Domenica 28 settembre il Comune di Trieste, anche sull’onda del successo delle scorse edizioni di “Visitiamo il Municipio”, riapre le porte a cittadini e turisti con un’edizione speciale, in occasione del 150º anniversario del Palazzo Bruni.

Questa mattina nel Salotto Azzurro Municipale, alla presenza del sindaco, Roberto Dipiazza, del vicesindaco e assessore alle Attività Produttive, Serena Tonel, del presidente del Consiglio Comunale, Francesco Di Paola Panteca,della responsabile dell’Ufficio Comunicazione, Barbara Borsi, dello storico dell’arte, Maurizio Lorber, si è svolta la conferenza stampa di presentazione dell’evento.

Il sindaco, Roberto Dipiazza ha sottolineato come questa iniziativa rappresenti un’opportunità speciale e particolarmente interessante, sia per i cittadini che per i turisti, per entrare – magari per la prima volta – nella Sala del Consiglio, accompagnati da esperti incaricati di illustrare e valorizzare l’importanza e il significato delle opere d’arte presenti.

“Compatibilmente con i miei impegni – ha aggiunto Dipiazza – mi farebbe piacere illustrare personalmente ai visitatori il progetto di rigenerazione urbana Porto Vecchio – Porto Vivo, presente in Salotto Azzurro. È bello stare con i cittadini: sento questo luogo un po’ come casa mia.”

“La nuova edizione di “Visitiamo il Municipio” nasce con l’obiettivo di avvicinare cittadini e turisti al cuore simbolico e istituzionale della città. Un’iniziativa avviata qualche anno fa, pensata per far conoscere luoghi significativi come la Sala del Consiglio, il Salotto Azzurro e la Galleria dei Sindaci, raccontando la storia dell’edificio e il suo valore storico e civico – ha esordito il vicesindaco e assessore alle Attività Produttive, Serena Tonel -. Oltre all’aspetto storico-artistico, l’iniziativa vuole essere anche un momento di educazione civica: un’occasione per spiegare il funzionamento del Consiglio comunale e sottolineare l’importanza del Municipio, non solo come sede amministrativa, ma come spazio di partecipazione democratica, confronto politico e decisioni che riguardano il futuro della città.”

“Desidero ringraziare gli uffici della Comunicazione per il prezioso supporto organizzativo, e il professor Maurizio Lorber, risorsa artistica di grande valore, che accompagnerà i visitatori illustrando gli aspetti storico-artistici del percorso. Il suo contributo conferisce alta qualità all’intera esperienza, rendendo ogni visita un momento di conoscenza e scoperta – ha continuato la Tonel -. Un ringraziamento speciale va anche ai giovani volontari del FAI – Delegazione FVG, che collaborano attivamente con il Comune di Trieste nella gestione delle visite. La loro partecipazione è una risorsa preziosa per il successo della manifestazione.”

“L’idea alla base di “Visitiamo il Municipio” è quella di dedicare ogni edizione a un tema diverso, e quest’anno abbiamo la speciale coincidenza dei 150 anni dalla costruzione del Palazzo del Municipio. Proprio in occasione di questo anniversario, sarà inaugurata una mostra celebrativa, che i visitatori potranno vedere durante il percorso guidato. Voglio inoltre ringraziare l’Archivio Tecnico e Fotografico del Comune, il cui apporto è sempre fondamentale nella realizzazione delle edizioni tematiche. Tra le opere più importanti custodite nel Municipio, voglio ricordare in particolare “L’Allegoria della Navigazione” di Hans Makart, maestro di Gustav Klimt. Si tratta di un’opera di straordinario valore, recentemente restaurata, che sottolinea il forte legame artistico e culturale tra Trieste e Vienna.”

“L’iniziativa continua a crescere: si alza l’asticella, e si sta già lavorando alla realizzazione di una visita virtuale del Municipio per le prossime edizioni, un progetto che arricchirà ulteriormente l’offerta culturale. In questa edizione sarà inoltre possibile ammirare anche il plastico del progetto “Porto Vecchio – Porto Vivo”, a conferma del desiderio di raccontare non solo il passato, ma anche il presente e il futuro della nostra città.”, ha concluso la Tonel.

“La città ha bisogno di conoscenza, di occasioni per scoprire e comprendere i luoghi dove si svolge la vita istituzionale. Far conoscere che cos’è un’istituzione, come funziona, qual è il suo ruolo e quali sono le dinamiche che ne regolano l’attività, è fondamentale per costruire un rapporto più consapevole tra cittadini e amministrazione – ha detto il presidente del Consiglio Comunale, Francesco Di Paola Panteca -. Avvicinare i cittadini alle istituzioni è uno degli obiettivi che mi stanno più a cuore, ed è questo il messaggio che più mi piace trasmettere attraverso iniziative come Visitiamo il Municipio.”

L’iniziativa prevede una visita guidata in lingua italiana in alcuni luoghi del Municipio normalmente preclusi al pubblico, come la Sala del Consiglio, la Galleria dei Sindaci ed il Salotto Azzurro.

In particolare nella Sala consiliare i partecipanti avranno l’opportunità di ammirare la maestosa tela di Cesare Dell’Acqua, “La prosperità commerciale di Trieste”. L’appuntamento prevede anche la visita della Galleria dei Sindaci, dove sono esposti i ritratti dei podestà e dei primi cittadini di Trieste, nonché del Salotto Azzurro, sala di rappresentanza destinata alle visite istituzionali, dove spicca l’imponente “L’allegoria della navigazione” di Hans Makart.

Quest’edizione speciale è arricchita dalla visita gratuita alla mostra Il Palazzo municipale di Trieste. Genesi di un edificio, nascita di una piazza” in occasione del 150esimo anniversario del Palazzo Municipale del Comune di Trieste, che si svolgerà presso la Sala comunale d’Arte del Municipio a cura del Servizio Pianificazione Urbanistica – Archivio Tecnico Disegni.

La visita vedrà la presenza dei volontari del FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) – Giovani FVG – come da accordo di collaborazione tra il Comune di Trieste e il FAI, nonché è prevista la partecipazione, a titolo volontario, del Prof. Maurizio Lorber, Storico dell’Arte. Sarà presente anche il Presidente del Consiglio Comunale, Francesco di Paola Panteca, per i saluti e l’accoglienza istituzionale.

La partecipazione all’evento è gratuita, previa prenotazione obbligatoria che si potrà effettuare on line, tramite la piattaforma Eventbrite (raggiungibile anche tramite l’appuntamento pubblicato nell’agenda degli eventi in home page del portale istituzionale) a partire dalle ore 13:30 di lunedì 22 settembre 2025 e, salvo esaurimento anticipato dei posti disponibili, fino alle ore 12:00 di venerdì 25 settembre 2025 (per un massimo di 2 prenotazione a persona).

Questo il link: http://comune.trieste.it/it/vivere-il-comune-227106/eventi-227108/visitiamo-il-municipio-edizione-speciale-per-il-150esimo-anniversario-di-palazzo-bruni-311032

La prenotazione sarà inoltre possibile, sempre per un massimo di due biglietti a persona e sempre salvo esaurimento anticipato dei posti disponibili, anche recandosi allo Sportello al Cittadino (SAC) di via Punta del Forno 2, nelle seguenti giornate:

  • lunedì 22 settembre dalle 13:30 alle 15:00
  • martedì 23 settembre dalle 8:30 alle 12:30
  • mercoledì 24 settembre dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 15:00
  • giovedì 25 settembre dalle 8:30 alle 12:30
  • venerdì 26 settembre dalle 8:30 alle 12:00

I partecipanti dovranno presentarsi per l’attività di accoglienza e registrazione, muniti della ricevuta di prenotazione rilasciata da Eventbrite(anche dematerializzata, es. su smartphone) presso l’apposita postazione esterna situata davanti all’ingresso del Municipio – Piazza dell’Unità d’Italia, 4.

Si raccomanda la puntualità poiché, per motivi organizzativi, alle persone che si dovessero presentare in ritardo, non potrà venir garantito l’accesso.

Le visite, della durata indicativa di 1 ora, sono articolate secondo i seguenti turni:

mattina

  • ore 10:00 (con ritrovo ore 9:45)
  • ore 11:30 (con ritrovo ore 11:15)

pomeriggio

  • ore 14:00 (con ritrovo ore 13:45)
  • ore 15:30 (con ritrovo 15:15)
  • ore 17:00 (con ritrovo 16:45)

L’evento è coordinato dall’Ufficio Comunicazione – Servizio Informazione Istituzionale, Open Goverment e Comunicazione.

Per esigenze speciali e informazioni rivolgersi al SAC – Sportello Al Cittadino: