Si terrà dal 26 al 28 settembre prossimi la XIV edizione di Trieste Next, che trasformerà Piazza dell’Unità d’Italia in un grande palcoscenico dedicato alla ricerca scientifica proponendo per tre giorni oltre 100 eventi e ospitando centinaia di scienziati e scienziate da tutto il mondo che si confronteranno sulle frontiere dell’innovazione tecnologica e dialogheranno con il pubblico presente. Il tema dell’edizione 2025 è “La vita dentro. Dialoghi tra scienza e tecnologie”.
In questa occasione, l’Università di Trieste offrirà ai visitatori un ricchissimo programma che avrà come principali protagonisti due nomi di richiamo come Brian Kobilka e David Quammen e che potrà avvalersi del supporto di duecento volontari che renderanno possibile l’evento; per la prima volta, inoltre, nell’ideazione degli incontri sono stati coinvolti studenti e personale dell’ateneo. Oltre che ai talk e agli eventi, di sicuro interesse per tutti gli appassionati saranno gli spazi espositivi nelle tensostrutture allestite in Piazza Unità d’Italia dove si potranno toccare con mano novità, curiosità e tendenze della ricerca scientifica.
All’interno della predetta tensostruttura universitaria, lo SPAZIO 3 che ospiterà un punto informativo della Segreteria Fibromialgia FVG, tratterà le “TECNOLOGIE APPLICATE E GESTIONE DEL DOLORE CRONICO” e sarà gestito dal Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute in collaborazione con ASUGI – Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina e con la locale sezione di AISF ODV – Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica.
“Il dolore cronico, nelle sue varie forme, compromette aspetti fondamentali della vita di milioni di persone. Negli stati di “alterata percezione del dolore” quali ad esempio la fibromialgia, non gestibili con soli provvedimenti di tipo farmacologico, si stanno proponendo scenari di intervento terapeutico con nuove tecnologie applicate, comprendenti anche l’intelligenza artificiale, la neuromodulazione, la realtà virtuale e la telemedicina, tecnologie che possono essere di supporto nell’ambito di un trattamento integrato. Scopriremo come utilizzarle al servizio del benessere della persona.”
Nel corso delle tre giornate, nello spazio espositivo AREA 3 saranno a disposizione, previo appuntamento da fissare contattando il numero 328/3904575 o inviando una mail a [email protected]
entro le ore 12.00 di giovedì 25 settembre,
il dottor Fabio Fischetti, direttore della Struttura Semplice di Reumatologia – UCO di Medicina Clinica dell’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina e responsabile della Segreteria Fibromialgia FVG e la dott.ssa Sonia Farah, bioingegnere presso l’Ospedale “Carlo Ubani” di Jesi – Clinica Universitaria Reumatologica di Jesi, Dipartimento Scienze Cliniche e Molecolari di Ancona – Università Politecnica delle Marche.
Gli spazi espositivi curati da UniTS nella tensostruttura sita in Piazza dell’Unità d’Italia saranno aperti al pubblico:
venerdì 26 settembre dalle 14.00 alle 22.00;
sabato 27 settembre dalle 10.00 alle 22.00;
domenica 28 settembre dalle 10.00 alle 19.00.