DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
Opera Locos: Il pluripremiato show musicale spagnolo ar...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

COLDIRETTI: NEL 2024 RECORD ARRIVI PESCE STRANIERO, I CONSIGLI PER SCEGLIERE ITALIANO

Inserito da Paolo Bencich | Feb 22, 2025 | Economia | 0 |

COLDIRETTI: NEL 2024 RECORD ARRIVI PESCE STRANIERO, I CONSIGLI PER SCEGLIERE ITALIANO

Il 2024 ha fatto segnare il record storico per gli arrivi di pesce straniero, ben 1,1 miliardi di chili che, complici un’etichettatura ancora poco chiara e la scarsa conoscenza del pescato locale hanno messo all’angolo il prodotto italiano. A denunciarlo è la Coldiretti Pesca che ha organizzato una giornata a Roma, al mercato di Campagna Amica al Circo Massimo, con i tutor della spesa per aiutare imparare a riconoscere il vero prodotto Made in Italy, orientarsi tra le etichette e portare in tavola specialità a miglio zero stagionali, sane e sostenibili. La manifestazione rientra nel progetto Pesca Amica, nell’ambito del Feampa 2021/2027, e punta a valorizzare i prodotti ittici locali di stagione, attraverso percorsi gastronomici con degustazioni di piatti a base di pesce fresco, laboratori di formazione sulla preparazione delle ricette, abbinamenti enogastronomici con vini, oli e birre locali, attività educative per bambini.

La dipendenza dall’estero per gli approvvigionamenti di pesce è passata nel giro degli ultimi quarant’anni dal 30% al 90%, secondo Coldiretti Pesca. Se nei mari italiani si pescano circa 130 milioni di kg di pesce all’anno, dall’estero ne arrivano oltre 840 milioni di chilogrammi tra fresco e congelato, ai quali va aggiunto quello trasformato, come gamberetti o cozze sgusciate. Il risultato è un fiume di prodotto che si riversa sui banconi dei supermercati e delle pescherie che è spesso molto difficile da distinguere da quello nazionale, a causa anche di un’etichettatura obbligatoria sì, ma poco chiara. Invece di trovare l’indicazione “Italia” che c’è in altri prodotti, per il pesce è riportata la zona di cattura che per il Mediterraneo è “Fao 37”. Senza dimenticare il pesce servito ai ristoranti, dove non c’è alcuna etichetta.

Proprio per aiutare i consumatori a fare le giuste scelte la Coldiretti Pesca ha elaborato un piccolo vademecum. Il primo consiglio è di scegliere pesce fresco, poiché in questo modo aumentano le possibilità di portare a casa prodotto italiano. I mari del nostro Paese favoriscono peraltro un’ampia disponibilità: alici, vongole, sardine, gambero rosa, merluzzo/nasello, canocchie, triglie, tonno rosso, seppie, polpi, gambero rosso, cefali/muggini, pesce spada, sogliola, tonno alalunga. A queste si aggiungono quelle allevate: cozze, trote, vongole veraci, orate, spigole e branzini. Per i prodotti dell’acquacoltura, tra l’altro, è prevista l’indicazione del Paese di Origine in etichetta.

Sul congelato e sul trasformato, invece, aumentano le possibilità che si tratti di prodotto straniero. Le principali specie importante sono in questo caso seppie e calamari, gamberetti, salmone, polpi, filetti di tonno e palamita, orate, tonno, spigole/branzini, cozze, filetti di nasello. Da qui la richiesta di Coldiretti Pesca di un’etichetta più chiara e dettagliata, oltre che dell’applicazione, anche per il pesce, del principio di reciprocità delle regole, poiché non sempre il prodotto importato rispetta le stesse normative di quello europeo.

Condividere:

Valutare:

PrecedentePALLANUOTO, SERIE A1 FEMMINILE: FINAL-SIX DI COPPA ITALIA A TORINO TRIESTE SUPERA IL RAPALLO E CHIUDE AL TERZO POSTO
ProssimoTRIESTINA – ALCIONE MILANO 1-0: quarta vittoria consecutiva, Unione momentaneamente fuori dal playout!

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

POSTE ITALIANE: emesso il francobollo ordinario dedicato al Festival della Canzone italiana – Festival di Sanremo, nella 75° edizione

POSTE ITALIANE: emesso il francobollo ordinario dedicato al Festival della Canzone italiana – Festival di Sanremo, nella 75° edizione

15 Febbraio 2025

POSTE ITALIANE: A PORDENONE, UDINE, GORIZIA E TRIESTE I WEBINAR DI EDUCAZIONE FINANZIARIA ANCHE IN MODALITÀ LIS

POSTE ITALIANE: A PORDENONE, UDINE, GORIZIA E TRIESTE I WEBINAR DI EDUCAZIONE FINANZIARIA ANCHE IN MODALITÀ LIS

17 Marzo 2025

FISAR protagonista a Vinitaly e Vinitaly and the City 2025: degustazioni gratuite, wine talk e oltre 200 sommelier in servizio

FISAR protagonista a Vinitaly e Vinitaly and the City 2025: degustazioni gratuite, wine talk e oltre 200 sommelier in servizio

28 Marzo 2025

Con il suo Pinot Bianco pluripremiato, Le Monde porta il Friuli più autentico a un pubblico globale

Con il suo Pinot Bianco pluripremiato, Le Monde porta il Friuli più autentico a un pubblico globale

3 Marzo 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Concerti al Castello 2025: al Castello di Miramare “Magia dell’Opera italiana” e a Fagagna “Suggestioni d’Epoca”
  • FORTEZZE E CASTELLIERI FRIULANI IN UNA CONFERENZA ALL’IRCI
  • MERCOLEDÌ 14 MAGGIO ALLE 17 AL CASTELLO DI SAN GIUSTO CONFERENZA “SULLE ORME DI KUGY: PER UN ALPINISMO GENTILE”
  • GIOVEDÌ 15 MAGGIO DALLE 14.30 IN AULA BACHELET IL COMUNE DI TRIESTE INTERVERRÀ AI DIALOGHI DI FINANZA E CONTABILITÀ PUBBLICA
  • GIOVEDÌ 15 E LUNEDÌ 19 MAGGIO IL MODELLO 730 IN BIBLIOTECA
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim