Escursioni nella Riserva di Valle Cavanata e corsi di golf per principianti
Il borgo di Grado sorge su un’isola immersa nella natura. E sono sempre molti gli eventi e gli appuntamenti, durante l’anno, che vengono proposti all’apprezzamento e al piacere degli ospiti, come quelli di questo fine settimana.
Domenica 28 settembre, infatti, a partire dalle ore 15.30 e per una durata di circa un paio d’ore, accompagnati dal botanico naturalista Pierpaolo Merluzzi, sarà possibile passeggiare gratuitamente lungo i sentieri interni della Riserva Naturale Valle Cavanata, estesa per 341 ettari. La camminata, adatta a tutti, si focalizza sul tema: “Nel legno morto, la vita del bosco” e prevede, in particolare, l’osservazione degli alberi ormai morti, talvolta già caduti, altre volte ancora in piedi. Un modo per comprendere quanto il legno “a fine carriera” sia un vero e proprio scrigno di biodiversità e non segno di trascuratezza. Per informazioni: Tel. 340 4005752; [email protected].
Nella stessa giornata, ma alle ore 10.00, al Golf Club Grado (Tenuta Primero, via Monfalcone 27), con un’offerta promozionale (150 euro a persona), prenderà avvio il corso collettivo studiato apposta per i principianti. Il corso comprende: 10 ore di lezioni di gruppo con un maestro professionista; il noleggio dell’attrezzatura; la possibilità di frequentare il campo pratica del Circolo anche al di fuori delle lezioni e per un ulteriore mese, dopo la fine del corso. Non sono comprese le palline del campo pratica. Per informazioni e iscrizioni: Tel. 0431 896896; [email protected].
Per tutti i fine settimana di settembre, ottobre e novembre, inoltre, è possibile visitare gratuitamente il Museo della Pesca e della Civiltà Lagunare (via Orseolo 22). Il sabato dalle ore 16.00 alle 18.00 e la domenica dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00.
Per ricevere tutte le informazioni aggiornate su appuntamenti ed eventi, è consigliata la navigazione del sito: www.grado.it/it/eventi-ed-escursioni.