Mostra nella primavera 2026 a Lussino, Fiume e Gorizia
Nella rinnovata sede della Comunità degli Italiani di Lussinpiccolo si è insediato ufficialmente il gruppo di lavoro degli storici per il progetto Serenissima Patrimonio Culturale. Ne fanno parte tre studiosi di riferimento del territorio: Ileana Brčić, Juliano Sokolić e Giovanna Jerolimić Toić.
«Siamo lieti che la Comunità degli Italiani di Lussinpiccolo partecipi al progetto Serenissima – ha dichiarato il presidente Sanjin Zoretić – con gratitudine ai nostri storici e al coordinatore Vittorio Baroni. Crediamo che questa iniziativa, pur in assenza di scuole italiane sull’isola, rafforzi la lingua, la cultura e il legame mediterraneo che ci unisce».
«Nel Quarnero esiste un ricco Patrimonio Culturale della Serenissima – ha evidenziato Vittorio Baroni – che mette in stretta relazione Venezia con Lussinpiccolo e Lussingrande, Ossero e Neresine, ma anche con altre isole dell’arcipelago adriatico».
Il nuovo gruppo avrà il compito di raccogliere materiali, fonti e testimonianze, in vista della realizzazione di contenuti tematici che confluiranno nella mostra itinerante prevista per la primavera 2026 a Lussinpiccolo, Fiume e Gorizia. Otto i filoni di ricerca: sostenibilità, arte e architettura, musica, gastronomia, etnologia, produzione e commercio. Sito del progetto www.scuoleserenissima.org. Dopo Venezia, Treviso, Vicenza, Rovigno e Pola il progetto Serenissima Patrimonio Culturale consolida la propria presenza in Quarnero e rinnova l’impegno a far dialogare le due sponde dell’Adriatico fino in Dalmazia.
SCHEDA PARTNER DEL PROGETTO – “Serenissima Patrimonio Culturale dal Veneto all’Istria, in Dalmazia, Quarnero e Venezia Giulia” è un progetto sostenuto dalla Legge Regionale del Veneto 39 del 2019 che vede capofila la Fondazione ENGIM Veneto ispirata al carisma di San Leonardo Murialdo. Patrocinio Unione Italiana e Consiglio regionale del Veneto. Partner: Università di Zara, Fondazione Archivio Vittorio Cini Venezia, ANVGD Comitato Provinciale di Venezia, Scuola Media Superiore Italiana di Fiume, ISISS D’Annunzio Fabiani di Gorizia, Comunità degli Italiani di Fiume-Rijeka, Comunità degli Italiani di Lussinpiccolo-Mali Lošinj, Istituto Tecnico Marinelli Fonte di Venezia in sinergia con Cfp Cif di Venezia e Cfp Turazza di Treviso, Scuola Media Superiore Italiana di Rovigno, Scuola Media Superiore Italiana Dante Alighieri di Pola, Comunità degli Italiani di Pola, Comunità degli Italiani di Rovigno Pino Budicin. Collaborazioni: Addetta Consolare di Zara, Associazione Penelope di Venezia.