Tutto pronto dal 3 al 5 ottobre per l’appuntamento con PORDENONE ARTandFOOD, il festival che ancora una volta eleggerà il Friuli Occidentale con Pordenone a “Capitale del Gusto” declinando i saperi della tavola con stile ed eleganza negli eventi ospitati nei palazzi nobili e tra gli scorci più suggestivi della città.

L’iniziativa, giunta alla sua sesta edizione, è promossa dalla Camera di Commercio di Pordenone-Udine attraverso la propria società consortile TEF – Territorio Economia Futuro e dal Comune di Pordenone, con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e di PromoturismoFVG #iosonofriuliveneziagiulia. Al centro dell’edizione 2025 sarà il mondo delle “Fermentazioni”, ovvero l’elogio a una sorta di sapiente “cucina dell’ozio”, dove attendere è l’unica attività richiesta, prima di assaggiare.
Ospite d’onore all’inaugurazione, venerdì 3 ottobre alle 18.30 a Palazzo Montereale Mantica, sarà Ellen Hidding, notissimo volto della tv, dal 2011 conduttrice con Vincenzo Venuto di “Melaverde”, il programma dedicato ad agricoltura, ambiente e tradizioni, che percorre l’Italia raccogliendo notizie e curiosità sui prodotti gastronomici più caratteristici del Belpaese.

Ellen Hidding nasce in Olanda e i suoi esordi sono nel mondo dello sport, precisamente del nuoto, dove si mette in luce da giovanissima. Trasferitasi in Italia per seguire la carriera nel mondo della moda, è presto catturata dalla televisione, dove debutta nel 1997 lavorando nel programma della Gialappa’s Band “Mai dire Gol”, di cui sarà alla conduzione per alcuni anni. Nel 1999 Mike Bongiorno la sceglie come valletta per la sua trasmissione “Momenti di gloria”mentre l’anno successivo presenta “Mai dire Maik” insieme a Fabio De Luigi e a Ugo Dighero. Nel 2001 lavora al game show di Gigi Sabani “Facce da quiz”e nel 2003 conduce con Alessandro Cattelan il programma per bambini “Ziggie”. Nel 2011 approda a “Melaverde”, programma che conduce prima con Edoardo Raspelli e oggi con Vincenzo Venuto.
A Pordenone parlerà delle sue esperienze e soprattutto del suo rapporto con il cibo e le tradizioni culinarie italiane, che da molti anni la accompagnano nei suoi viaggi televisivi, nel programma che valorizza la gastronomia regionale, dai processi di produzione alla tavola, dagli antichi mestieri alla scoperta delle tipicità del territorio.

Tra le novità del festival, debutterà proprio la sera di apertura il progetto “Capitali a Pordenone”, che intreccerà la cucina del territorio con altre interessanti tradizioni dal mondo, durante il percorso che porterà la città di Pordenone a diventare Capitale Italiana della Cultura 2027.Prima città ospite la magica Praga, indiscussa capitale culturale europea, che con Pordenone ha già avviato interessanti relazioni artistiche e istituzionali. Sarà lo chef ceco Ondrej Molina, dalla solida esperienza internazionale, a cucinare con lo chef Andrea Spina, per un menu “a sei mani” che sarà servito venerdì 3 ottobre alle 20.30 al Ristorante Al Gallo di Pordenone, proponendo un viaggio a tavola suggestivo e travolgente, che vedrà la partecipazione anche del pastry chef Luca Diana con un goloso dessert “made in Pordenone” (prenotazioni presso il Ristorante, tel. 0434 521610).

Per tutto il festival sarà inoltre presente il food influencer e vincitore di Masterchef Česko 2023 Jan Albrecht, in arrivo dalla Cekia con il suo bagaglio di esperienze culinarie e di promozione della buona tavola, vini compresi (con una passione per quelli italiani).
Tutte le info, il programma del festival e i link diretti alle prenotazioni online per i vari incontri-degustazioni del weekend si trovano sul sito www.pordenonewithlove.it e sulle pagine Facebook e Instagram @pordenoneartandfood