Si conclude domenica 28 settembre, Trieste Next 2025 con la cerimonia di assegnazione del Premio Trieste Next – Science Book of the Year e appuntamenti che chiudono in bellezza questa edizione dedicata a “La vita dentro”.

I 7 APPUNTAMENTI IMPERDIBILI DI DOMANI:
ORE 10 – URBAN CENTER “Centri di ricerca: punti di connessione per idee, tecnologie, persone”. Alessandro Fabris (Elettra Sincrotrone), Lillli Freda (European Plate Observing System), Andrew Harrison (CERIC), Caterina Petrillo (Area Science Park) e Maurizio Vretenar (CERN) discutono del ruolo delle grandi infrastrutture nello sviluppo economico e tecnologico.
ORE 10 – AREA TALK 1 “ChatGPT non pensa. E il cervello neppure?” Il filosofo e psicoanalista argentino Miguel Benasayag riflette sul rapporto tra intelligenza artificiale e condizione umana, esplorando come preservare la dimensione autenticamente umana.
ORE 10.30 – TEATRO MIELA Cerimonia di consegna del Premio Trieste Next – Science Book of the Year Sul palco si avvicendano i cinque autori finalisti: Martina Ardizzi “L’algoritmo bipede”, Giuliano Benenti, Giulio Casati, Simone Montangero “Il computer impossibile”, Emilio Cozzi “Geopolitica dello Spazio”, Alfio Quarteroni “L’intelligenza creata” e Alessandro Aresu “Geopolitica dell’intelligenza artificiale”.
ORE 12 – TEATRO MIELA Dialoghi sulla Conoscenza – “A proposito di vulnerabilità”. La filosofa Adriana Cavarero e Olivia Guaraldo (Università di Verona) dialogano sul concetto di vulnerabilità, affrontando temi legati al femminismo e all’attuale clima politico globale.
ORE 15 – URBAN CENTER “L’alba dell’Universo: alla scoperta della nascita della materia” Un viaggio alle origini del cosmo per comprendere i primi istanti dell’Universo e la formazione della materia, sfide tecniche e concettuali per indagare l’infinitamente grande.
ORE 15 – AREA TALK 2 “Neuroscienze e musica” Luciano Fadiga (Università di Ferrara) e la pianista Fedra Florit (Chamber Music Trieste) esplorano i legami tra cervello e arte musicale in un dialogo interdisciplinare.
ORE 18 – TEATRO MIELA Concerto dell’Orchestra Jazz Tartini Gran finale musicale con l’Orchestra Jazz formata dagli studenti del Conservatorio di Trieste, che presenta un programma dedicato a Bob Brookmeyer.
Tutti gli eventi sono gratuiti e disponibili anche in streaming su YouTube. Programma completo: www.triestenext.it
