Sempre più aziende, anche di piccole dimensioni, stanno guardando ai sistemi di accumulo a batteria come a una leva strategica per risparmiare sui costi dell’energia e migliorare sul fronte dell’efficienza, della continuità e della sostenibilità. Il 17 ottobre, a Meduno, le imprese del territorio avranno l’opportunità di scoprire tutto su questo tema, unendo teoria e pratica, all’Energy Strategy Day di Ekos Srl, appuntamento gratuito organizzato dall’azienda di Fiume Veneto che da trent’anni si occupa di energie rinnovabili. L’evento è ospitato dalla Roncadin SpA SB, che da decenni ha fatto dell’innovazione e della transizione energetica la chiave per competere ai massimi livelli e rispondere alle sfide più importanti.

L’evento si terrà nella sala convegni Roncadin (Via Monteli, 3 – Meduno) venerdì 17 ottobre dalle 9 alle 16.

Dopo il benvenuto di Edoardo Roncadin (Presidente Ekos Srl e Roncadin SpA SB) interverranno nomi importanti del mondo tecnologico: Nicola Zulian (Huawei) parlerà dell’evoluzione del mercato dell’energia e delle opportunità connesse ai BESS, Davide Biondi (Ekos) presenterà il nuovo progetto BESS da 1 MWh per Roncadin, mentre Daniel Gabriel Simion (Huawei) spiegherà i vantaggi della tecnologia BESS e inverter: efficienza, prestazioni, funzionalità avanzate, standard elevati di sicurezza e garanzie a tutela dell’investimento.

Dopo il pranzo con la degustazione di prodotti Roncadin, il pomeriggio sarà dedicato alle dimostrazioni pratiche, con il truck Fusionsolar che permette di scoprire dal vivo il funzionamento del sistema BESS di Huawei.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione su www.ekosistemi.it.

«Proprio in Roncadin Ekos ha realizzato un impianto fotovoltaico da 7,45 MWh che copre per il 30% il fabbisogno energetico dell’azienda – spiega Dario Roncadin, amministratore delegato –. La parte restante è acquistata da fonti rinnovabili certificate, rendendo così lo stabilimento di Meduno alimentato al 100% da energia elettrica green, ma il nostro impegno è diretto ad accrescere ulteriormente la quota di autoproduzione valutando per il futuro la possibilità di installare un impianto BESS da 1MWh. Per le aziende è importante investire in queste tecnologie in modo intelligente, scegliendo l’innovazione che porta reali risultati: è importante conoscere, confrontare modelli che trovano riscontro nella pratica, toccare con mano le soluzioni giuste per la propria realtà. Per questo abbiamo organizzato un appuntamento aperto a tutte le imprese del territorio, e invito a partecipare in particolare quelle piccole, perché è soprattutto per loro che c’è del potenziale da scoprire».

Ma cosa sono i BESS? I cosiddetti Battery Energy Storage Systems permettono di trattenere l’energia prodotta dai pannelli fotovoltaici (e non solo), spesso disponibile nelle ore in cui i macchinari sono fermi, per utilizzarla nei momenti di maggiore bisogno. Così si riduce la dipendenza dalla rete elettrica, con un taglio delle bollette: un punto critico, specie se si pensa ai prezzi dell’energia “impazziti” negli ultimi anni a causa delle turbolenze internazionali. Ma non è solo una questione di risparmio. Le batterie possono assicurare continuità anche in caso di blackout, evitando costosi fermi di produzione, e aiutano a modulare i prelievi dalla rete nelle fasce orarie più care. E poi migliora la sostenibilità, e con essa la reputazione la competitività dell’impresa, anche nei bandi e nelle filiere che chiedono requisiti ambientali.

«La transizione energetica coinvolge tutti – conclude Dario Roncadin –. Prepararsi al meglio è indispensabile per poter costruire strategie di sviluppo a lungo termine».

Ekos Srl con sede a Fiume Veneto (PN), dal 1994 è un punto di riferimento nel settore delle energie rinnovabili, offrendo soluzioni avanzate per l’efficienza energetica sia a privati che ad aziende. Con oltre 30 anni di esperienza, ha contribuito all’evoluzione del mercato fotovoltaico, anticipando le tendenze e fornendo impianti all’avanguardia per l’autoproduzione e l’ottimizzazione dell’energia. Ekos è Partner Premium Tesla Energy e partner ufficiale di Solar Edge e SMA. www.ekosistemi.it