Seconda unità di classe Sphere per Princess Cruises
Fincantieri e Princess Cruises, una delle principali compagnie crocieristiche al mondo, hanno celebrato oggi presso il cantiere di Monfalcone la consegna di Star Princess, seconda nave della classe Sphere e nuova ammiraglia della flotta alimentata a GNL (gas naturale liquefatto).
Alla cerimonia hanno preso parte, tra gli altri, Gus Antorcha, Presidente di Princess Cruises, Mauro Bordin, Presidente Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia, Ester Fedullo, Prefetto nella Provincia di Gorizia, Luca Fasan, Sindaco del Comune di Monfalcone, Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fincantieri, Biagio Mazzotta, Presidente Fincantieri, Luigi Matarazzo, Direttore Generale Divisione Navi Mercantili, Cristiano Bazzara, Direttore del cantiere di Monfalcone.
Con una stazza lorda di circa 178.000 tonnellate, Star Princess è la nave gemella di Sun Princess, consegnata nel 2024, ed è la seconda unità più grande mai costruita in Italia. Dotata di propulsione dual-fuel e alimentata principalmente a GNL, rappresenta una tappa fondamentale nel percorso di decarbonizzazione dell’industria marittima, riducendo in modo significativo le emissioni di gas serra e inquinanti atmosferici.

La nave potrà ospitare oltre 4.300 passeggeri e si basa su un design di piattaforma di nuova generazione, che integra soluzioni tecnologiche innovative per incrementare l’efficienza energetica e le performance ambientali.
Princess Cruises, tra i marchi più rappresentativi del settore crocieristico internazionale, gestisce una flotta di 17 moderne navi che ogni anno trasportano milioni di passeggeri verso oltre 330 destinazioni in tutto il mondo.
Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fincantieri, ha commentato:
“Star Princess è un simbolo della nostra capacità di costruire il futuro della crocieristica, unendo tradizione e innovazione. Con questa nave confermiamo la leadership di Fincantieri nella realizzazione di unità di nuova generazione, sostenibili e altamente tecnologiche, che rafforzano la competitività dell’industria italiana nel mondo. Il cantiere di Monfalcone, autentico punto di riferimento a livello globale, rappresenta l’espressione più alta della nostra competenza e del nostro saper fare: qui nascono navi che portano il nome dell’Italia nel mondo e consolidano il ruolo del nostro Paese come leader mondiale nella cantieristica.”
Il cantiere di Monfalcone, cuore produttivo di Fincantieri per la costruzione di navi da crociera, ha consegnato dal 1990 più di 40 unità e continuerà nei prossimi anni a realizzare nuove navi da record. Con il contributo di migliaia di lavoratori e una filiera che genera oltre 23.000 posti di lavoro complessivi, si conferma un asset strategico per la crescita industriale, dove tradizione manifatturiera, innovazione tecnologica e collaborazione con università e centri di ricerca si fondono in un modello unico di eccellenza.