L’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente del Friuli Venezia Giulia, dal 10 al 18 ottobre 2025, organizza le Giornate dell’educazione ambientale, una settimana di eventi e incontri dedicati all’ambiente e allo sviluppo sostenibile rivolti al pubblico e alle scuole. Le iniziative si svolgeranno in varie parti della regione, in collaborazione con le Istituzioni che hanno aderito al progetto del Patto educativo per una rete regionale di educazione ambientale.
È previsto un ricco e variegato programma dedicato a scuole, a studenti universitari ma anche semplicemente ad un pubblico curioso o a famiglie: dalle passeggiate esplorative alle mostre, dalle proiezioni cinematografiche ai momenti formativi, sino a concludersi con il Convegno regionale di educazione ambientale, il 18 ottobre a Gorizia, dedicato quest’anno all’outdoor education e rivolto a insegnanti di tutti gli ordini scolastici. L’intervento in plenaria sarà a cura di Roberto Farnè, pedagogista e fondatore del Centro di Ricerca e Formazione sull’Outdoor Education dell’Università di Bologna.
Di seguito gli eventi in programma:
EVENTI PER FAMIGLIE E BAMBINI
- 5 ottobre – Duino Aurisina (TS) EVENTO ANTEPRIMA
In Carso tra grotte e doline, alla scoperta di un geomondo
Geocaccia per famiglie nel Carso tra grotte, doline e fossili; attività esplorativa per ragazzi dai 6 ai 16 anni. - 18 ottobre – Udine
Alla scoperta della natura nascosta: biodiversità in città
Passeggiata urbana guidata per famiglie alla scoperta della biodiversità nascosta in città.
MOSTRE E INCONTRI (aperte al pubblico)
- 9-18 ottobre – Pordenone
Dentro e fuori dall’acqua: l’ambiente di marea dell’alto Adriatico
mostra fotografica sull’ambiente costiero, ecosistema di transizione tra terra e mare. - 17 ottobre – Pordenone
Dentro e fuori dall’acqua: l’ambiente di marea dell’Alto Adriatico. Dietro le quinte
Incontro con il fotografo Lorenzo Peter Castelletto sulla mostra Dentro e fuori dall’acqua. - 10-18 ottobre – Venzone (UD)
Il veleno dopo lo sparo
mostra sull’avvelenamento da piombo negli uccelli selvatici.
PROIEZIONI (per scuole)
- 10-17 ottobre – Varie località (Udine, Pordenone, Spilimbergo, San Quirino)
Magredi: la steppa friulana
Documentario con la regia di Ivo Pecile e Marco Virgilio, prodotto da Regione Friuli Venezia Giulia nell’ambito del progetto PollinAction. Eventi riservati alle scuole.
LABORATORI E ATTIVITÀ DIDATTICHE (scuole e università)
- 7-17 ottobre – Ariis di Rivignano (UD)
Specie aliene e biodiversità: influenza delle specie aliene sugli ecosistemi fluviali
Laboratori su specie aliene e biodiversità fluviale presso l’Acquario Regionale. - 10-12 ottobre – Tolmezzo (UD)
La rete regionale di educazione ambientale a Il filo dei sapori
Presentazione delle attività della Rete di Educazione Ambientale durante la fiera “Il filo dei sapori”. - 13 ottobre – Resia (UD)
Esplorando la natura dal mare alla montagna
Escursione per studenti delle scuole secondarie “Dal mare alla montagna” tra ghiacciai e geologia. - 13 ottobre – Gorizia
SosEduLab (Sustainability Education Lab) Hackathon per l’educazione e la comunicazione sulla sostenibilità ambientale
maratona di idee e creatività per l’educazione e la comunicazione sulla sostenibilità ambientale, per studenti universitari e scuole superiori. - 15 ottobre – Resia (UD)
Scopriamo insieme la geologia dei parchi naturali regionali del Friuli Venezia Giulia
Visita didattica per scuole sulla geologia del Parco delle Prealpi Giulie. - 16 ottobre – Barcis (PN)
Scopriamo insieme la geologia dei parchi naturali regionali del Friuli Venezia Giulia
Geotrekking lungo la Vecchia Strada della Valcellina per osservare l’erosione e il canyon canyon del torrente Molassa. - 16 ottobre – Trieste
Esplorando la natura dal mare alla montagna
Laboratorio sonoro al BioMa- Biodiversitario Marino: suoni e comunicazione nel mondo marino (scuole medie). - 16 ottobre – Udine
Attività sull’educazione ambientale
Lezione universitaria sull’educazione ambientale e sui servizi ecosistemici per le studentesse e gli studenti di Scienze della Formazione primaria dell’Università di Udine. - 16 ottobre – Pordenone
Se i semi potessero parlare…mille forme per un unico obiettivo
Laboratorio per scuole secondarie di secondo grado su semi, forme e strategie di propagazione.
CONVEGNI E PRESENTAZIONI (enti, insegnanti, educatori, studenti universitari)
- 15 ottobre – Palmanova
Presentazione della Rete regionale per l’Educazione Ambientale
Presentazione ufficiale della Rete regionale di Educazione Ambientale e del Patto Educativo (evento riservato). - 18 ottobre – Gorizia
Convegno regionale di educazione ambientale “Outdoor education: la relazione bambini/e, ragazzi/e e natura”
Convegno regionale sull’outdoor education con il pedagogista Roberto Farnè. Per insegnanti, educatori e studenti universitari.
Per saperne di più vai al programma dettagliato degli eventi