L’iniziativa si svolgerà nell’ambito del programma nazionale promosso da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani
In occasione della 21^ Giornata del Contemporaneo, sabato 4 ottobre 2025 Le(Serre aprirà le sue porte a Basaldella di Campoformido (Strada dell’Artigiano 26/7) per una serata intera che intreccerà arti visive, ricerca fotografica, installazioni nel paesaggio e musica dal vivo. L’iniziativa si svolgerà nell’ambito del programma nazionale promosso da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, e regalerà al pubblico un’occasione unica per vivere l’arte in tutte le sue forme.
MATERIA PARANOICA – L’immersione nel contemporaneo comincerà dalle 18 quando il pubblico verrà accolto da due momenti espositivi. Con “Materia Paranoica”, Le(Serre ospiterà la prima tappa (Cemento) del ciclo triennale di residenze fotografiche ideate per il programma The Soul and The Machine (IDA ETS) e curate da Nausicaa Giulia Bianchi. Gli autori e le autrici – Silvia Aresca, Emiliano Zanichelli, Zoe Ferrara, Maria Angela Albertotti, Elena Prola, Arianna De Angelis e Diego Drudi – esploreranno la materia come un archivio vivo, capace di custodire storie e suggestioni nascoste. Il materiale della prima residenza sarà il cemento, esplorato e sviluppato grazie alla collaborazione con diversi luoghi e realtà, tra cui Alpacem Cementi Italia, azienda innovativa che aprirà le sue porte agli artisti per i giorni di ricerca. Attraverso una ricerca corale, lo sguardo “paranoico” si poserà sul cemento, trasformando un materiale apparentemente inerte in un paesaggio di memorie, connessioni e possibilità immaginative.

FUORI CAMPO – Parallelamente, sempre alle 18, verranno presentate le installazioni di “Fuori Campo”, il programma di residenze artistiche nel paesaggio a cura di Le(Serre. In dialogo con l’area verde che circonda il torrente Cormor, in un terreno in fase di rinaturalizzazione, gli artisti Michele Bazzana, Jacopo Donato, Moradavaga, Carlo Vidoni e Claudia Barberi realizzeranno opere site-specific pensate per intrecciarsi con lo spazio naturale. Il parco diventerà così uno spazio di ricerca, in cui arte e ambiente si incontreranno per generare nuove forme di relazione.
CONCERTO DI PIETRO VICENTINI – La serata proseguirà alle 20.30 con un concerto del batterista, producer e sound designer Pietro Vicentini che porterà a Le(Serre il suo progetto solista per batteria acustica ed elettronica live. Attraverso processi di campionamento, improvvisazione e stratificazione sonora, Vicentini creerà un set immersivo e inedito, in cui ogni istante diventerà un viaggio. Un’esperienza che coinvolgerà il pubblico in atmosfere ipnotiche e in continua trasformazione.
L’ingresso sarà libero e la serata diventerà un’occasione speciale per avvicinarsi all’arte contemporanea in tutte le sue declinazioni.

LA PROGRAMMAZIONE DI OTTOBRE – Le(Serre proporrà però un ricco calendario di incontri, mostre, laboratori e concerti, per tutto il mese di ottobre, sviluppata grazie al contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Prenderà il via un importante e articolato percorso di formazione a cura di Fondazione Fitzcarraldo: dal 9 all’11 si svolgerà (già sold out) il primo dei tre moduli intensivi dedicati a diversi ambiti strategici per chi opera nel settore culturale.
Martedì 14, alle 20.30, sarà la volta della conferenza con Leonardo Delogu, ricercatore, performer e formatore che lavora sul movimento e il paesaggio.
All’interno del progetto CARE a cura di Klaus Martini, i laboratori per caregiver proseguiranno ogni martedì, mentre venerdì 17 alle 18.30 andrà in scena “Briciole” di Daniela Fattori con Klaus Martini, Gilberto Innocenti e Nicoletta Oscuro, aperto a tutti e a ingresso gratuito.
Sabato 25, alle 18, verrà inaugurata la mostra fotografica “Materia Paranoica — Carta”, a cura di Nausicaa Giulia Bianchi, con i lavori degli artisti in residenza per The Soul and The Machine, Silvia Criara, Samuel Mazzotta, Michele Biondi, Patrizia Galliano, Elisabetta Pajola, Sara Castiglioni, Valeria Bitonto, Marvi Hetzer. La stessa sera, alle 20.30, seguirà il concerto del musicista e produttore Rareș Gabriel Cîrlan e del sound artist, compositore e ricercatore Pier Paolo Ovarini, che porterà a Le(Serre il suo progetto pop-sperimentale.
Domenica 26 ottobre, dalle 14.30 alle 18.30, lo stesso duo di musicisti, insieme all’illustratrice e maestra Matilde Masoni, terrannoil laboratorio gratuito “Sound Explorers”, rivolto a ragazze e ragazzi dagli 8 agli 11 anni per sperimentare la musica elettronica in modo creativo e collaborativo.
Chiuderà il mese giovedì 30 ottobre, alle 20.30, la conferenza con Daniele Cinciripini e Serena Marchionni, fondatori di ikonemi, centro di fotografia dedicato alla ricerca sul paesaggio e alle arti contemporanee.
Per prenotare tutte le iniziative è necessario scrivere a [email protected] .
Per informazioni: www.leserre.co | Pagina eventi Le(Serre | Facebook | Instagram

