazioni nell’area del Generali Convention Center in Porto Vecchio – Porto Vivo, dove la collaborazione tra enti, aziende e istituzioni ha portato nell’ambito del PNRR al progetto della prima Cittadella dello Sport di Trieste, che permetterà ai triestini di fare sport all’aperto, contribuendo significativamente alla rigenerazione urbana dell’area.

ASD partecipanti a Vola Alto con lo Sport: Trieste Atletica, EuroVolleySchool, Progetto Autodifesa, Flag Academy Trieste, Centro Gioco Sport “Antonio Coselli”, Suishin-kan, Basketrieste, Accademia Danze Trieste, ASD Tergeste, Pallamano Trieste, Domio Calcio, Muggia 1967, Compagnia Arcieri Trieste, Makoto, FISO – Comitato FVG, Unione Judo Trieste, Aliens Pole Studio, Rari Nantes Trieste, Trieste Ginnastica.