A cura di Orioldo Marson sul tema “Fede, ragione e scienza. Guadando a Teilhard De Chardin”. Ore 20.45, Auditorium Zanussi
Riparte martedì 7° ottobre 2025, alle 20.45 nell’Auditorium del centro culturale Casa dello Studente Antonio Zanussi (Via Concordia 7 Pordenone), il ciclo di incontri Martedì a dibattito, a cura di Presenza e Cultura, arrivato al suo 34^ anno di attività. Da quest’anno preziose le collaborazioni con lo Studio Teologico della Diocesi di Concordia Pordenone, l’Ufficio Scuola della Diocesi, la Consulta diocesana delle aggregazioni laicali e la Forania Spilimbergo
Il filo rosso di questa edizione, curata da Orioldo Marson, presidente di Presenza e Cultura e direttore di Casa Zanussi, sarà “Fede, ragione e scienza guardando a Teilhard De Chardin“. Rischiamo di perdere la fede, ma non solo: insieme alla fede rischiamo di perdere anche la ragione. Pregiudizi arcaici e incomprensioni pacchiane dominano ancora non poco la scena del dibattito pubblico e del confronto mediatico. Opposti fondamentalismi rovina- no il confronto. Biblicismi arcaici intorbidano le acque. Forme di scientismo dogmatico entrano a gamba tesa. Non possiamo e non vogliamo arrenderci alla confusione dei linguaggi, nella ricerca di una verità sempre più grande di ognuno e di tutti.
Crediamo che la testimonianza e il pensiero di un gigante della contemporaneità possano aiutarci nella ricerca e nel dibattito: Teilhard de Chardin nel settantesimo anniversario della morte.
Il suo merito principale consiste nell’avere intuito il valore rivoluzionario dell’inattesa caratteristica fondamentale del cosmo, ovvero la sua evoluzione unitaria e globale.
Ogni incontro sarà caratterizzato da un dialogo a più voci, così che possano intrecciarsi sensibilità variegate, all’interno di un percorso unitario e convergente, condiviso dai vari soggetti coinvolti.
Si comincia martedì 7° ottobre 2025 su “Fede, ragione, scienza oggi” che vedrà lo stesso curatore del ciclo Orioldo Marson in dialogo con Paola Fedato, docente di filosofia e storia. Si proseguirà poi, ogni primo martedì del mese: martedì 5 novembre Stefano Visintin, docente di Teologia Fondamentale nella Facoltà di Teologia del Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma con formazione scientifica, in dialogo con Maria Teresa Ret, docente di Filosofia Teoretica e Pratica su “La visione di Teilhard de Chardin”. Il docente ordinario di Teologia Fondamentale e Pastorale alla Facoltà Teologica del Triveneto, di cui è preside, Andrea Toniolo sarà il protagonista dell’incontro del 2 dicembre in dialogo con Lisa Lucchese, teologa. Martedì 10 febbraio 2026 su “Creazione ed evoluzione. La voce di un teologo”: Orioldo Marson dialogherà con Stefano Vuaran, direttore della Scuola di Formazione Teologica della Diocesi di Concordia-Pordenone.

Martedì 3 marzo ci ritroveremo nella Sala Teatro Castello a Spilimbergo (PN) dove sarà la volta di Francesco Longo in dialogo con il presidente di Presenza e Cultura su “Lo stupore della scoperta. La filosofia in dialogo con la scienza” e martedì 14 aprile Maurizio Girolami, preside della Facoltà Teologica del Triveneto, docente di Sacra Scrittura e Patristica in dialogo con il diacono Giovanni Dalla Torre su “I miracoli nella Bibbia: oltre la fede?”. Nel mese di maggio l’ultimo appuntamento, martedì 5, su “Cosa è mai l’uomo? (Sal 8,5) La domanda sull’origine e la natura dell’uomo tra teologia e scienza” con Giuseppe Tanzella-Nitti docente di Teologia Fondamentale e direttore del Centro di Ricerca di Documentazione Interdisciplinare di Scienza e Fede in dialogo con Orioldo Marson.
I “Martedì a dibattito” sono aperti alla partecipazione di tutti: a tutti coloro che partecipano, in presenza/streaming, si chiede un contributo volontario e libero, come forma di sostegno concreto per la promozione della formazione e della cultura. Info e prenotazione per assistere agli incontri presso la segreteria PEC e-mail [email protected], tel 0434 365387. La partecipazione agli incontri PEC, in streaming, sarà possibile solo su prenotazione.
Orioldo Marson ha conseguito il dottorato in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. È stato docente di materie teologiche presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Rufino di Concordia” di Portogruaro (di cui è stato Direttore), presso lo Studio teologico interdiocesano di Treviso-Vittorio Veneto e presso lo studio teologico del Seminario diocesano di Pordenone dal 1991, dove tuttora insegna.
È stato docente a contratto presso l’Università di Trieste-sede di Portogruaro (Corso di laurea in Scienze dell’educazione) dall’A.A. 1998-99 fino al 2006-2007.
Ha collaborato all’INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione per l’Innovazione e la Ricerca Educativa), al Servizio nazionale CEI per l’insegnamento della religione cattolica a varie riviste. Attualmente: Parroco di San Marco ev. e di Vallenoncello; Direttore della Casa dello Studente Antonio Zanussi di Pordenone; Presidente di Presenza e Cultura.