La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Friuli Venezia Giulia organizza in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025 diversi appuntamenti sul territorio regionale anche in collaborazione con altri Enti e Istituti del Territorio.

Ritornano anche quest’anno le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), due giorni in cui tutti i luoghi della cultura, pubblici e privati, gli enti, le istituzioni e le associazioni culturali del territorio nazionale sono invitati a organizzare incontri, aperture straordinarie ed eventi volti a far conoscere e a promuovere il patrimonio culturale.

Quest’anno in Italia le Giornate si terranno sabato 27 e domenica 28 settembre con il coordinamento del MiC – Ministero della Cultura. Il tema di quest’anno, “Architetture: l’arte di costruire”, è la declinazione italiana del tema europeo “Heritage and Architecture: Windows to the Past, Doors to the Future”: un invito a esplorare il ricco e variegato paesaggio architettonico che ci circonda, in occasione dei 50 anni dall’Anno Europeo del Patrimonio Architettonico del 1975.

È uno stimolo a riscoprire la varietà di stili, materiali e saperi che hanno modellato l’ambiente costruito europeo, dalla preistoria fino a oggi e a valorizzare il patrimonio immateriale legato alle conoscenze e alle tecniche tradizionali, promuovendone la conservazione. Allo stesso tempo, guarda al presente: alle soluzioni innovative, alle nuove tecnologie sperimentate per rispondere alle istanze del contemporaneo, come quelle legate alla sostenibilità e all’accessibilità fisica, sensoriale e cognitiva.

Il tema invita anche a riflettere su alcune “architetture” immateriali ma fondamentali: sistemi di gestione e convivenza, reti di relazioni, pratiche quotidiane, spirituali o professionali, che plasmano in modo invisibile ma concreto il tessuto civile e culturale.

Dopo il successo delle scorse edizioni, anche quest’anno, in concomitanza con le GEP, l’Italia lancerà il concorso Giovani protagonisti del patrimonio culturale europeo (Young European Heritage Makers), invitando le nuove generazioni a esplorare, conoscere e interpretare il patrimonio architettonico che li circonda. (Per maggiori informazioni: http://musei.beniculturali.it/notizie/notifiche/young-european-heritagemakers-competition-giovani-protagonisti-del-patrimonio-culturale-europeo )

In questa prospettiva i luoghi della cultura della Soprintendenza ABAP FVG, inserendosi nella ricca offerta degli Istituti MiC, offrono un ampio calendario di appuntamenti: aperture straordinarie, visite guidate e incontri nelle proprie sedi e nelle aree archeologiche.

* * *

PROGRAMMA 2025

SABATO  27  SETTEMBRE

– TRIESTE E PROVINCIA –

Trieste – Cittavecchia

Visita itinerante in città

La costa nascosta

Ore 10.00 e ore 12.00

Visite guidate gratuite su prenotazione

Archeologi della Soprintendenza accompagneranno il pubblico in un percorso itinerante alla ricerca delle tracce della linea di costa della colonia di Tergeste in età romana. Partendo dal Teatro romano, che si ergeva sulla riva dell’Adriatico, la visita toccherà anche aree archeologiche meno note come la strada romana di piazzetta Santa Lucia o i ritrovamenti di banchine portuali nella zona di Cavana.

ore 10.00 | 12.00

Visite guidate gratuite

Ritrovo davanti al Teatro romano

Durata della visita: circa un’ora e mezza

Prenotazione obbligatoria al link 👉

https://GEP2025-La-costa-nascosta1.eventbrite.it (visita delle ore 10)

https://GEP2025-La-costa-nascosta2.eventbrite.it (visita delle ore 12)

~ × ~

Trieste – Antiquarium di Via del Seminario

via del Seminario, 2

Apertura straordinaria dell’area archeologica

Ore 10.00-12.00

Ore 18.15-21.00

Ultimo ingresso ore 20.45

All’interno dell’Antiquarium sarà possibile osservare il tratto delle mura tardo-repubblicane volute da Ottaviano nel 33-32 a.C. per difendere la colonia di Tergeste, arroccata sulla sommità del colle di S. Giusto. All’inizio del II sec. d.C. le mura, ormai defunzionalizzate, servirono da struttura di contenimento e di terrazzamento per gli edifici costruiti a monte: qui si trova una vasca pavimentata in cotto, probabilmente impiegata nella lavorazione dell’olio.

Ingresso libero senza prenotazione fino al limite di capienza massima

~ × ~

Duino Aurisina – Grotta del Mitreo

Apertura straordinaria dell’area archeologica e visita guidata

Ore 10.00-12.00

Con ritrovo alle ore 9.45 alla Stazione della Guardia forestale di Duino

Ore 18.30-20.00

Per la visita guidata, ritrovo alle ore 18.30 alla Stazione della Guardia forestale di Duino

Visita guidata gratuita su prenotazione

Attraverso un sentiero carsico si parte alla scoperta del paesaggio antico, molto diverso da quello attuale, e della Grotta del dio Mitra, divinità di origine iranica connessa con il ciclo del sole e delle stagioni. La grotta, frequentata fin dall’età neolitica, fu adattata in epoca romana (dal II al V secolo d.C.) a luogo di culto del Mitraismo, religione salvifica giunta nella Roma imperiale grazie alle legioni di stanza in Oriente. Nella suggestiva ambientazione della Grotta sarà possibile osservare i calchi dei rilievi in calcare rinvenuti all’interno del sito, assieme ad alcune iscrizioni con i nomi di offerenti.

Si consiglia di provvedersi di calzature sportive adeguate e di torce per il ritorno.

La visita guidata è subordinata alle condizioni della giornata, in caso l’evento venisse essere annullato sarà data comunicazione sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/SABAP.FVG

ore 18.30

Visita guidata

Ritrovo davanti Stazione della Guardia forestale di Duino

Durata della visita: circa un’ora

Prenotazione obbligatoria al link 👉

https://GEP2025-Grotta-del-Mitreo.eventbrite.it

~ × ~

Trieste – Chiesa di San Pasquale Baylon

Villa del Barone Pasquale Revoltella – via de Marchesetti, 29

Chiesa di San Pasquale Baylon. Storie di restauro

Ore 14.00 – 18.00

Visite guidate gratuite su prenotazione

La possibilità di effettuare visite guidate presso la chiesa di San Pasquale Baylon, fatta erigere da Pasquale Revoltella – uno dei mecenati più illustri di Trieste, sarà l’occasione per ripercorre le vicende costruttive dell’edificio, la storia delle sue decorazioni con un focus sulle maestranze coinvolte e sullo stato di conservazione dei beni. Sarà inoltre possibile ricostruire la storia dei lavori di restauro degli apparati decorativi, partendo dai primi interventi eseguiti già nel 1898, dopo solo vent’anni dall’apertura, fino al restauro dei nostri giorni, finanziato dal Ministero della Cultura nel 2024, che ha riguardato l’intero apparato decorativo, dal vestibolo all’abside, i basamenti in alabastro, i portali lignei e metallici.

ore 14.30 | 15.30 | 16.45

Visite guidate

Ritrovo davanti alla Chiesa all’interno del Parco di Villa Revoltella

Visita guidata gratuita su prenotazione, fino a esaurimento posti disponibili

Prenotazione obbligatoria al link 👉

GEP2025-San-Pasquale-Baylon1 (visita delle ore 14.30)

GEP2025-San-Pasquale-Baylon2 (visita delle ore 15.30)

GEP2025-San-Pasquale-Baylon3 (visita delle ore 16.45)

~ × ~

– UDINE E PROVINCIA –

Udine – Duomo

Piazza del Duomo

Gli affreschi dell’antica cappella della SS. Trinità nella Cattedrale di Udine (XIV sec.)

Ore 10.00 – 12.00

Visite guidate gratuite

Sono previste due visite guidate alla cappella del Duomo di Udine, collocata sul retro dell’organo e recentemente restaurata. La cappella, originariamente dedicata alla Santissima Trinità e fondata nel 1346, fu poi intitolata a San Girolamo. Nel XVIII secolo subì modifiche strutturali che ridussero lo spazio e coprirono gli affreschi. Riscoperti nel 1970, gli affreschi sono stati pienamente restaurati nel 2022-2024. Essi raffigurano l’Annunciazione e una Crocifissione, attribuite a Vitale da Bologna e alla sua bottega (1348-1349). L’Annunciazione mostra la “Madonna operosa”, iconografia cara a Vitale.

ore 10.00 | 11.00

Visite guidate

Ritrovo presso l’ingresso laterale del Duomo, lato di fronte l’Oratorio della Purità

Ingresso e visite guidate gratuiti e senza prenotazione, massimo 10 persone per gruppo.

~ × ~

Aquileia – Casa Bertoli

via Patriarca Popone, 6

Apertura straordinaria e visite guidate gratuite

Ore 15.30 – 19.00

Ultimo ingresso ore 18.30

Apre di nuovo al pubblico Casa Bertoli, dando la possibilità di scoprire gli aspetti architettonici e decorativi più interessanti di questo edificio, attraverso visite guidate che illustreranno la casa del canonico Giandomenico Bertoli, padre della ricerca archeologica di Aquileia, in un viaggio nel tempo tra aspetti architettonici, affreschi medievali e pietre iscritte.

A cura dell’Associazione Nazionale per Aquileia APS, in collaborazione con la Soprintendenza ABAP FVG

Visite guidate ogni 30 minuti, senza prenotazione

Ingresso libero

Per maggiori info: [email protected]

~ × ~

Zuglio – Civico Museo Archeologico Iulium Carnicum

e  Area archeologica del Foro romano

Palazzo Tommasi Leschiutta – Via Giulio Cesare, 19

Pomeriggio al Museo

Ore 16.00

Visita al Museo e all’area archeologica

Il Museo archeologico apre al pubblico con una visita accompagnata alle proprie sale espositive per scoprire la storia della città romana più settentrionale d’Italia attraverso i numerosi reperti provenienti dalle indagini archeologiche finora effettuate a Zuglio, piccolo centro della Carnia situato a pochi chilometri da Tolmezzo, dove sono stati portati alla luce importanti monumenti dell’antica Iulium Carnicum.

Seguirà quindi la visita all’area archeologica del Foro romano che, scavato agli inizi dell’Ottocento, è articolato su una piazza rettangolare, con la presenza di un tempio e della basilica civile e portici sopraelevati lungo tre lati della piazza.

A cura del Comune di Zuglio – Civico Museo Archeologico Iulium Carnicum, in collaborazione con la Soprintendenza ABAP FVG

La visita all’aperto è subordinata alle condizioni della giornata, in caso l’evento venisse essere annullato sarà data comunicazione sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/SABAP.FVG

ore 16.00

Visita guidata

Ritrovo alle ore 15.45 nel cortile del Museo

Pagamento del solo biglietto di ingresso al Museo

Per maggiori info: [email protected] | ✆ 0433 92562

~ × ~

– PORDENONE E PROVINCIA –

Pordenone – Villa romana di Torre

loc. Torre – Via Vittorio Veneto, dentro il Parco comunale del Noncello

Pordenone -Museo Archeologico del Friuli Occidentale

loc. Torre – Via Vittorio Veneto, n. 19

Aperture straordinarie, visite guidate e laboratori

Ore 09.00-12.30

Lo studio associato Eupolis, in stretta collaborazione con la Soprintendenza e con il Museo Archeologico del Friuli Occidentale propongono una serie di attività per visitare e valorizzare il sito archeologico della Villa romana di Torre di Pordenone e il vicino Museo Archeologico.

PROGRAMMA

Pordenone – Villa romana di Torre

9.00-12.30

Apertura dell’area archeologica della Villa romana

ore 9.30 | 10.30 | 11.30

Visite guidate

Durata della visita: circa un’ora

Ingresso libero

ore 10.30

Laboratorio per bambini

Partecipazione libera senza prenotazione

Pordenone -Museo Archeologico del Friuli Occidentale

9.00-12.00 | 15.00-19.00

Museo aperto

ore 10.30 (come prosecuzione della visita alla villa romana delle ore 9.30)

Visita guidata sezione romana

Durata della visita: circa un’ora

ore 15.30-17.30

Orienteering al Museo

Esplorazione delle sale del Museo Archeologico e delle sue collezioni muniti di mappa e di qualche indizio

Attività per famiglie e gruppi a ciclo continuo senza necessità di prenotazione

A cura di: Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio FVG, Eupolis Studio associato, Museo Archeologico del Friuli Occidentale

Ingresso e visite guidate gratuiti e senza prenotazione.

Per informazioni: [email protected] / [email protected]

DOMENICA  28  SETTEMBRE

– TRIESTE E PROVINCIA –

Trieste – Cimitero Cattolico di Sant’Anna

Via dell’Istria, 206

Il cimitero monumentale di Trieste. Tra tombe mirabili e simboli funerari

Ore 9.00-13.00

Ore 14.00-18.00

Visite guidate gratuite su prenotazione

Proseguendo un progetto di valorizzazione iniziato da qualche anno con il Comune di Trieste e Acegasapsamga, in occasione del bicentenario dalla fondazione, avvenuta nel 1825, verranno realizzate delle visite guidate lungo i viali del camposanto, dedicate ai temi della scultura cimiteriale Otto-Novecentesca e ad alcune delle tombe più significative del complesso. Un percorso tra i monumenti funerari in cui il visitatore verrà accompagnato alla scoperta di un vero e proprio museo a cielo aperto di sculture, che raccontano storie di famiglie e di personaggi illustri, attraverso lapidi, iscrizioni e anche un lessico di simboli e significati di ispirazione classica e religiosa peculiari del patrimonio iconologico dell’arte funeraria occidentale.

ore   9.30 | 11.30

ore 14.30 | 16.30

Visite guidate

Ritrovo davanti all’ingresso principale del Cimitero

Visita guidata gratuita su prenotazione, fino a esaurimento posti disponibili

Prenotazione obbligatoria ai link 👉

https://GEP2025-Cimitero-Cattolico-Sant_Anna1.eventbrite.it (visita delle ore 9.30)

https://GEP2025-Cimitero-Cattolico-Sant_Anna2.eventbrite.it (visita delle ore 11.30)

https://GEP2025-Cimitero-Cattolico-Sant_Anna3.eventbrite.it (visita delle ore 14.30)

https://GEP2025-Cimitero-Cattolico-Sant_Anna4.eventbrite.it (visita delle ore 16.30)

~ × ~

– UDINE E PROVINCIA –

Udine – Palazzo Brazzà

Via Zanon, 16

Visita agli immobili aperti al pubblico con convenzione di accessibilità per contributi

Ore 10.00-12.00

La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Friuli Venezia Giulia organizza visite che comprendono un percorso guidato con cenni storico artistici e spiegazioni relativi all’edificio e allo scalone decorato di Palazzo Brazzà. I dipinti murali, attribuiti ad Andrea e Marino Urbani e datati intorno al 1783, raffigurano finte architetture, figure mitologiche monocrome e sul soffitto il mito di Fetonte. Lo scalone è stato restaurato con i contributi del Ministero della cultura; l’intervento, concluso nel 2020, ha mirato al recupero delle superfici originali, alla stabilità del soffitto e all’armonizzazione estetica.

Ingresso e visite guidate gratuiti e senza prenotazione, massimo 15 persone per gruppo.

ore 10.00 | 10.45 | 11.15

Visite guidate

Ritrovo presso l’androne della sede della Soprintendenza, in via Zanon 22

~ × ~

– PORDENONE E PROVINCIA –

Pordenone – Villa romana di Torre

loc. Torre – Via Vittorio Veneto, dentro il Parco comunale del Noncello

Pordenone -Museo Archeologico del Friuli Occidentale

loc. Torre – Via Vittorio Veneto, n. 19

Aperture straordinarie e visite guidate

Ore 09.00-12.30

Lo studio associato Eupolis, in stretta collaborazione con la Soprintendenza e con il Museo Archeologico del Friuli Occidentale propongono una serie di attività per visitare e valorizzare il sito archeologico della Villa romana di Torre di Pordenone e il vicino Museo Archeologico.

PROGRAMMA

Pordenone – Villa romana di Torre

9.00-12.30

Apertura dell’area archeologica della Villa romana

ore 9.30 | 10.30 | 11.30

Visite guidate

Durata della visita: circa un’ora.

Ingresso libero

ore 10.30

Laboratorio per bambini

Partecipazione libera senza prenotazione

Pordenone -Museo Archeologico del Friuli Occidentale

9.00-12.00 | 15.00-19.00

Museo aperto

ore 10.30 (come prosecuzione della visita nella villa romana delle ore 9.30)

visita guidata sezione romana

Durata della visita: circa un’ora

A cura di: Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio FVG, Eupolis Studio associato, Museo Archeologico del Friuli Occidentale.

Ingresso e visite guidate gratuiti e senza prenotazione.

Per informazioni: [email protected] / [email protected]

Gli hashtag ufficiali sono #MiC #museitaliani #EHDays #GiornateEuropeeDelPatrimonio

L’ingresso libero ai luoghi di cultura è da intendersi fino a esaurimento posti o a limite di capienza massima raggiunto