Dati 2024 del melo in FVG, concorsi e grandi eventi: due weekend tra gusto, incontri, sport e musica (26–28 settembre e 2–5 ottobre 2025). Il 2025 sarà strategico per il settore agricolo locale grazie a un bando da 1,5 milioni di euro stanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia  per il rilancio di questo settore della frutticoltura.

Nel 2024 il comparto melicolo del Friuli Venezia Giulia conferma numeri solidi: le superfici a meleti ammontano a 1.098 ettari per una produzione stimata di 64.970 tonnellate; le aree coltivate sono concentrate nelle province di Pordenone con 582 ha., Udine con 503 ha. e Gorizia con 12 ha., mentre a Trieste risultano trascurabili. Le varietà più diffuse sono Golden Delicious, Red Delicious, Imperatore, Granny Smith, Royal Gala e Mela Zeuka. 

La Regione Fvg ha inoltre rilanciato la frutticoltura con un bando da 1,5 milioni di euro rivolto alle PMI agricole per impianti arborei di almeno un ettaro e per l’introduzione di specie pregiate, così da intercettare una domanda in crescita e favorire tecniche agronomiche in linea con il mercato. 

“Con questo intervento – ha sottolineato l’assessore regionale alle Risorse agroalimentari, forestali e ittiche Stefano Zannier – vogliamo dare un segnale concreto agli imprenditori agricoli, sostenendo chi investe in qualità, innovazione e sostenibilità. La frutticoltura del Friuli Venezia Giulia ha grandi potenzialità e rappresenta un comparto capace di rafforzare la competitività delle nostre aziende sul mercato nazionale. Desidero inoltre complimentarmi con la Pro Loco di Pantianicco per gli ottimi risultati ottenuti anche quest’anno e per la costante crescita che dimostra l’importanza del lavoro di squadra e la vitalità del territorio”.

Dal punto di vista fitosanitario, salvo qualche presenza di ticchiolatura, il 2024 non ha registrato criticità; il prezzo medio annuo all’origine delle mele da tavola rilevato alla Borsa Merci di Verona è stato di 0,67 €/kg, in aumento del 24,9% rispetto al 2023. 

Sono alcuni dati resi noti dall’Ersa (elaborati da fonti Ismea Mercati e Opr Fvg) a partire dai quali si farà il punto nella sezione per addetti ai lavori della 54ª Mostra Regionale della Mela di Pantianicco, in comune di Mereto di Tomba (Udine), in programma nei fine settimana 26–28 settembre e 2–5 ottobre 2025, organizzata dalla Pro Loco Pantianicco  con il patrocinio del Comune di Mereto di Tomba e  in  collaborazione con Ersa – Regione Fvg, Arpa Fvg, Promoturismo Fvg, Unpli, Consorzio Pro Loco Medio Friuli, Università degli Studi di Udine, Confagricoltura, Circolo Agrario Friulano, Aiab – Associazione italiana agricoltura biologica, Consorzio apicoltori, Associazione regionale produttori apistici, Istituto d’Istruzione Superiore “Il Tagliamento”. La manifestazione aderisce al progetto “EcoFVG” della Regione Friuli Venezia Giulia.

Il programma della 54/a  Mostra regionale della Mela

L’incontro tecnico. Sabato 27 settembre alle 18.00 è in programma il convegno tecnico moderato da Paolo Tonello di Ersa, direttore del Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica,  vedrà la  relazione del prof. Guglielmo Costa  dell’Università di  Udine e Bologna  su “Utilizzo di  fitoregolatori in melicoltura”. Viste  infatti, le  difficoltà rilevate  da molte aziende  nel corso della  passata primavera nella gestione del diradamento,  si è scelto  di presentare  proprio quali sono  le strategie ottimali per la regolazione della carica produttiva dei meli. Durante l’incontro saranno presentati  anche alcuni fitoregolatori e sostanze biostimolanti di nuova generazione utili per migliorare la colorazione dei frutti e la qualità organolettica e commerciale delle mele. A conclusione del convegno,  Luca Benvenuto e Gaia Dorigo di Ersa  concluderanno l’incontro facendo   il punto  sull’annata in corso con  il  “Breve bilancio fitosanitario della stagione melicola 2025”.  A seguire le premiazioni del Premio speciale Mela Friuli,  delle migliori cassette per tipo varietale                 e del 20° Concorso internazionale di succo, sidro e aceto di mele. Il Premio speciale Mela Friuli dedicato alle aziende agricole Fvg produttrici di mele,  prevede  per l’azienda vincitrice un premio consistente in una Stazione Agrometeorologica compatta e con tecnologia IoT Nesa (offerta dal Circolo Agrario Friulano) oltre alla  promozione sui media regionali, e speciali card del valore di 250 euro  (spendibili nei punti vendita “Tuttogiardino” del Circolo Agrario Friulano)  per la migliore azienda di zona montana, la migliore azienda a conduzione biologica e la migliore azienda con superficie inferiore ai 5 ettari.

Concorso delle mele e Premio Speciale Mela Friuli. La classifica delle cassette in concorso viene definita già  venerdì 26 settembre alle 18.30 a cura dei tecnici, con esposizione nello stand della Mostra. Il Premio Speciale Mela Friuli 2025  dedicato alle aziende produttrici di mele Fvg è organizzato e promosso dalla Pro Loco Pantianicco  nell’ambito della Mostra regionale della Mela con l’obiettivo di sostenere e valorizzare il prodotto mela, vede  la collaborazione di  Ersa – Regione Fvg, Arpa Fvg, Confagricoltura, Università degli Studi di Udine, Circolo Agrario Friulano e Aiab Fvg – Associazione italiana agricoltura biologica. Le premiazioni seguiranno il convegno  tecnico di sabato 27 settembre. 

Concorso regionale dei mieli. Venerdì 3 ottobre alle 18.30, alla Casa del Sidro (via C. Percoto 28), si tiene il  convegno tecnico  dedicato alla produzione del miele FVG  ma anche alle sue proprietà ed effetti terapeutici  – relatori Marco Felettig  presidente del Consorzio apicoltori di Udine e Gabriele Beltrame titolare dell’omonima farmacia di S. Maria la Longa – , e le premiazioni del  34° Concorso Regionale Mieli  – 2° Memorial Giorgio Della Vedova, nell’ambito della mostra-concorso organizzata con il sostegno del Consorzio Apicoltori della Provincia di Udine e dell’Arpa Fvg. Il concorso  ha visto la valutazione di ben 152 campioni  (un record assoluto!) provenienti da tutta la regione oltre che dalla provincia di Udine  che va dalle Alpi al mare, dal  miele di millefiori di montagna a quello di pianura, anche  dall’area del  goriziano isontino e della provincia di Pordenone: un segnale  di una sempre maggiore importanza e riconoscimento dell’evento che  valorizza le principali tipologie regionali, con valutazioni analitiche e sensoriali e un medagliere per categoria.

Succo, sidro e aceto. La 20ª edizione del Concorso Internazionale di succo, sidro e aceto di mele si conclude sabato 27 settembre con le premiazioni  al termine del convegno tecnico. Oltre 110 sono stati  i campioni  di trasformati che hanno partecipato, un numero  davvero alto nonostante si sia registrato un lieve calo della produzione generale. Durante la festa l’Associazione Pommelier e Assaggiatori di Sidro guiderà le degustazioni dei trasformati in gara, insieme alla valutazione sensoriale con degustazione della mela fresca curata da allievi e docenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Il Tagliamento” di Spilimbergo: attività gratuite e aperte a tutti.

Eventi per bambini. Domenica 28 settembre  e  5 ottobre alle 15.00, spazio al gioco con “100 kg di mele per te!”, le cartoline volanti lanciate in cielo e i laboratori con gli animatori del progetto Ragazzi si Cresce di Mereto di Tomba. La speciale cartolina potrà essere rispedita con i propri dati entro il 30/11/2025: quella che arriverà da più lontano riceverà 100 kg di mele.

2° Piaggio Incontro della Pomella. Domenica 28 settembre iscrizioni alle 9.00 e partenza alle 10.00 per il giro turistico alla scoperta delle chiesette intorno a Mereto di Tomba con  una sosta a  quella intitolata a San Rocco a Tomba di Mereto per passare alla  chiesetta dei Santi Daniele e Agostino a Mereto di Tomba  e arrivare a quella dedicata a S. Antonio Abate a Pantianicco con  rientro alle 12.30 alla Casa del Sidro. La quota di iscrizione è di 23 euro e comprende 1 kg di mele,  3 punti ristoro  e il pranzo (grigliata mista, acqua, vino, frittella “Pomella”, caffè). L’evento è annullato in caso di pioggia.

Incontro culturale. Giovedì 2 ottobre, alle 20.30, spazio anche a un incontro culturale con  Marino Del Piccolo anima dell’Hospitale di S. Tomaso di Majano, “Orme di ieri, passi di oggi. I cammini del Tagliamento sulla Via di Allemagna e di S. Martino”, a cura dell’Associazione Qui Pantianicco.  Un’occasione unica per approfondire la comprensione dei cammini dei pellegrini e per riflettere sul significato di questi viaggi spirituali, storici e culturali. 

Mela a Spasso. Domenica 5 ottobre si corre e si cammina con la marcia non competitiva di 5 e 10 km: iscrizioni alle 8.30 nel parco festeggiamenti, partenza alle 9.30, premiazioni alle 12.30. La quota è di 10 euro (dai 6 anni) e dà diritto a una maglietta serigrafata fino a esaurimento o a un sacchetto di mele e a un piatto di pastasciutta; previsti due punti di ristoro. Premi al 1°, 2° e 3° gruppo più numeroso, al più anziano e alla meno giovane, con premiazione anche per la categoria giovanile fino a 12 anni.

Dolci a base di mele e miele. Sabato 4 ottobre alle 15.00 è atteso il concorso dedicato ai dolci con mele e miele; consegna delle torte alla Casa del Sidro alle 11.30–12.30 e 14.00–15.00, premiazioni alle 20.30 e, a seguire, serata di ballo con l’orchestra Luca Roncari.

Musica, cultura e sport. Il cartellone si apre con un’anteprima giovedì 25 settembre alle 21 con il duo comico friulano Trigeminus (spettacolo ad ingresso libero) organizzato in collaborazione con il Comune di Mereto di Tomba, e prosegue venerdì 26 con la serata giovani con Dj Stram. Sabato 27 si balla con la Lady D Band; domenica 28 animazione con I Bandaros, pranzo con la comunità e consegna del riconoscimento “Pantianins tal mont”, oltre al doppio appuntamento serale con l’orchestra Roger La Voce Del Sole. Giovedì 2 ottobre si gioca con la Briscola gastronomica e si viaggia nella storia con l’incontro culturale di Marino Del Piccolo. Venerdì 3 concerto dei Killing Klub; domenica 5 ottobre, oltre alla Mela a Spasso, va in scena la gara ciclistica per amatori 25° Trofeo Franco Cragno in collaborazione con C.S.A.In. e G.C. Amiis di Adorgnan, con gran finale a tempo di musica con l’orchestra Stefania Marchesi.

Enogastronomia. Il menù sarà ricco di piatti tradizionali con anche le mele, compresi i tanti dolci  tra cui segnaliamo le  Pomelle le frittelle di mele di Pantianicco, rinomate per la loro prelibatezza. Durante l’evento si potranno acquistare mele fresche e i dolci con le mele sfornati freschi, e i prodotti locali come i trasformati dalla mela (succhi, sidro, aceto) e i mieli del Friuli Venezia Giulia.

Chioschi aperti per le degustazioni giovedì e venerdì dalle 19, sabato dalle 18 e domenica dalle 9; cucine attive venerdì e sabato 19–23, domenica 11.30–14.30 e 18.30–23.

Pro Loco Pantianicco, via C. Percoto,28 – [email protected]www.prolocopantianicco.it