Dal 5 ottobre tre fermate per i Centoporte tra prodotti Slow Food, manifestazioni e storia nel cuore di Venzone

Il viaggio affascinante a bordo dei Centoporte prosegue anche per la stagione autunnale con tre appuntamenti che a ottobre condurranno i viaggiatori alla scoperta degli eventi e delle diverse località del Friuli Venezia Giulia. Dai sapori d’autunno, per avvicinarsi ad alcune delle produzioni tipiche di questo periodo dell’anno, alla storia di Venzone, passando per il Medio Friuli, che si anima per la tradizionale fiera di San Simone. Tante iniziative per riscoprire il territorio attraverso percorsi di tradizioni e di bellezza, ma anche di storia e di cultura, tra visite guidate gratuiteescursioni naturalistichespettacoli esclusivi, raggiungendo le località a bordo di carrozze d’epoca.

IL PROGRAMMA DI OTTOBRE

Domenica 5 ottobre il treno storico Sapori d’Autunnopartirà da Treviso e porterà i passeggeri a Cavasso Nuovo in occasione della tradizionale “Festa d’autunno 2025 –11^ Edizione Festa della Cipolla Rossa e della Zucca”, che vede come protagonisti il presidio slow food “Cipolla Rossa di Cavasso Nuovo e della Val Cosa” e la zucca tra gli stand dei produttori e i diversi piatti per valorizzare questi prodotti. L’evento, oltre a celebrare le specialità locali, propone attività che includono gastronomia, musica, arte e cultura: durante la festa, sarà possibile visitare mostre, assistere a concerti e attività di intrattenimento per tutti i gusti e lungo le vie del paese, passeggiando tra gli stand di prodotti dell’artigianato e dell’agroalimentare (per maggiori informazioni rivolgersi all’infopoint di Pordenone – 0434 520381; [email protected]).

Partirà sempre da Treviso ma con direzione Codroipo la locomotiva elettrica con carrozze anni Trenta pronta a raggiungere, il 19 ottobre, la Fiera di San Simone, kermesse all’insegna del gusto e della tradizione in cui la cittadina si mette in mostra con associazioni, proloco e le eccellenze enogastronomiche e commerciali del territorio. Il treno storico Fiera di San Simone permetterà di scoprire la storia e il patrimonio artistico conservato nel Museo civico delle carrozze d’epoca di S.Martino di Codroipo e a Villa Manin di Passariano e attraverso due itinerari, uno in bicicletta – a numero chiuso su prenotazione a cura di Fiab Mediofriuli – e uno guidato a piedi con supporto di bus navetta per tutti i passeggeri (per informazioni generali sul programma della giornata: infopoint Udine, 0432 295972, [email protected]; per prenotazioni tour – fino a  esaurimento posti – scrivere ad [email protected] – i treni storici non prevedono la possibilità di prenotare il posto per la bicicletta, accettate fino a capienza massima del bagagliaio).

Un viaggio da Trieste a Venzone per scoprire il ricco patrimonio artistico-culturale della località friulana riscostruita dopo il terremoto del 1976, unico esempio rimasto in regione di cittadina fortificata del Trecento, sarà la terza tappa del mese, il 26 ottobre, con il treno storico alla scoperta di Venzone. Il percorso e la visita guidata consentiranno di ammirare molti dettagli artistici e architettonici del borgo medioevale, tra cui spicca il duomo romanico-gotico del ‘300 considerato il simbolo della restaurazione post sisma (per maggiori dettagli: Iat Venzone, 0432 985034, [email protected],
[email protected]).

Tutti gli orari sono disponibili nella sezione treni storici del sito di PromoTurismoFVG: www.turismofvg.it/it/treni-storici

UN TRENO SPECIALE PER LA FESTA DELL’AGRICOLTURA

In occasione della Festa dell’Agricoltura, il 5 ottobre, è stato organizzato un treno speciale da Trieste – non storico – per raggiungere Resiutta, in cui scoprire le tradizioni agricole e artigianali del territorio grazie ai produttori che offriranno il meglio dei prodotti, dalle conserve, agli ortaggi e alla frutta di stagione. Per i passeggeri del treno Festa dell’Agricoltura da Trieste a Carnia, il Parco naturale delle Prealpi Giulie organizza una visita al Museo della miniera del Resartico e alla Galleria Ghiacciaia assieme a una guida (per informazioni: Comune di Resiutta, tel. 043351215, [email protected]).

TARIFFE, MODALITÀ DI ACQUISTO E ASSISTENZA

L’iniziativa è proposta a un prezzo fisso promozionale, indipendentemente dalla lunghezza della tratta percorsa. Il prezzo del biglietto per l’andata e ritorno sui treni a locomotiva elettrica o diesel è di 10 euro per gli adulti, i bambini dai 4 ai 12 anni non compiuti pagano 5 euro, mentre quelli d’età inferiore ai 4 anni viaggiano gratuitamente. Per i treni con locomotiva a vapore, il prezzo (andata e ritorno) per adulti è 15 euro e di 7,50 euro per i bambini dai 4 ai 12 anni non compiuti, gratis per i bambini fino a 4 anni non compiuti. Per tutti gli itinerari si può comunque acquistare la sola tratta di andata o di ritorno, mentre non è possibile prenotare il posto a sedere. I biglietti sono in vendita online sul sito www.trenitalia.com, nelle biglietterie e ai self-service delle stazioni ferroviarie e nelle agenzie di viaggio abilitate, disponibili due settimane prima della data di viaggio sul sito di Fondazione FS e fino a esaurimento posti. La capacità massima del treno storico è di 250 passeggeri.

ALTRE INFORMAZIONI

Nel 2025 sono 40 i treni storici che fino all’8 dicembre accompagneranno i passeggeri a bordo delle carrozze anni ’30 per un viaggio d’altri tempi. Un’iniziativa, dopo il successo degli anni passati, riproposta grazie alla rinnovata collaborazione tra Regione Friuli Venezia Giulia e Società FS Treni turistici italiani, con il supporto tecnico-operativo di PromoTurismoFVG e l’obiettivo di promuovere il territorio, ma anche incentivare un modello di turismo più sostenibile attraverso la rete ferroviaria, con un’offerta ampia e di qualità, tariffe speciali che includono programmi gratuiti tra visite guidate e attività naturalistiche, portando con sé la bicicletta.

I treni storici sono restaurati e mantenuti per preservare il fascino e l’autenticità di altri tempi. Offrono un’esperienza affascinante ed unica, ma possono non avere tutte le comodità moderne come il riscaldamento centralizzato e il condizionamento estivo. I passeggeri sono pregati di tenere in considerazione quest’aspetto del viaggio e indossare un abbigliamento adeguato al clima. È possibile portare la bicicletta a bordo, il numero dei posti per il trasporto biciclette è limitato e non prenotabile. Su tutti i treni è presente personale di PromoTurismoFVG incaricato di distribuire il programma del giorno e un questionario di gradimento a mezzo QR per il rilevamento della qualità del servizio.