Dopo il successo della conferenza “Il Romance come Strumento di Inclusione”, Art Without Borders 2025 torna a parlare di emozioni con un nuovo appuntamento dedicato a chi desidera esplorare la scrittura come strumento di espressione, rappresentazione e cambiamento. Da lunedì 22 a venerdì 26 settembre, dalle ore 17:00 alle ore 19:00, presso Casa Maccari a Gradisca d’Isonzo, si terrà un laboratorio di scrittura creativa di genere Romance con un focus sull’inclusione.

L’iniziativa fa parte del programma di Art Without Borders 2025, la rassegna culturale diffusa promossa dal Comune di Farra d’Isonzo – realizzata insieme all’Associazione Musicale e Culturale di Farra d’Isonzo APS, all’ASD Just Dance & Fit, all’Associazione Conquistando Escalones ODV con cui collabora IoDeposito, con il sostegno dei Comuni di Gorizia e Gradisca d’Isonzo, della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Tenuta Villanova, di Cantine Jermann e di Borgo Conventi, e inserita tra gli eventi del programma “GO! 2025&Friends”.

Dall’ascolto alla penna: trasformare le emozioni in storie – Dopo aver riflettuto sul Romance come strumento di rappresentazione e cambiamento, ora è il momento di mettersi in gioco. Il laboratorio, rivolto a partecipanti dai 16 anni in su, sarà un viaggio creativo tra storie e personaggi capaci di raccontare la pluralità del reale: differenze culturali, di genere, orientamento sessuale, età e abilità diventeranno la linfa per creare trame che parlano al cuore di tutti.

In cinque incontri di due ore ciascuno, tra analisi di testi, esercizi pratici e momenti di condivisione, i partecipanti impareranno a scrivere storie d’amore autentiche e inclusive, superando stereotipi e costruendo nuovi immaginari. Un’occasione per sperimentare, emozionarsi e trovare la propria voce.

Una guida d’eccezione – A condurre il laboratorio sarà Irene Pecikar De Colle, autrice, editor e traduttrice dall’inglese. Scrive novelle noir, romance e racconti per bambini e ha collaborato con riviste femminili come Confidenze (Mondadori) e Romance Magazine. Tra i suoi titoli: Amore, Parigi e un gelato al pistacchio (Rizzoli Editore), Senza Regole (Rizzoli Editore), Segreti, Farfalle rosso sangue.

Una cornice accogliente – Casa Maccari, punto di riferimento per la comunità e sede di numerosi eventi culturali, ospiterà il laboratorio nei suoi spazi accoglienti e accessibili: un luogo ideale dove far nascere nuove storie e nuove prospettive.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria – Il laboratorio è gratuito con iscrizione obbligatoria fino a esaurimento dei posti disponibili. È possibile iscriversi all’intero percorso oppure anche a una sola delle cinque giornate previste tramite il link: https://bit.ly/AWB2025.

Per maggiori informazioni: Email [email protected], Tel. 347-8454512, Social (Instagram e Facebook): @awbfarradisonzo