DOMENICA 28 SETTEMBRE 2025 – PIAZZA DELLA BORSA.
Anche quest’anno la città di Trieste si prepara a vivere una giornata all’insegna della passione per i motori, della storia e della solidarietà. Domenica 28 settembre 2025, in occasione della Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca, il capoluogo giuliano ospiterà una delle tappe più attese dell’iniziativa promossa a livello nazionale dall’ASI – Automotoclub Storico Italiano, che celebra e si impegna a conservare il patrimonio e la cultura del motorismo storico in tutta Italia.
L’evento, giunto alla sua 7a edizione è divenuto ormai un appuntamento fisso per appassionati, amici e famiglie e, in provincia di Trieste è organizzato da club storici quali Club dei Venti all’Ora Trieste 1961, Club Amici della Topolino Trieste, Club Trieste in Lambretta e inBUSclub Trieste.

Un’intera giornata tra motori, storia e solidarietà
Cuore pulsante dell’evento sarà la Piazza della Borsa, che dalle prime ore del mattino inizierà a trasformarsi gradualmente in un museo a cielo aperto con l’esposizione di auto e moto d’epoca, veicoli unici e perfettamente conservati in grado di raccontare decenni di storia della mobilità e del design automobilistico e motociclistico.
Accanto alla bellezza senza tempo dei mezzi d’antan, l’edizione 2025 triestina rinnova il suo impegno sul piano sociale con una lodevole iniziativa benefica a favore dell’ABC – Associazione Bambini Chirurgici Burlo Garofolo, importante realtà del nostro territorio che supporta le famiglie dei bambini ricoverati presso l’ospedale infantile Burlo Garofolo di via dell’Istria. Grazie al Club Amici della Topolino, sarà infatti possibile effettuare una donazione (minima 5€) e vivere un’esperienza unica: salire a bordo di un veicolo d’epoca per un giro in città (15 minuti) tra Corso Italia, Piazza Goldoni, Via Battisti, Via Valdirivo, Riva Tre Novembre, con ritorno in Piazza della Borsa.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
- Ore 08:00 – 10:00: Ritrovo e allestimento stand e veicoli in Piazza della Borsa
- Ore 10:30 – 12:30: Inizio giri con vetture d’epoca
- Ore 14:30 – 17:30: Proseguimento
- Ore 17:30: Conclusione dell’evento.
Invito alla cittadinanza
L’iniziativa vuole coinvolgere non solo gli appassionati di motori, ma tutta la cittadinanza: adulti, bambini, curiosi, turisti. È un momento di festa, di cultura, ma anche di sensibilizzazione sul valore della solidarietà. Un modo per unire la passione per la storia dell’automobilismo e del motociclismo con il sostegno concreto a chi ne ha più bisogno.