Opening con Microsoft Italia e Marco Camisani Calzolari, cyberumanista, divulgatore scientifico ed esperto digitale.
Giovedì 23 ottobre, alle porte di Treviso, torna la Cloud Conference Italia 2025: la nona edizione del più importante evento sul digitale del Triveneto, promosso da Resolve Srl SB, società benefit di consulenza con sede a Padova. Oltre 300 partecipanti e 40 speaker da tutta Italia si confronteranno su intelligenza artificiale, cybersecurity e nuove tecnologie, con uno sguardo che va oltre i timori del futuro per concentrarsi sulle opportunità di oggi. Il digitale non come destino imposto, ma come strumento concreto di azione, che imprese e persone devono saper scegliere e cavalcare per crescere, evolvere e generare impatto positivo.
La giornata sarà tenuta a battesimo dal noto volto della televisione Marco Camisani Calzolari, esperto per il Dipartimento della Trasformazione Digitale e dell’Agenzia per la Cybersecurity Nazionale, che aprirà l’evento con uno sguardo sul futuro dell’AI, vero e proprio fenomeno culturale dal quale oggi nessuno deve e può sentirsi escluso, soprattutto chi guida il business con uno sguardo teso all’innovazione e al miglioramento continuo. Giancarlo Sudano, Senior Architect presso il Microsoft Innovation Hub di Milano, farà eco alla visione futuristica di Camisani Calzolari con un insight esclusivo sul quantum computing, tecnologia destinata a rivoluzionare l’approccio alle grandi problematiche globali: dalla potenza di calcolo superiore, la possibilità di individuare soluzioni in tempi finora impensabili.
I temi trattati
L’evento, che alternerà speech, racconti e momenti di networking, si articolerà su sette sale dedicate alle figure di imprenditori, manager e IT che potranno conoscere, dai massimi esperti in Italia, gli ultimi strumenti per fare propria la trasformazione digitale delle organizzazioni, in modo sicuro e sostenibile. Si parlerà quindi di Security e resilienza IT, AI, collaborazione da remoto, analisi dei dati, efficientamento dei processi aziendali grazie al digital.
Ma non solo: Cloud Conference Italia unisce il dire all’agire, andando oltre gli strumenti tecnici per indagare temi che quotidianamente si presentano ai tavoli di lavoro di ognuno. Nell’area Business, Performance & HR Tech si approfondirà come gestire al meglio il capitale umano in azienda, con l’aiuto delle nuove tecnologie, per costruire modelli agili, inclusivi e ad alte performance. Lo spazio riservato a Compliance, Sostenibilità & Tech sarà invece una finestra sugli impatti che la nuova rivoluzione AI e il digitale porteranno nelle aziende: driver di crescita da utilizzare nel percorso per diventare un’organizzazione più sostenibile.
Networking
Al centro di tutto c’è la possibilità di incontrare qui nuove collaborazioni e alcune delle menti più brillanti del mondo digital. “Anche quest’anno con oltre 40 speech e momenti dedicati al networking, Cloud Conference Italia mette al centro di tutto lo stimolo al cambiamento – afferma Daniele Della Bianca, CEO di Resolve Srl SB – un cambiamento trasversale che origina dalla tecnologia ma ha inevitabilmente ricadute su tutte le organizzazioni e tutti i ruoli aziendali, sul territorio e sull’intera società. L’evento agisce in questa direzione per invitare all’azione attraverso la conoscenza e il confronto, costruendo la necessaria infrastruttura dentro e fuori l’azienda”.
Il programma
Il digitale non è più un reparto aziendale: è il sistema nervoso di ogni organizzazione. Mentre l’intelligenza artificiale entra nei processi e nei prodotti, molte imprese restano ancorate a modelli del passato. La sfida di tutti oggi non è solo tecnica ma culturale: le tecnologie evolvono rapidamente, le mentalità molto meno. Come sottolinea Camisani Calzolari, il vero rischio non è farsi sostituire dalle macchine, ma farsi superare da chi impara prima a usarle.
L’impatto trasversale dell’AI sui processi aziendali si rifletterà pertanto sull’agenda dell’edizione 2025 della conferenza evento, contaminando diverse sale. Fra i 42 speech della conferenza, si parlerà infatti di “Dati che parlano di persone: il contributo dell’AI al futuro delle risorse umane”, per individuare i supporti tecnologici idonei a leggere istantaneamente i trend HR in azienda per migliorare il benessere dei dipendenti, ma anche di “AI literacy: un nuovo obbligo di formazione per le imprese”. Al pubblico IT saranno dedicati gli interventi tecnici sugli agenti e assistenti AI, come “Microsoft 365 Copilot: buone pratiche per l’adozione e il supporto al cambiamento” e “Solo un’email, giuro. Oversharing, AI e sicurezza dei dati nell’era del prompt selvaggio”.
Strumenti digitali predittivi e tecnologie collaborative saranno al centro di speech che evidenziano la correlazione fra ciclo di vita delle aziende e tempestività digital, quali “Il cambiamento chiede velocità: come rispondere integrando Persone e Processi” e “Il ruolo strategico delle funzioni HR per la Business Continuity”.
Cloud Conference Italia, la cui agenda completa è pubblicata sul sito https://www.cloudconferenceitalia.it/, si svolgerà al Best Western Premier BHR Treviso Hotel, a Quinto di Treviso.