Il 24 settembre l’evento gratuito “Direzione futuro – Visione, metodo, infrastrutture: 25 anni al fianco delle imprese e del territorio”presso la sede di Udine con tavole rotonde su cybersecurity e trasferimento tecnologico e possibilità di visitare il laboratorio di Design e stampa 3D.
TEC4I FVG celebra i suoi 25 annidi attività al servizio dello sviluppo economico regionale con una mattinata di confronto e approfondimento dedicata a imprese, startup, istituzioni e centri di ricerca. L’appuntamento – in programma mercoledì 24 settembre dalle 10.00 alle 14.00 presso la sede di Udine in via Jacopo Linussio – sarà l’occasione per ripercorrere un quarto di secolo di attività e guardare al futuro dell’innovazione regionale, con un’agenda che intreccia esperienze concrete, visioni strategiche e testimonianze di rilievo.
“Questo evento vuole essere prima di tutto un momento di condivisione – dichiara Stefano Casaleggi, Presidente di TEC4I FVG–Non vogliamo fermarci a celebrare un traguardo, ma guardare insieme al futuro con l’entusiasmo e la fiducia che ci hanno accompagnato fin qui. Sarà l’occasione per dire grazie alle tante imprese, startup, istituzioni e persone che hanno camminato al nostro fianco, e per tracciare con loro le nuove strade dell’innovazione in Friuli Venezia Giulia”.
Ad aprire i lavori saranno proprio il Presidente Casaleggi e l’amministratore delegato Filippo Bianco, che presenteranno il percorso evolutivo da Friuli Innovazione a TEC4I FVG e le linee di sviluppo future. Con un valore della produzione pari a 2,7 milioni di euro, tre bilanci consecutivi in utile e un team di 25 collaboratori, la società è oggi un hub riconosciuto dell’innovazione regionale, punto di riferimento per startup e PMI che scelgono di innovare in Friuli Venezia Giulia.

Il programma dell’evento
Moderato da Gabriele Gobbo – autore, docente e divulgatore con oltre trent’anni di esperienza nella comunicazione digitale – il programma prevede due tavole rotonde principali: la prima dedicata alla cybersecurity, con la partecipazione di esperti e realtà di rilievo internazionale come OneFirewall Alliance; la seconda verterà sul tema del trasferimento tecnologico con un esploso sul progetto europeo ALL-MICRO, che mira a favorire l’adozione da parte delle PMI di tecnologie emergenti come spettrometria e microscopia ottica ed elettronica.Durante l’evento verrà presentato un caso studio concreto, frutto della collaborazione tra l’azienda Atanor e l’Università di Trieste, a dimostrazione di come la ricerca possa generare soluzioni innovative e immediatamente applicabili al tessuto produttivo.
Sono previsti anche gli interventi di autorevoli rappresentanti del mondo istituzionale ed economico, tra cui Ketty Segatti, Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia della Regione FVG,Dino Feragotto, Vicepresidente di Confindustria Udine, e Nicola Bosello, Amministratore Unico di DITEDI, che porteranno il loro contributo sul ruolo strategico dell’innovazione per la competitività delle imprese regionali.
La giornata si concluderà con la visita al laboratorio H-ARP, cuore tecnologico di TEC4I FVG, dove le imprese potranno toccare con mano le potenzialità del design generativo, della manifattura additiva e della stampa 3D. Un’occasione per scoprire come queste tecnologie stiano già trasformando processi industriali e trovino applicazioni inedite anche nella valorizzazione del patrimonio culturale, come dimostrato dal recente restauro del Crocifisso ligneo di Forni Avoltri.
“Il nostro obiettivo è trasformare le tecnologie in opportunità di crescita concrete per le imprese – afferma Filippo Bianco, Amministratore Delegato di TEC4I FVG –Dalla digitalizzazione alla finanza agevolata, dalla manifattura additiva alla nascita di nuove startup, vogliamo continuare a essere un punto di riferimento per chi sceglie di innovare in Friuli Venezia Giulia”.
La partecipazione all’evento è gratuita, previa iscrizione tramite piattaforma Eventbrite. Per maggiori info: www.tec4ifvg.it.

