Il progetto digitale transfrontaliero, realizzato da Puntozero (Italia) e PiNA (Slovenia), arriva a Udine e Gorizia con due nuovi eventi

UDINE – Il viaggio continuerà a trasformarsi in esperienza e incontro grazie a SFP – Stories for Passengers, il progetto transfrontaliero – finanziato dall’Unione Europea attraverso il Fondo per piccoli progetti (Small Project Fund) GO! 2025 del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027, gestito dal GECT GO – ideato da Puntozero (Italia) e PiNA (Slovenia) che trasforma ogni spostamento in un’esperienza immersiva, all’insegna della narrazione.  SFP – Stories for Passengers oltre a portare storie e narrazioni sui treni e sugli autobus del Friuli Venezia Giulia e della Primorska, aprirà le porte a due nuovi eventi in programma a Udine nel mese di ottobre.

L’8 OTTOBRE – Il primo appuntamento, “Con le storie addosso. Incontro tra professionalità diverse che accolgono le narrazioni dell’altro”, sarà ospitato l’8 ottobre, alle 18, dalla Libreria Moderna di Udine (via Cavour 13). Puntozero, in collaborazione con Comunità Nove, proporrà un incontro che desidera mettere al centro il tema dell’accoglienza delle storie personali legate alla salute mentale. A partire da due racconti scritti da Astrid Casali per l’applicazione Tracks – Stories for Passengers, l’attrice Aida Talliente darà voce ai testi con un reading che aprirà il dialogo tra diverse professionalità. Martina Meduri (medico psichiatra CSM Udine Sud), Berenice Pegoraro (cooperativa Itaca) e la stessa Aida Talliente rifletteranno insieme su come la narrazione possa farsi strumento di ascolto e condivisione. L’incontro sarà parte del festival “Disturbo? Fragile, maneggiare con cura”, promosso dalla Cooperativa Itaca di Udine in collaborazione con il DSM Asuiud. L’evento sarà gratuito e a ingresso libero.

IL 24 OTTOBRE – Il viaggio continuerà poi con “Tracks: le storie in viaggio”, in programma il 24 ottobre, sempre alle 18, allo Spazio Cluster Multimedialità di Gorizia (Viale D’Annunzio 3). In questa occasione il pubblico scoprirà come è nata l’applicazione Tracks e come le storie hanno preso forma per accompagnare i passeggeri durante gli spostamenti quotidiani. Interverranno Carlo Zoratti, curatore delle narrazioni, Jacopo Bottani, autore dei racconti “Treno dei ricordi” e “La scopa”, e Stefano Giacomuzzi, regista che ha realizzato il video-documentario dedicato al progetto. Dopo la presentazione, i partecipanti saranno invitati a vivere un’esperienza diretta: a bordo dell’autobus urbano della linea 8, ascolteranno gratuitamente la storia “La scopa”, portando con sé gli auricolari del proprio smartphone. Anche questo evento, a cui seguirà un rinfresco, sarà gratuito e i biglietti dell’autobus verranno messi a disposizione dei presenti.

L’APP GRATUITA DA SCARICARE – Il progetto unisce il viaggio, alla narrazione. Grazie all’app Tracks, disponibile gratuitamente per smartphone (sia per Apple che per Android), è possibile ascoltare racconti sonori originali (grazie alle voci di Daniele Fior, Tanja Fior, Marjuta Slamič Adriano Giraldi, Anuša Kodelja, Sandro Pivotti, Maria Grazia Plos, Vladimir Jurc, Filip Štepec, Maximilian Merrill, Robin Merrill) ambientati nei territori di confine tra Friuli Venezia Giulia e Primorska e ispirati dalla storia delle ferrovie e degli autobus delle regioni, attorno alle città gemelle di Gorizia e Nova Gorica, e dai passeggeri che hanno viaggiato in queste terre. Ogni traccia è progettata per accompagnare una specifica linea. Le tratte coinvolte dal progetto comprenderanno linee ferroviarie – come Udine-Gorizia, Trieste-Gorizia, Venezia-Udine, fino a Trieste-Lubiana e Lubiana-Trieste – e linee di autobus urbani ed extraurbani tra Gorizia, Nova Gorica, Lubiana, Capodistria e l’aeroporto di Ronchi dei Legionari. Alcune storie, inoltre, sono state pensate dagli autori per dei luoghi di passaggio come il bar della stazione di Cormons o una fermata dell’autobus dell’aeroporto del Fvg.

CONTENUTI AUDIO CREATI SITE SPECIFIC – Le narrazioni – disponibili in italiano, sloveno e inglese – sono il frutto di una collaborazione tra autrici e autori dei due Paesi (Jacopo Bottani, Astrid Casali, Valentina Diana, Zeno Du Ban, Gilberto Innocenti, Anuša Kodelja, Manca Kok & Tery Žeželj, Sandro Pivotti, Filip Štepec, Neja Tomšič), che hanno attinto da storia, cronaca, cultura e tradizione locale per dar voce a paesaggi e persone. Ogni traccia audio è stata progettata per accompagnare una tratta specifica – sia in andata che in ritorno – creando un legame tra racconto e territorio. Pur essendo accessibili ovunque, le narrazioni mostrano la loro potenza immersiva quando ascoltate nel luogo per cui sono state scritte, trattandosi di contenuti audio creati in site specific. Non è un caso, dunque, se nel corso dei viaggi sonori gli utenti saranno invitati a utilizzare degli oggetti di uso comune, compiere delle piccole azioni e muoversi nello spazio in cui si trovano. Tracks – Stories for Passengers sarà dunque un’occasione unica per scoprire il territorio transfrontaliero attraverso l’ascolto e per trasformare il tempo del viaggio in uno spazio di immaginazione.

Per info https://storiesforpassengers.eu