L’autunno in Alto Piemonte è la stagione dei colori, del movimento e delle esperienze a contatto con la natura: il momento ideale per vivere il territorio tra paesaggi che si tingono di rosso e oro e appuntamenti che uniscono sport, turismo slow, cultura e gusto, con uno sguardo attento all’ambiente fino alle festività natalizie. L’Alto Piemonte diventa uno dei primi laboratori green nel segno del turismo sostenibile, grazie alle iniziative promosse da SustainEvents, il progetto finanziato dal Programma Interreg VI-A Italia Svizzera 2021-2027, con capofila italiano la Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte.

L’AUTUNNO NELLA NATURA DELL’ALTO PIEMONTE

Il viaggio nella natura dell’Alto Piemonte inizia a bordo del celebre Treno del Foliage® che, dall’11 ottobre al 16 novembre, percorre la Ferrovia Vigezzina-Centovalli tra Domodossola e Locarno. 52 chilometri di boschi variopinti e vallate alpine si aprono davanti agli occhi dei viaggiatori come un quadro in continua trasformazione. Inserito da Lonely Planet tra i percorsi ferroviari più belli d’Europa, il Treno del Foliage® non è solo uno spettacolo per gli occhi, ma anche un simbolo di mobilità dolce e turismo sostenibile: un invito a scoprire i territori con uno sguardo rispettoso e consapevole.

L’immersione tra i boschi e i colori prosegue nelle acque blu del Lago Maggiore: uno specchio che riflette il cambio di stagione, la natura che incontra il movimento e mette al centro lo sport, con la grande prova della Lago Maggiore Marathon (9 novembre), da Arona a Verbania Pallanza, lungo uno dei tracciati più panoramici d’Italia. Migliaia di runner correranno immersi nei paesaggi lacustri, in un evento che affianca alla classica distanza dei 42 km formule adatte a tutti i livelli, celebrando lo sport come momento di benessere, socialità e rispetto dell’ambiente.

Il dialogo tra stagione, uomo e natura si allarga all’esperienza sensoriale dei sapori: il territorio in autunno si racconta attraverso il vino e i suoi prodotti tipici con Taste Alto Piemonte, organizzato dal Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte e in programma il 9 e 10 novembre al Grand Hotel des Iles Borromées di Stresa, affacciato direttamente sul lago. Vini e prodotti locali – dal celebre Gorgonzola alle eccellenze gastronomiche del territorio – narrano la storia e le caratteristiche di un paesaggio modellato dalla natura e dalle Alpi. Le aziende vitivinicole presenteranno le nuove annate di dieci denominazioni dell’Alto Piemonte (Boca DOC, Bramaterra DOC, Colline Novaresi DOC, Coste della Sesia DOC, Fara DOC, Gattinara DOCG, Ghemme DOCG, Lessona DOC, Sizzano DOC e Valli Ossolane DOC), in un evento che non è solo degustazione ma racconto del legame tra cultura, natura e sostenibilità. I vigneti diventano quindi custodi di biodiversità e tradizioni antiche, esempio di come la viticoltura sappia coniugare qualità, innovazione e rispetto per l’ambiente, dando vita a un modello enoturistico sempre più attento al paesaggio e alle comunità locali.

SustainEvents punta anche su arte e cultura, attraverso eventi che scelgono la strada della sostenibilità, scandendo il tempo tra uomo e natura. Fatti ad Arte, Mostra Nazionale di Alto Artigianato in corso fino al 12 ottobre a Biella, valorizza saperi antichi e innovazione, mostrando come la creatività possa dialogare con l’ambiente. L’iniziativa infatti ha ottenuto la certificazione ISO20121 nel 2023 e oggi partecipa al progetto SustainEvents in qualità di organizzazione associata.

Allo stesso modo Corto e Fieno – Festival del cinema rurale (10-12 ottobre ad Ameno) organizzato da Asilo Bianco – altra organizzazione associata di progetto – porta cinema, musica e spettacolo a raccontare il rapporto tra uomo e natura in chiave innovativa e responsabile. Nato nel 2010 per unire cinefilia e memoria delle comunità agricole, interpreta il cinema come scelta etica e come sguardo sul pianeta da custodire. Oltre ad animare i paesi e le cascine del lago d’Orta, il festival coinvolge lo storico Cinema Sociale di Omegna e, durante l’anno, rafforza le collaborazioni con altre realtà rurali e urbane, dalla Cascina Cuccagna di Milano alla Valcamonica e alla Val d’Ossola.

Nel segno di arte, spettacolo e sostenibilità si apre anche la nuova stagione della Fondazione Teatro Coccia di Novara, anch’essa organizzazione associatadi SustainEvents. Dal varietà dedicato a Giorgio Gaber (11 ottobre) agli Aperitivi in… musica con NovaraJazz (12 ottobre), dal teatro con Umberto Orsini (1° novembre) e Lucia Poli (20 dicembre) alla comicità di Raul Cremona, fino al Gran Galà di San Silvestro (31 dicembre), il cartellone intreccia musica, prosa e intrattenimento per celebrare l’autunno e le festività con eleganza e partecipazione.

LE LUCI E LA MAGIA DEL NATALE ACCENDONO I BORGHI 

Dopo il foliage e i sapori d’autunno, l’Alto Piemonte si accende con le luci e la magia del Natale. I borghi e le città della regione si trasformano in scenari incantati, tra mercatini, eventi culturali e momenti di festa che uniscono comunità e visitatori sotto il segno della sostenibilità. Il calendario di fine anno intreccia tradizioni, musica e spettacoli, tracciando un percorso condiviso che accompagna verso il nuovo anno nel rispetto delle identità locali.

Ad aprire la stagione sarà Macugnaga, che il 29 e 30 novembre 2025 accoglierà i visitatori con i suoi Mercatini di Natale. Nel suggestivo villaggio Walser, ai piedi del Monte Rosa, la comunità custodisce e rinnova la propria storia attraverso l’artigianato tipico, i sapori genuini e le atmosfere autentiche dell’Avvento. Un evento che celebra non solo la magia delle feste, ma anche l’impegno a preservare la cultura alpina e a trasmetterla alle nuove generazioni.

Dal 6 all’8 dicembre sarà la volta di Santa Maria Maggiore, che tornerà a trasformarsi in un autentico villaggio natalizio con i suoi celebri Mercatini di Natale, ormai riconosciuti come un punto di riferimento a livello europeo. Nel cuore della Val Vigezzo, oltre 200 espositori proporranno creazioni artigianali, specialità enogastronomiche e tante idee regalo che raccontano l’amore per le tradizioni e il lavoro delle comunità locali. Passeggiando tra le vie illuminate, i visitatori potranno immergersi in un’atmosfera fatta di luci, profumi e sorrisi.
Un evento pensato per tutta la famiglia: i bambini si lasceranno incantare da animazioni, musiche e dolci tipici, mentre gli adulti ritroveranno il piacere delle tradizioni alpine. Ogni angolo del borgo custodirà una sorpresa, regalando un percorso emozionante e coinvolgente per grandi e piccini. Tra artigianato, sapori e atmosfere di montagna, i Mercatini di Natale di Santa Maria Maggiore si confermano come una tappa immancabile per chi desidera vivere la magia del Natale nel cuore delle Alpi.

Tra gli appuntamenti più suggestivi del Natale, spiccano anche “Verbania on Ice” sul lungolago di Pallanza e “Locarno on Ice” nella pittoresca Piazza Grande di Locarno (Svizzera). Due piste di pattinaggio dove il ghiaccio diventa protagonista di atmosfere incantate per tutta la famiglia: tra luci scintillanti, riflessi sul lago e profumi d’inverno, grandi e piccoli possono immergersi all’interno di scenari da fiaba.

Con l’arrivo del Capodanno, la magia continua e si fa ancora più intensa. L’Alto Piemonte accoglie il nuovo anno con l’eleganza e la magia del Gran Galà di San Silvestro al Teatro Coccia di Novara. Una serata all’insegna di musica, spettacolo e cultura, trasformando la notte del 31 dicembre in un’esperienza unica, capace di celebrare le tradizioni locali e l’arte, coinvolgendo il pubblico in un racconto che valorizza il territorio e la sua identità culturale. Un momento in cui storia, eleganza e spettacolo si intrecciano, offrendo emozioni da vivere intensamente e ricordi da custodire.

Il Capodanno alla Piana di Vigezzo esalta l’immersione nella natura, tra paesaggi incontaminati e atmosfere suggestive, creando un’esperienza in grado di regalare emozioni uniche e divertimento, per un nuovo anno indimenticabile. Il programma prevede una ciaspolata sotto le stelle, un percorso che attraversa boschi e valli innevate illuminate dalla luna e dalle luci dei sentieri, dove il silenzio della montagna si mescola ai profumi del bosco e al crepitio della neve sotto i passi. Camminare con le ciaspole in questo scenario crea un’intensa sensazione di connessione con l’ambiente circostante, un momento di meraviglia e contemplazione che rende la notte più lunga dell’anno davvero speciale. La serata prosegue con un cenone tradizionale, karaoke, DJ set ed anche uno spettacolo pirotecnico che accende il cielo sopra i boschi, trasformando la Piana di Vigezzo in un quadro di luci e colori, unendo divertimento, emozione e rispetto per la natura.

Ogni evento si inserisce in un racconto corale volto a valorizzare il territorio, promuovendo un turismo attento, sostenibile e responsabile, che nasce dalla forza delle comunità locali e dalla capacità di custodire e rinnovare le proprie tradizioni. In questo contesto, ogni iniziativa diventa un tassello di un unico obiettivo: raccontare il territorio attraverso esperienze che uniscono cultura, natura e sostenibilità, generando emozioni memorabili e un valore duraturo per le comunità e l’ambiente.

La visione del progetto SUSTAINEVENTS, mira infatti a consolidare il territorio come destinazione leader nel turismo sostenibile e inclusivo. L’impegno congiunto di enti istituzionali, associazioni e operatori del settore, attraverso iniziative culturali e sportive in chiave ecosostenibile, sta rendendo l’Alto Piemonte (che comprende le province di Biella, Novara, Verbano Cusio Ossola e Vercelli), il Varesotto e il Canton Ticino un modello di riferimento per lo sviluppo di un turismo consapevole, capace di generare valore a lungo termine per le comunità e per l’ambiente. Il progetto, che valorizza anche le “perle nascoste” del territorio, mira a sviluppare un modello replicabile e certificabile secondo rigorosi criteri ESG.

SUSTAINEVENTS è un progetto finanziato nell’ambito del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Interreg VI-A Italia Svizzera 2021-2027. Il progetto ha l’obiettivo di costruire un modello replicabile di progettazione e realizzazione eventi in ottica di sostenibilità ambientale (risultato di precedenti progetti di certificazione di eventi culturali/sportivi), di inclusione e di governance, per attivare processi innovativi e di potenziamento competitivo del tessuto socioeconomico dell’area transfrontaliera di progetto. CCIAA Monte Rosa Laghi Alto Piemonte è capofila di parte italiana. Capofila elvetico è IAS Register AG. Sono partner del progetto: Istud srl, CCIAA Varese, Distretto Turistico dei Laghi, ATL Terre dell’Alto Piemonte, Fondazione Tones on the Stones, Aiep – Avventure in Elicottero Prodotti.