Torna a Trieste il giovane e sempre più affermato violoncellista Ettore Pagano, ormai habitué del palco del Verdi in perfetta sintonia con la nostra orchestra. Sul podio per una serata interamente dedicata al grande repertorio russo, Arif Dadashev direttore musicale dello Stanislavsky Nemirovich-Danchenko Moscow Academic Musical Theater e direttore principale ospite del Teatro Mariinsky, dunque tra i massimi esperti della più pura tradizione russa e rarissimamente presente sui palchi europei.

Grande serata russa per il quinto concerto della fortunata stagione sinfonica del Verdi, che dopo tre concerti quasi sold out ha portato a Trieste la prestigiosa commissione a Giorgio Battistelli “Fedeli d’Amore” in prima mondiale e prosegue dunque sabato 4 ottobre con due pagine apicali del più amato repertorio slavo: prima la Sinfonia concertante per violoncello e orchestra, con Pagano nel ruolo che fu di Rostropovich al debutto del brano nel 1952 e una parte di violoncello fortemente melodica e cantabile, rimaneggiata dopo il richiamo sovietico del ’48 a Prokof’ev per eccesso d’arte “formalista e antipopolare”; quindi la celeberrima grande partitura orchestrale di fine Ottocento Una notte sul Monte Calvo nella famosa rielaborazione di Rimskij-Korsakov, avvenuta dopo la morte del grande amico di sempre Musorgskij, del quale già in vita e col suo consenso – a lungo divisero la stessa stanza e lo stesso pianoforte – aveva già rielaborato molte pagine musicali. Sul podio un’eccellenza assoluta della grande tradizione russa, il quarantenne Arif Dadashev, direttore musicale dello Stanislavsky Nemirovich-Danchenko Moscow Academic Musical Theater e direttore principale ospite del Teatro Mariinsky, nonchè figura ancora poco nota in Occidente, quindi una vera primizia per l’attento ed affezionato pubblico della stagione sinfonica del Verdi, che saprà certo godere di una serata tra leggende popolari, Sabba stregoneschi e l’eco infantile della famosissima versione del brano di Stokowsky per l’indimenticabile cartoon “Fantasia” di Walt Disney.

STAGIONE SINFONICA 2025 DEL TEATRO G. VERDI DI TRIESTE
Dal 11 settembre al 23 dicembre 2025
5° Concerto
Sabato 4 ottobre 2025 ore 18.00
Direttore ARIF DADASHEV
Violoncello ETTORE PAGANO
Sergej Prokof’ev Sinfonia concertante in mi minore per violoncello e orchestra op. 125
Modest Musorgskij Una notte sul Monte Calvo (rielaborazione di Rimskij-Korsakov)
ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE TEATRO LIRICO GIUSEPPE VERDI DI TRIESTE