
L’assessore alle Politiche Immobiliari e allo Sport del Comune di Trieste Elisa Lodi, ha presentato i lavori di manutenzione straordinaria realizzati all’interno della palestra della Scuola Primaria Elio De Morpurgo di Scala Campi Elisi n.4 .
L’intervento, per complessivi 130 mila euro comprensivi di oneri per la sicurezza imputati al Codice opera 23041 – Riqualificazione Palestre Scolastiche – anno 2024, si era reso necessario a seguito dei cedimenti che negli ultimi anni avevano interessato il parquet.

I lavori sono stati illustrati dal funzionario direttivo responsabile di posizione organizzativa dell’ufficio edilizia scolastica Diego Fabris, alla presenza del direttore del dipartimento lavori pubblici Giulio Bernetti edel direttore del servizio gestione strutture sportive Fabio Cipriani. Tra gli intervenuti il dirigente scolastico dell’istituto comprensivo Campi Elisi Rossella Cervetti, il rappresentante del Centro Coselli Luigi Bonano e Gianluca Verner per la ditta Cerbone Giovanni e Figlio Srl.
Dopo un primo intervento di sostituzione parziale dei listelli di legno, a fine 2024 erano stati segnalati nuovi avvallamenti nei pressi della porzione di pavimentazione già sostituita.
Da un esame più approfondito è stato riscontrato che tale deterioramento era imputabile a delle perdite provenienti da un pluviale situato a circa metà della parete perimetrale che ha determinato la marcescenza della pavimentazione lignea superficiale e della orditura sottostante.

L’intervento ha previsto la demolizione della pavimentazione esistente e la fornitura e posa in opera della nuova pavimentazione e la realizzazione del massetto sottostante.
I tecnici comunali hanno provveduto alla verifica i tutti i pluviali in modo da eliminare la causa del deterioramento della pavimentazione. Tale verifica ha imposto la riparazione dei pluviali in buono stato e la sostituzione di quelli fortemente ammalorati da ruggine con nuove tubazioni in pvc poiché più durevoli.
I lavori, realizzati dalla ditta appaltatrice Cerbone Giovanni e Figlio Srl, hanno previsto altresì il ripristino della guaina impermeabilizzante posizionata in copertura poiché il distacco della stessa in diversi punti comportava infiltrazioni d’acqua alla palestra sottostante e lungo il porticato laterale.

L’assessore Lodi ha sottolineato come la palestra, oltre a servire i 1.177 studenti dell’istituto comprensivo “Campi Elisi”, nell’orario pomeridiano e serale sarà utilizzata dall’Asd Centro Gioco Sport Antonio Coselli e da altre associazioni:
“Questa è una palestra fondamentale per l’attività sportiva che, oltre a servire la scuola fino alle 16, è successivamente utilizzata dalle associazioni sportive. Una palestra ampia, già omologata per le gare regionali di pallavolo e che presto lo sarà anche per quelle di basket. Una struttura che abbiamo voluto riqualificare sistemando la pavimentazione ed i pluviali, nella quale è consentito l’accesso al pubblico per assistere alle gare ed idonea ad ospitare attività sportive per le persone con disabilità”.

Un impegno per la riqualificazione delle palestre cittadine che l’Assessore intende portare avanti:
“L’attenzione va a tutta la nostra utenza, continueremo ad intervenire in ambito palestre con degli appalti dedicati. In questi giorni stiamo approfondendo i costi relativi al nuovo intervento che vorremmo portare avanti nella palestra Addobbati mentre a fine Ottobre prevediamo di aprire la palestra di San Giovanni dove stanno procedendo le ultime lavorazioni. Sarà una palestra per basket, pallavolo e anche calcio a 5, con capienza fino a 99 posti senza barriere architettoniche, con la quale contiamo di rispondere alle esigenze delle società sportive”.

