I quattro talentuosi musicisti del Quartetto Zemlinsky di Praga sono protagonisti al TeatrOrsaria di Premariacco venerdì 26 settembre, alle ore 20.45, per il secondo appuntamento di Mozart e dintorni, la rassegna organizzata dall’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia con l’Associazione Mozart Italia – Sede di Udine.
Il concerto, dal titolo Mozart e la Boemia 2, approfondirà il rapporto tra il genio di Salisburgo e questa terra, patria di molti compositori e musicisti virtuosi che, tra Settecento e Ottocento, furono attivi in tutta Europa. František Souček e Petr Střìšek al violino, Petr Holman alla viola e Vladimìr Fortin al violoncello propongono un programma cameristico che mette a confronto composizioni originali di Mozart con quelle di Mysliveček e Wranitzky, evidenziando i legami culturali e musicali tra le diverse tradizioni.
Il Quartetto Zemlinsky, fondato nel 1994, si inserisce nella ricca tradizione cameristica per archi della Repubblica Ceca. Nel 2010 ha vinto il primo premio al Concorso internazionale per quartetto di Bordeaux ed è stato premiato anche al Concorso “Primavera di Praga”, a Banff in Canada e a Londra, dove ha ricevuto inoltre il premio del pubblico. È stato insignito del riconoscimento della Fondazione Alexander Zemlinsky. Ha tenuto concerti in tournée in quattro continenti e il suo repertorio comprende oltre duecento opere di compositori classici e contemporanei. Dal 2007 registra in esclusiva per l’etichetta francese Praga Digitals, con la quale ha pubblicato quattordici album, tra cui l’integrale dei quartetti di Dvořák, premiata con il Diapason d’oro.
MOZART E DINTORNI – Come ormai da tradizione, la rassegna Mozart e dintorni dedica una serata interamente al genio di Salisburgo con Mozart & Mozart: venerdì 3 ottobre all’Auditorium Comunale di Povoletto, la pianista cinese Shiran Wang, accompagnata dalla Nuova Orchestra “Ferruccio Busoni” di Trieste diretta dal maestro Massimo Belli, eseguirà due concerti per pianoforte mozartiani. Completerà il programma una delle sinfonie più celebri del compositore, la KV 201 in La maggiore.
La rassegna si concluderà venerdì 10 ottobre nella Chiesa di San Francesco a Udine con Trittico | Mozart, Salieri & Beethoven, un appuntamento speciale dedicato alla musica sacra, in occasione del bicentenario della morte di Antonio Salieri. Il Coro Kairos Vox e l’Orchestra giovanile Filarmonici Friulani, diretti da Alberto Pelosin, con i solisti Alice Fraccari (soprano), Chiara Turchetto (mezzosoprano), Samuel Manhica Jr. (tenore) e Alberto Spadarotto (basso), proporranno un affascinante itinerario attraverso tre capolavori: il solenne Te Deum di Salieri, i Vesperae solennes di Mozart e la monumentale Messa in Do maggiore di Beethoven.
Tutti gli appuntamenti avranno inizio alle ore 20.45.
Biglietti: intero 12 euro, ridotto 8 euro (over 65, under 25, Associati AMI ed Euritmia). Sono previste agevolazioni speciali per allievi delle Scuole di musica e dei Conservatori della Regione. La prevendita presso la Biglietteria dell’ERT FVG, in viale Duodo 90 a Udine, aperta nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, il pomeriggio su appuntamento (tel. 0432 224246 / [email protected]).
I biglietti in vendita anche online su ertfvg.it.
La sera del concerto, la biglietteria aprirà in loco alle ore 20.
Maggiori informazioni su ertfvg.it