Dal video making alla scenografia, dalla regia alla fotografia di spettacolo: in partenza a ottobre (scadenza iscrizioni 29 settembre) quattro workshop intensivi che ampliamo l’impegno educativo di Teatro Club accanto al Palio e a Mestieri della Scena

Non solo Palio Teatrale Studentesco, che quest’anno segnerà il traguardo della 55a edizione, o “Mestieri della Scena”, che negli anni ha permesso a centinaia di giovani di scoprire i segreti e le professionalità dietro le quinte. Teatro Club rafforza ora il suo impegno nell’avvicinamento al teatro assieme alla collaborazione con due importanti realtà della regione, il Css Teatro Stabile di Innovazione del Fvg di Udine e il Cta – Centro teatro animazione e figura di Gorizia.

“L’avvicinamento al teatro a 360 gradi, così come l’arricchimento personale e culturale dei giovani, è da sempre uno dei cardini dell’attività di Teatro Club – afferma la presidente Alessandra Pergolese –. Vogliamo offrire a ragazzi e ragazze non solo l’opportunità di salire sul palco, ma anche di conoscere e sperimentare da vicino tutte quelle professionalità che rendono possibile la magia del teatro. Siamo infatti convinti che questo è il modo in cui si alimenta una passione destinata a durare nel tempo e si gettano le basi per il futuro della scena”.

I progetti speciali

Ottobre 2025 segna infatti la partenza di quattro nuovi progetti speciali per i quali l’iscrizione scade lunedì 29 settembre. Si tratta di percorsi intensivi che offriranno a studenti e studentesse, in regime di Pcto, ma anche agli under 35 in generale un’esperienza immersiva in ambiti tecnici e creativi. Dal 2 al 4 ottobre a Gorizia è in programma il workshop di video making “Lighting Guerrilla”, condotto dalle artiste del collettivo Beam Team, e dal 2 all’8 ottobre, sempre a Gorizia, “3…2…1…Click!”, workshop avanzato di fotografia di spettacolo guidato dal fotografo Luca A. d’Agostino.

A Udine, dall’8 al 18 ottobre, al Teatro Palamostre, sono in programma invece due masterclass legate all’allestimento della nuova produzione Css “Mrs. Dalloway” (debutto il 19 ottobre): la prima dedicata all’assistenza alla regia con Rita Maffei, l’altra all’assistenza alla scenografia con Luigina Tusini.

Un impegno che si lega idealmente al progetto Mestieri della Scena, giunto quest’anno alla sua quinta edizione e in programma nella primavera 2026, per la prima volta vicino all’avvio del Palio, con percorsi laboratoriali che confluiranno direttamente proprio negli allestimenti della più antica rassegna di teatro giovanile d’Italia.

“Con questi workshop – aggiunge il direttore artistico per i progetti educativi di Teatro Club, Paolo Nicli – diamo continuità e profondità al lavoro avviato con Mestieri della Scena. L’idea è quella di creare un vero e proprio percorso formativo a più livelli, capace di avvicinare i giovani tanto alle arti performative quanto ai mestieri tecnici, stimolando nuove vocazioni e costruendo un ponte tra generazioni e linguaggi”.

Con questa proposta, dunque, Teatro Club conferma il proprio ruolo di riferimento nel panorama educativo e culturale regionale, unendo istituzioni, scuole, professionisti e studenti in un percorso che mette al centro il valore formativo e sociale del teatro. Per informazioni è possibile inviare una email all’indirizzo: [email protected].