Un festival che ha sempre guardato oltreconfine e cercato la diffusione di un linguaggio internazionale. Parte domani, venerdì 3 ottobre, l’Alpe Adria Puppet Festival di Gorizia e Nova Gorica, il festival di teatro di figura quest’anno in una versione ancora più borderless grazie al coinvolgimento di ben 8 Paesi europei.

Curato dal direttore artistico Roberto Piaggio, il festival vedrà nelle prime due giornate un focus sulla parità e la violenza di genere grazie anche a due produzioni CTA. Venerdì alle 17.30 al circolo Arci Gong si parte con Lidia Poët prima avvocata d’Italia, la tormentata vicenda di affermazione personale recentemente resa famosa da una serie televisiva, raccontata da Serena Di Blasio con la tecnica del teatro da tavolo.

Alle 20.30 il Kulturni Dom ospiterà invece Atalanta di Gianni Rodari. Partitura a tre voci, spettacolo che combina narrazione, live painting e musica dal vivo grazie al sodalizio fra Stefano Paradisi, Massimo Racozzi e Claudio Parrino.

Sabato mattina nella sala Kubo del Gect si terrà invece l’incontro Il teatro è donna in cui l’attrice e cantante Yael Rasooly racconterà il suo spettacolo Edith &Me (in programma sempre sabato alle 21.00 al Kulturni Dom), performance dedicata al ruolo svolto dalla musica e dall’arte nel superamento di un trauma. Ad accompagnarla nella narrazione, la giornalista culturale Margherita Reguitti e le operatrici di SOS Rosa. Accanto a questi, parte già venerdì la “maratona” di spettacoli di Transport, progetto europeo di co-produzione triennale premiato da fondi della Commissione Europea nel programma Creative Europe. Le sei performance, che contano un’unica regia e un solo staff di produzione, si interrogano sul significato dei trasporti, con un focus su come modellino le nostre vite e quale sia l’impronta che lasciano sull’ambiente.

Venerdì alle 19.00 il nuovo spazio EPICenter, sito in Piazza Transalpina, ospiterà il Lutkovno Gledališče Maribor (Slovenia) con lo spettacolo Cargo che verrà riproposto sabato alle 18 e alle 20 mentre alla sala dom Franc Močnik andrà in scena domani alle 21.30, in prima nazionale, Connecting flights con il Białostocki Teatr Lalek (Polonia) che riproporrà la performance sabato alle 19.00.

E sempre sabato, alle 19.00, all’ArciGong si terrà la prima nazionale di Ex-tra, produzione CTA in cui Adriana Vasques, usando il teatro da tavolo, darà voce a tre donne alle prese con il trasloco. Il gran finale della giornata sarà, alle 22.00, il flashart di videomapping che animerà piazza Vittoria con le creazioni nate dal workshop Lighting Guerrilla curato da Strip Core/Forum Ljubljana e realizzato nell’ambito del Fondo per piccoli progetti (Small Project Fund) GO! 2025 del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027, gestito dal GECT GO.

I biglietti degli spettacoli, prenotabili alla mail [email protected] o al numero 335 1753049, sono disponibili sul sito vivaticket. Per gli spettacoli ospitati all’EPICenter, biglietti solo su prenotazione chiamando al numero 0038651222105 (Communication Office GO! 2025, lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 17.00, sabato e domenica dalle 10. 00 alle 18.00).
 
Il festival è realizzato con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Promoturismo, il patrocinio dei comuni di Gorizia e Nova Gorica.
 
Per informazioni: CTA Gorizia 0481 537280 3351753049. [email protected]