La Biblioteca comunale di Monfalcone apre il ciclo autunnale di letture ad alta voce per bambini con due incontri speciali, guidati da professionisti della lettura e pensati per accompagnare bambini e famiglie in un’esperienza di ascolto, scoperta e relazione.
Il primo appuntamento, “La nascita di un lettore”, si terrà sabato 4 ottobre 2025 alle 10.30 nella sala ragazzi della Biblioteca, e sarà rivolto ai bambini da 0 a 3 anni, accompagnati da almeno un genitore.
A condurlo sarà Luca Zalateu, esperto in narrazione e promozione della lettura nella prima infanzia. Citando lo stesso Zalateu, “il progetto si fonda sull’idea che la lettura può essere considerata una seconda nascita, perché attraverso la lettura di libri di qualità, curati sotto il profilo letterario e delle illustrazioni, possiamo entrare in contatto con noi stessi e comprenderci nel modo più profondo e più vero”. L’incontro mira a promuovere la lettura e la relazione con il libro, far scoprire il ricco panorama editoriale rivolto alla fascia dei 0-3 anni con un’attenzione particolare a mettere in relazione il libro più adatto alla specifica fase evolutiva del bambino, promuovere il dialogo tra biblioteca e famiglia ed il prestito bibliotecario, fornire modelli di lettura condivisa genitore-bambino, sperimentare modi semplici e divertenti di animare il libro per i propri bambini.
Il secondo appuntamento, “Piccole orecchie, grandi avventure”, si svolgerà mercoledì 8 ottobre 2025 alle 17.00 nella sala ragazzi della Biblioteca e sarà rivolto ai bambini dai 3 anni in su, accompagnati da un adulto di riferimento.
L’Associazione Culturale 0432, proporrà un intervento di narrazione basato su albi illustrati selezionati tra le più recenti pubblicazioni di qualità, e si concluderà con un momento di lettura libera adulti-bambini, pensato per favorire la continuità della lettura anche a casa.
I due incontri confermano il ruolo della biblioteca come spazio accogliente e culturale, capace di accompagnare i bambini nei loro primi passi da lettori e di coinvolgere l’intera comunità in un percorso condiviso di crescita, ascolto e meraviglia.
Per entrambe le iniziative i posti sono limitati.
Per prenotarsi, telefonare allo 0481-494373 o al 338-3772420 (a quest’ultimo numero è possibile anche inviare un messaggio Whatsapp), oppure inviare una mail all’indirizzo [email protected]