Un ricco calendario di eventi pensato per coinvolgere e divertire i più giovani. La stagione si articola in diverse rassegne che si svolgeranno sia al Teatro dei Fabbri che al Teatro Orazio Bobbio, affiancando la storica rassegna ‘A Teatro in Compagnia’, dedicata alle scuole

La presentazione si è svolta questa mattina al Teatro dei Fabbri di Trieste, alla presenza di Livia Amabilino, presidente dello Stabile di Trieste La Contrada, e Enza De Rose, responsabile del settore Teatro per l’Infanzia e la Gioventù. Hanno partecipato anche Ariella Reggio, fondatrice del Teatro La Contrada (realtà che sin dagli esordi si è occupata a questo settore) e gli attori della Contrada Daniela Gattorno, Valentino Pagliei, Zita Fusco, Paolo Francesco Ferrara, Julian Sgherla e la Civica Orchestra di fiati “G. Verdi” di Trieste (alcuni in presenza, altri in videocollegamento). Sono state illustrate tutte le rassegne dedicate agli spettatori più giovani e alle famiglie, inclusa la proposta per le scuole e i corsi di teatro per bambini, ragazzi e adulti dedicato alle professioni del settore teatro: i Contrada Labs a cura di Giacomo Segulia.

«La Contrada sin dalla sua fondazione si dedica con passione al teatro ragazzi, un settore che ha visto crescere generazioni di spettatori. – ha dichiarato Livia Amabilino, Presidente della Contrada -. Migliaia di bambini si sono seduti sulle poltrone del Teatro Bobbio o hanno seguito i nostri spettacoli in tournée in giro per la città e in tutta Italia. È una scelta che portiamo avanti con l’obiettivo di coltivare nuove generazioni avvezze al pensiero, alla bellezza e ai sentimenti che solo l’arte può regalare.»

Enza De Rose, responsabile del Teatro per l’Infanzia e la Gioventù: «La Contrada compirà nel 2026 50 anni di attività e non posso che essere felicissima di far parte di questa grande famiglia. Dal 2012 ho l’onore di essere la responsabile di questo settore, un percorso che devo a Livia Amabilino, che mi ha offerto molteplici opportunità sia in ambito artistico che organizzativo, permettendomi di crescere e imparare molto. Il teatro non è solo spettacolo: è un’esperienza spirituale ed educativa, soprattutto per i bambini. Attraverso il gioco, la fantasia e la magia della scena, i più piccoli scoprono sé stessi, imparano ad ascoltare, a condividere e a sviluppare la propria sensibilità. È un dono che arricchisce il cuore e la mente, e che semina valori destinati a durare per sempre. Auguri alla Contrada, per questo traguardo speciale!»

Oltre cinquanta gli appuntamenti proposti tra il Teatro dei Fabbri e il Teatro Orazio Bobbionell’ambito di tutte le rassegne del settore per l’Infanzia e la Gioventù a partire da “Dolcetto o Scherzetto” che inaugura la stagione il 31 ottobre alle 17.30 in occasione della festa di Halloween con le storie della Strega Cratera e la lotteria della Zucca dove i piccoli sono invitati a venire in maschera.

Si prosegue con gli appuntamenti teatrali per le famiglie di “Ti Racconto una Fiaba” in scena tutto l’anno sia al Teatro Bobbio che al Teatro dei Fabbri sempre la domenica o i festivi, alle ore 11. Questa rassegna porterà in scena, come da tradizione, tra il 3 e il 6 gennaio 2026 con repliche anche pomeridiane, la nuova produzione della Contrada per i più piccoli. Il titolo portato in scena da Enza De Rose quest’anno è “Il Brutto Anatroccolo” che prenderà vita attraverso pupazzi e scenografie all’avanguardia. Una favola senza tempo raccontata con poesia, immagini sorprendenti e un tocco di magia.

Ritornano anche le “Fiabe allo zucchero filato” a cura di Daniela Gattorno tra il mese di novembre e dicembre che trasformeranno il Teatri dei Fabbri in un luogo magico con quattro appuntamenti pomeridiani il 22  e 29 novembre, il 6 e 13 dicembre, sempre alle 16:30. Dopo gli spettacoli i sarà possibile degustare lo zucchero filato. Presentati anche i titoli a disposizione quest’anno, su prenotazione, per le scuole della storica rassegna “Teatro in Compagnia”.

Tutti gli spettacoli, tra ospitalità e produzioni Contrada, affrontano temi importanti come l’amicizia, il bullismo, la sostenibilità, la solidarietà e l’importanza della lettura, il tutto arricchito da musica, ironia e tanto divertimento. Le produzioni, che includono antiche leggende, viaggi verso terre lontane, commedie surreali e avventure interattive, rivisitano spesso classici e fiabe della tradizione con riferimenti all’attualità e portano in scena personaggi di autori come Nicoletta Costa e Gianni Rodari. Il tutto come sempre condito da tanta musica, ironia e divertimento.

Ti Racconto una Fiaba – Spettacoli per le famiglie al Teatro Dei Fabbri

Al Teatro dei Fabbri, gli spettatori potranno assistere a una serie di spettacoli che spaziano dalle fiabe classiche alle storie più moderne. Si inizia il 23 novembre con “Parole all’amo”, uno spettacolo teatrale sull’alfabeto proposto da Teatrobandus, per poi proseguire il 14 dicembre con “Gaia e il Re Ciclo“, una favola divertente sull’ecologia presentata da Zita Fusco e Valentino Pagliei.

Il nuovo anno si apre a gennaio con due appuntamenti ispirati ai racconti e ai celebri personaggi di Rodari: “Rodaridiamo” l’11 e “Freccia Azzurra Rodari” il 18. Segue il 25 gennaio “Baba Jaga“, una poetica rivisitazione di una fiaba popolare russa. A febbraio, spazio ai colori il 15 con “Il Magico Ponte Colorato“, per la regia di Enza De Rose e Francesco Paolo Ferrara, sul tema della diversità. Il 22 sarà la volta di “Piccole Storie in Teknicolor”, dove da uno sfondo nero nascono buffi personaggi e storie incredibili. A marzo si prosegue con “Cenerentola” il 1° e “Storie di Pirati e di Sirene” l’8. La stagione continua a fine marzo con “Pepe e Ciro all’Avventura“, ispirato a uno dei più grandi romanzi della letteratura mondiale, il Don Chisciotte, il 29. Si conclude ad aprile con “I Tre Porcellini” il 12 e la produzione Contrada, in collaborazione con lo Stabile Sloveno, “Telegiocando” il 19, con Franko Korošec.

Ti Racconto una Fiaba – Spettacoli per le famiglie al Teatro Orazio Bobbio

Anche il Teatro Orazio Bobbio ospiterà la rassegna “Ti Racconto una Fiaba”, proponendo diversi titoli. Si comincia il 2 novembre con “Ritorno ad Itaca”, uno spettacolo liberamente ispirato all’Odissea. Si tratta di un suggestivo intreccio di musica, racconti animati e giochi di ombre.

Il 9 novembre sarà la volta di “Cavallo e il Falco”, un viaggio magico ambientato in un luogo incantato, mentre il 16 novembre andrà in scena la suggestiva produzione della Contrada “La Regina delle Nevi“. Quest’ultimo spettacolo, scritto da Livia Amabilino, unisce teatro e danza con la regia di Enza De Rose. Sul palco l’attrice Daniela Gattorno e la ballerina Irene Ferrara, con una scenografia di grande effetto che sfrutta il video mapping su quattro alti teli simili a lastre di ghiaccio. Il 30 novembre è in programma “La Bella Addormentata“. A dicembre, i festeggiamenti natalizi saranno anticipati da “Schiaccianoci e il Re dei Topi“, in scena il 7.

Il nuovo anno si aprirà, come da tradizione, con una nuova produzione di Teatro di figura della Contrada: “Il Brutto Anatroccolo“, una fiaba dal grande significato educativo perché affronta le insicurezze del momento della crescita e del significato della parola accettazione. Lo spettacolo sarà in scena il 3, 5 e 6 gennaio alle 16:30 e il 4 gennaio alle 11:00.

La stagione prosegue poi l’8 febbraio con “Le Mille e Una Notte”, spettacolo che ha debuttato per la prima volta nel 1993 al Teatro Stabile “La Contrada” di Trieste ed è stato ripreso, nel 2010, dalla compagnia Teatrobàndus. Il 15 marzo in scena “Pulcinella Disaster Show”, un ritorno al teatro della Commedia dell’arte, alle maschere dai caratteri tipici e stilizzati, e la rassegna si conclude il 22 marzo con “Music Match”, sfida all’ultima nota tra Opera lirica e Musica Pop, una lezione-concerto che si ispira agli Omnibus musicali di Leonard Bernstein con la Civica Orchestra di fiati “G. Verdi”.

Appuntamenti per le scuole

Infine, la rassegna “A Teatro in Compagnia” è dedicata interamente alle scuole. Al Teatro dei Fabbri , gli studenti potranno assistere a una vasta gamma di spettacoli alle ore 10, a partire da “Le Città Invisibili” ispirato da Italo Calvino il 22 e 23 ottobre e “Il Cavaliere sulla Luna” il 29 e 30 ottobre. Il programma continua a dicembre con “L’Abete una Storia di Natale” il 9 e 10, a gennaio con “Freccia Azzurra” il 19 e “Baba Jaga” il 26. A febbraio, l’appuntamento è con “La Natura Fantastica” dal 10 al 12 e“Piccole Storie in Teknicolor” il 23 e 24. A marzo si prosegue con “Rodari Smart” il 19 e 20 , e ad aprile con “Il Codice della Mummia” il 14 e 15 e “Telegiocando” il 20 e 21. Anche il Teatro Bobbio ospiterà spettacoli per le scuole, sempre alle ore 10, come “La Bella Addormentata” il 1° dicembre, “In Bocca al Lupo” il 3 e 4 febbraio e “Music Match” il 23 marzo.

Gli appuntamenti avranno un biglietto unico di 5€ a bambino (gratuito per gli insegnanti e gli operatori che accompagnano i ragazzi). 3 euro se si prenotano almeno 3 spettacoli.

Tutte le iniziative del Teatro per l’Infanzia e la Gioventù della Contrada godono del sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Friuli Venezia Giulia e del patrocinio del Comune di Trieste. 

Il corso di teatro della Contrada

Ritornano anche quest’anno, dal 7 ottobre nella Sala Polacco, i corsi incentrati sul teatro organizzati da La Contrada e rivolti ai bambini e agli adulti. Le lezioni sono divise per fasce d’età: dai 5 ai 10 anni, dagli 13 ai 18 anni e per adulti. Recitazione, tecniche teatrali ma anche laboratori sul mondo della Commedia dell’Arte.

I corsi (della durata di 10 lezioni) organizzati da Gli Amici della Contrada, sono proposti da ottobre 2025 a gennaio 2026.

Ogni corso prevede una quota associativa di 24 euro e un costo di 275 euro. La prima lezione è gratuita.

Informazioni e iscrizioni al numero 340.7775747; [email protected]www.contrada.it

Martedì Lab_Teatro_bambini (5-10 anni) orario 17.00-18.30; insegnante: Valentino Pagliei

Questo corso propone un percorso nel mondo del teatro adatto ai bambini della scuola primaria. Crediamo che attraverso l’esperienza teatrale i bambini possano sviluppare la conoscenza del loro corpo e delle loro emozioni, nell’incontro con se stessi e con gli altri, acquisendo più autonomia e sicurezza. L’attività teatrale costituisce, inoltre, una valida occasione di socializzazione, favorisce gli aspetti emotivi, relazionali e comunicativi fondamentali per lo sviluppo globale della personalità. Tale esperienza è un progetto educativo, un veicolo di apprendimento, dove i vari linguaggi utilizzati (la parola, il gesto, il ritmo, il suono, il canto), consentono di sviluppare le proprie capacità creative. La dimensione Ludica del teatro valorizza La fantasia di ogni bambino, La sua capacità espressiva e gli consente di esplorare varie possibilità di movimento. Gli incontri prevedono momenti di training fisico ed esercizi di tipo sensoriale, di espressione corporea, di approfondimento del linguaggio gestuale.

Giovedì Lab_Teatro_ ragazzi (13 -18 anni) orario 17.00-18.30: insegnante Valentino Pagliei

I corsi rivolti agli adolescenti sono ispirati ad una pedagogia che mira al benessere della persona, rispettosi e dedicati alle diverse fasi di crescita e formazione dei partecipanti. Le parole chiave e ‘relazione’. L’approccio ludico ed empatico, favorisce un processo di socializzazione sereno e costruttivo. Gli insegnanti sono scelti per la Loro esperienza qualificata e una particolare attitudine al mondo emotivo dell’adolescenza.

Martedì Lab_teatro base_adulti orario 19.30- 21.30:  Giacomo Segulia

In questo corso si propone L’introduzione alla recitazione e alle dinamiche della scena; La scoperta e Lo sviluppo degli strumenti espressivi del singolo (gestualità, parola, movimento) e L’utilizzo consapevole di questi strumenti sulla scena; Lo sviluppo e La gestione della dimensione relazionale; lo sviluppo delle capacità improvvisative ed interpretative; l’abitudine all’interazione cooperativa con gli altri; l’abitudine all’ ascolto di sé e dell’ambiente circostante.

Verranno proposti esercizi di creazione del gruppo ed interazione (contatto, fiducia, relazione, ascolto), esercizi di espressione corporea sulla presenza scenica, il ritmo, lo spazio, la comunicazione non verbale, L’attenzione e l’ascolto; improvvisazioni guidate ad uno o più personaggi.

Lunedì Lab_Commedia dellarte orario 19.30 -21.30; insegnante: Giacomo Segulia 

Attraverso i personaggi tradizionali della Commedia dell’Arte, come Arlecchino, Colombina e Pantalone, scopriremo delle situazioni senza tempo alla base delle quali si trovano l’amore, l’odio, il potere, i tradimenti, gli inganni. Il mondo della Commedia dell’Arte, che ha reso celebre il teatro italiano in tutto il mondo, è più vivo che mai anche al giorno d’oggi.