Synlab, leader a livello europeo nella fornitura di servizi di diagnostica di laboratorio e presente in Italia con una vasta rete di punti prelievo e centri polidiagnostici, celebra i 50 anni di presenza a Padova.
L’azienda, tra Veneto e Friuli Venezia-Giulia, conta oltre quaranta strutture, di cui tre importanti centri diagnostici e poliambulatori nell’area padovana, divenuti negli anni un importante punto di riferimento per la salute dei cittadini: infatti nelle strutture del territorio padovano ogni giorno entrano circa 2mila pazienti.
In particolare la storica sede Synlab Data Medica di via Zanchi è presente in città da mezzo secolo.
La volontà, per questa importante ricorrenza, è quella di continuare a diffondere cultura sanitaria tra i cittadini con incontri gratuiti su tematiche cliniche e legate alla salute e permettere ai pazienti dei percorsi più rapidi, orari più ampi, strutture rinnovate e una offerta di pacchetti scontati.
Si parte a settembre con “Salute e disinformazione: come riconoscere le fake news”, un momento di confronto tra medici e giornalisti per dare al pubblico gli strumenti per analizzare e, contestualmente, disinnescare le notizie false che circolano in rete. Un fenomeno in continua evoluzione e che può provocare danni enormi, giocando sulle speranze di chi sta affrontando un periodo di difficoltà e malattia.
Il programma stilato da Synlab è fitto e prevede appuntamenti per gli ultimi mesi di quest’anno e per tutto il 2026.
Il 23 ottobre si parlerà di donne con l’incontro intitolato “Le età della donna: vivere ogni fase in salute” mentre il mese successivo il 20 novembre, mese della prevenzione oncologica maschile, verrà affrontato il tema “Salute maschile: benessere e prevenzione a ogni età”.
Dal 13 al 17 ottobre sarà inoltre possibile effettuare una valutazione fisioterapica gratuita per problematiche al ginocchio presso Synlab Cemes in via Boccaccio, a Padova.
“E’ una ricorrenza speciale – racconta Cesare Gallorini, Direttore Regionale di Synlab per il Nord Est – e con questi eventi vogliamo continuare a rivolgerci ai cittadini, permettendogli di acquisire conoscenze e potersi confrontare con i nostri clinici e professionisti. Ringrazio tutti i medici e il personale sanitario che mettono a disposizione le proprie competenze. Synlab ha sempre dimostrato di essere un partner affidabile e puntuale sia in termini di collaborazione con il servizio sanitario regionale che nel rapporto fiduciario con i pazienti che continuano a scegliere le nostre strutture quotidianamente”.
Synlab tra Veneto e Friuli Venezia-Giulia può contare su otto poliambulatori, quarantuno punti prelievo e trenta laboratori in rete tra cui due ospedali, oltre a un laboratorio a Padova che processa oltre 4 milioni di test all’anno.
L’azienda sta continuando a investire in tecnologie di ultima generazione per dare risposte ai bisogni di salute della popolazione.
Sono state acquistate due risonanze magnetiche ad alto campo, da tre e un Testla e mezzo, una tac, una risonanza magnetica articolare, due tavoli radiologici e, contestualmente, è stato potenziato il servizio di teleriabilitazione che permette di seguire i pazienti fisioterapici anche e distanza.
L’offerta di Synlab si basa sulla territorialità e la prossimità “Cerchiamo di dare un servizio comodo e veloce per i cittadini – racconta Cesare Gallorini – e la decisione di aprire il punto prelievi di Data Medica alle 6.30 del mattino insieme alla sperimentazione avviata con il gruppo Alì Supermercati, con cui abbiamo deciso di aprire punti prelievi e ambulatori all’interno dei loro centri commerciali come ad Abano Terme, va proprio nella direzione di aumentare i servizi territoriali e consolidare la nostra posizione di partner di salute presente e affidabile”.
